Giornata Mondiale Alimentazione

Ogni anno l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) celebra il 16 ottobre per commemorare l’anniversario della sua fondazione, avvenuta nel 1945. Questa giornata è osservata in più di 150 Paesi del mondo.

Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ha dato, particolare rilievo alle celebrazioni ufficiali per la Giornata mondiale dell'alimentazione, proponendo alle scuole di ogni ordine e grado di dedicare l’attività didattica del 16 ottobre 2015 al tema Protezione sociale e agricoltura per spezzare il ciclo della povertà rurale, scelto dagli Organismi internazionali come argomento di approfondimento.

Anche nel 2015 l’Assessorato dell’istruzione e cultura ha organizzato, per l’occasione, una manifestazione destinata alle scuole della regione, volta ad approfondire la conoscenza del nostro territorio.

Si sottolinea come il tema della Giornata mondiale dell'alimentazione 2015, scelto a livello mondiale, si colleghi al dibattito culturale di EXPO Milano 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, e al tema dell’educazione alimentare e dell’educazione allo sviluppo sostenibile, secondo i criteri di sostenibilità ecologica, sociale ed economica.

Per il successo dell’Esposizione universale di Milano, gli studenti valdostani sono stati invitati a visitare la struttura sensoriale di Expo Vda, presentata dalla Valle d’Aosta nella sua settimana espositiva, per entrare in contatto con le eccellenze del territorio raccontate con i linguaggi della modernità.

Inoltre, in collaborazione con l’Istituto professionale regionale alberghiero di Châtillon e con l’Institut agricole régional di Aosta, quest’ultimo unitamente alla Fondazione Sistema Ollignan Onlus, sono state organizzate le seguenti:

 

Ordine di scuola

Attività

Alunni

Insegnanti

Totale

Scuole primarie (limitatamente agli alunni delle classi terza, quarta e quinta)

 

Le piante officinali, l’arnia didattica e il miele: docenti e alunni hanno scoperto come si distillano le piante officinali, hanno osservato e studiato l’arnia didattica e sono diventati apicoltori per un giorno. L’attività si è tenuta presso la Fondazione Sistema Ollignan Onlus – Organizzazione di volontariato, a Quart.

 

58

6

64

scuole secondarie di primo grado (limitatamente agli alunni delle classi seconda e terza)

I sapori dell’autunno: docenti e alunni, sono entrati in contatto con la realtà dell’Istituto professionale regionale alberghiero di Châtillon per conoscere la lavorazione delle materie prime locali, della conservazione e del corretto consumo delle stesse attraverso o un’attività laboratoriale di cucina/sala-bar o la visita all’istituto.

 

50

5

55

TOTALE

108

11

TOTALE GENERALE

119