Ufficio educazione fisica e sportiva

I Campionati Studenteschi (CS) sono promossi e organizzati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e d’intesa con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), le Discipline Associate riconosciute dal CONI (di seguito denominate entrambe Federazioni Sportive), le Regioni e gli Enti locali.

I Campionati Studenteschi coinvolgono studenti e studentesse delle scuole del primo e secondo ciclo, in un’attività sportiva strutturata attraverso i Centri Sportivi Scolastici e si concludono con le finali regionali organizzate dall’Ufficio di educazione fisica e sportiva della Sovraintendenza agli studi.

La tabella in allegato riporta tutti i dati relativi alle finali regionali organizzate in Valle d’Aosta.

Le rappresentative valdostane hanno preso parte alle finali nazionali di Corsa campestre, Sci alpino e nordico, Pesistica, Pallavolo, Calcio a 5, Atletica leggera su pista, Orienteering foto

 

Manifestazioni promozionali regionali e interregionali

Per la scuola primaria sono stati coordinati e promossi due progetti in collaborazione con la FENT (Federazione Esport de noutra tera) e la FIC (Federazione italiana ciclismo- Pinocchio in bicicletta), che hanno coinvolto gli alunni di 17 Istituzioni scolastiche e si sono conclusi con le manifestazioni regionali a carattere promozionale.

 

Incontro interregionale Valle d’Aosta –Alto Adige

Sulla base di accordi tra gli Assessorati competenti in materia di istruzione della regione autonoma Valle d’Aosta e della Provincia autonoma di Bolzano per il tramite della Sovraintendenza agli studi della Valle d’Aosta e dell’Intendenza di lingua ladina di Bolzano, è stato organizzato un incontro interregionale tra gli studenti della scuola secondaria di primo grado delle due comunità con finalità sportivo- culturali.

Nell’anno 2015 la Scuola media Tita Alton di La Villa in Badia (BZ) è stata ospitata in Valle d’Aosta e si è incontrata con una selezione di studenti di sei Istituzioni scolastiche valdostane.

Nella prima giornata i ragazzi hanno guidato i loro compagni altoatesini lungo l’itinerario dell’Aosta romana, il secondo giorno si è svolta una gara di slittino sulle piste di Flassin - St-Oyen.

 

Progetto Classi in gioco

Nel corso dell’anno scolastico un gruppo di coordinamento presieduto dal Coordinatore per l’educazione fisica e sportiva ha predisposto per il secondo anno un progetto per il potenziamento dell’attività sportiva scolastica, inserito nell’ambito delle attività complementari per l’educazione fisica, idoneo a perseguire gli obiettivi strategici propri degli assetti dello specifico settore formativo.

Il progetto ha favorito l’arricchimento della pratica sportiva con esperienze extracurricolari.

 

Aggiornamento

Sono stati organizzati dei corsi di aggiornamento predisposti dall’Ufficio educazione fisica e sportiva in collaborazione con le Federazioni sportive delle discipline interessate:

  • Golf

  • Pallacanestro e Easy basket

  • Dama

 

Nel corso dell’anno scolastico è stata organizzata un’attività di formazione specifica per gli insegnanti di scuola primaria in collaborazione con il CONI finalizzata alla qualificazione professionale dei docenti che operano nell’ambito delle attività di Educazione fisica, fornendo loro abilità e competenze per migliorare la gestione e il coordinamento delle attività didattiche.

Il corso si è sviluppato su più incontri ed è stato frequentato da 35 docenti.

 

Sport di classe per la scuola primaria

Il progetto nasce a livello nazionale dall’accordo tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali, le Autonomie e lo Sport, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) per il sostegno all’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria.

A livello regionale ha coinvolto nove plessi scolastici con le classi dalla prima alla quinta e tre tutor sportivi scolastici, docenti laureati in Scienze motorie, a partire da gennaio fino a giugno 2015. Ogni Istituzione scolastica coinvolta ha organizzato i Giochi invernali e i Giochi di fine anno scolastico.

In allegato il prospetto relativo alle Manifestazioni regionali, interregionali e ai Campionati Studenteschi per l’anno 2015.

tabella

BASKIN

Il Baskin è un’attività sportiva che permette di praticare sport integrando studenti normodotati e disabili di ogni tipologia facendo giocare nella stessa squadra maschi e femmine. In questo sport si ritrovano con estrema precisione le indicazioni contenute nelle Linee Guida per le attività di educazione fisica predisposte dal Miur : […] Allo sport scolastico viene quindi affidato il compito di sviluppare una nuova cultura sportiva e di contribuire ad aumentare il senso civico degli studenti, migliorare l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione, e, non da ultimo, ridurre le distanze che ancora esistono tra lo sport maschile e lo sport femminile. […] Riconosciuto che il profondo senso educativo dello sport sta proprio nel fatto che tutti i partecipanti, con i loro diversi ruoli, rispettano le regole che essi stessi hanno accettato e condiviso, la scuola deve farsi interprete di un nuovo progetto di sport scolastico che favorisca l’inclusione anche delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani.

Il Baskin coinvolge circa 90 studenti divisi tra i due ordini di scuola di primo e secondo grado di tutta la Regione, che si sono allenati una volta a settimana nelle palestre delle scuole medie Saint-Roch e Eugenia Martinet di Aosta. Gli allenamenti sono tenuti dal Coordinatore di educazione fisica e sportiva, il coordinatore del progetto Classes de neige e da docenti di educazione fisica delle scuole coadiuvati da allenatori di Baskin e operatori di sostegno.

Sono stati organizzati i Campionati studenteschi di Baskin per le Scuole secondarie di primo grado cui hanno aderito 4 Istituzioni scolastiche per un totale di 44 studenti.

Le squadre hanno preso parte ai tornei interregionali che si sono svolti a Châtillon, Bra e Borgomanero e Castelletto Ticino qualificandosi ai primi posti della classifica.

La squadra senior ha partecipato al campionato nazionale di Baskin a Rho il 5-6-7 giugno 2015 classificandosi al quinto posto.