Inclusione

Progetto Punto formativo autismo (PFA)

È proseguita l’attività del PFA, attraverso le attività realizzate dal gruppo di lavoro di cui fanno parte un dirigente scolastico, 3 insegnanti e 2 neuropsichiatri infantili, individuati sulla base di una professionalità acquisita negli anni di formazione, organizzata da questa Amministrazione.

L’attività si è concretizzata nella realizzazione di progetti specifici, volti a rispondere alle richieste di formazione e consulenza in merito all’organizzazione didattica relativa all’inclusione di alunni con disturbo dello spettro autistico e precisamente:

- la presa in carico didattica/pedagogica di 21 alunni di 13 istituzioni scolastiche;

- 6 incontri di formazione sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per 244 docenti della scuola del primo ciclo di 6 istituzioni scolastiche;

- un evento formativo organizzato in collaborazione con l’AVA e l’azienda USL sul tema Il percorso verso la consapevolezza nei Disturbi dello Spettro Autistico.

 

Gruppo di lavoro interistituzionale regionale (GLIR)

È proseguita l’attività del gruppo, costituito con delibera regionale n. 392 in data 4 aprile 2014.

In particolare il gruppo, che ha funzioni di coordinamento delle politiche per l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità e per l’integrazione del servizio di istruzione con i servizi sociosanitari regionali, ha curato la predisposizione del nuovo Protocollo d’intesa tra la Regione autonoma Valle d’Aosta (Assessorato dell’istruzione e cultura e Assessorato della sanità, salute e politiche sociali) e l’Azienda USL della Valle d’Aosta Area dei Bisogni Educativi Speciali (BES).

 

Comitato tecnico-scientifico sui disturbi specifici di apprendimento (CTS)

È proseguita l’attività del Comitato tecnico-scientifico sui DSA previsto dalla legge regionale 12 maggio 2009, n. 8, che ha condotto un’attività di monitoraggio sull’applicazione del protocollo regionale per le attività di identificazione precoce dei casi sospetti di DSA (art. 7, comma 1, della legge n. 170/2010) che ha coinvolto tutte le istituzioni del primo ciclo.

Sono state, inoltre, realizzate delle attività di formazione, in particolare:

  • il progetto di ricerca/formazione Questione di numeri: mediatori e didattica della matematica efficace, indirizzato a 29 insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria realizzato in partenariato con l'Università della Valle d’Aosta;

  • il progetto Rete di supporto, rivolto a 24 referenti sui DSA (6 incontri di formazione sull’uso consapevole ed efficace degli strumenti tecnologici in classe).