Il sistema bibliotecario e l'Archivio storico regionale

Per quanto riguarda il Sistema bibliotecario regionale, nel periodo gennaio-maggio 2015 la struttura competente, oltre ad acquisire, catalogare e distribuire le consuete forniture di libri e documenti audiovisivi per le biblioteche regionali e convenzionate, ha provveduto a organizzare varie attività culturali, rivolte sia ai ragazzi (Ore del racconto, iniziative nel quadro del progetto Nati per leggere), sia agli adulti (conferenze sull'arte dei Celti, sui rus della Valle d'Aosta, sulla Prima Guerra Mondiale, incontri di divulgazione della cultura musicale, gruppi di lettura e di ascolto musicale ecc.). Da segnalare, in particolare, il 7° Forum des chercheurs d'histoire valdôtaine e il 2° Forum des auteurs valdôtains. È inoltre stato attivato il sistema di prenotazione del prestito dei documenti delle biblioteche del Sistema bibliotecario regionale dal computer domestico.

La Biblioteca regionale di Aosta Bruno Salvadori ha contribuito a iniziative quali Les Journées de la Francophonie, Les Mots – Festival della parola in Valle d'Aosta e Plaisirs de culture, in collaborazione con le altre strutture del Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali e con gli altri dipartimenti dell'Amministrazione regionale. Il personale delle biblioteche comprensoriali di Morgex, Châtillon, Verrès e Donnas ha realizzato numerose iniziative culturali e di animazione sociale in sinergia con le amministrazioni locali.

Biblioteca regionale di Aosta Bruno Salvadori »

Nel corso del 2015 si è proceduto inoltre, in collaborazione con l'Archivio storico regionale, al trasferimento dell’archivio storico aziendale della ex Società nazionale Cogne da locali non più idonei a conservare un volume molto consistente (2,5 km lineari di scaffale) di documentazione di grande valore (nel 1993 è stata dichiarata di notevole interesse storico dal Soprintendente archivistico per il Piemonte e la Valle d’Aosta), ai nuovi magazzini del sistema bibliotecario, ubicati a Saint-Christophe.

L'Archivio storico aziendale della ex Società nazionale Cogne »

 

Interventi nelle biblioteche comprensoriali hanno consentito di effettuare riunioni in teleconferenza, attraverso l’installazione di webcam, e una navigazione internet più libera da parte del pubblico, attraverso la riduzione delle protezioni finora presenti in tutti i locali regionali.

Il portale per la consultazione di documenti digitali è stato arricchito di nuove funzionalità: oltre ai periodici, sarà possibile consultare libri, manoscritti, cartografia storica, stampe e disegni, manifesti. È proseguito il popolamento di tale portale con altri lotti di digitalizzazioni. Il prodotto potrà essere inaugurato in occasione della celebrazione del ventennale della Biblioteca Bruno Salvadori di Aosta, che ricorre nel 2016.

Alcuni contenuti del portale per la consultazione di documenti digitali »

Nell'ambito dell'Archivio storico regionale, oltre allo svolgimento dell'attività corrente di assistenza a studiosi, studenti e ricercatori, è stato pubblicato il volume di A. Pession Comptes de la châtellenie de Cly (1399-1409), è stata organizzata la mostra documentaria À la découverte des Archives régionales e si è proseguito il lavoro di inventariazione dell'archivio vescovile.

Nel periodo giugno-ottobre 2015 l’Archivio storico regionale ha provveduto a organizzare la mostra documentaria Le jardin public, décor urbain du XIXe siècle e a predisporre l'edizione in formato elettronico di due pubblicazioni di carattere divulgativo sulla storia della Valle d'Aosta.