La scuola valdostana per l’EXPO 2015

Anche per la scuola valdostana l’anno 2015 è stato caratterizzato dall’EXPO, l’Esposizione universale di portata mondiale che si è svolta a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre. Gli studenti della Valle d’Aosta sono stati coinvolti nell’elaborazione e nella realizzazione di progetti didattici ispirati alla tematica Nutrire il pianeta-Energia per la vita. In particolare presso le Istituzioni scolastiche della Regione sono stati promossi i diversi bandi emanati dal MIUR rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Si citano in particolare i concorsi La scuola per Expo 2015; Together in EXPO 2015; Policultura-Expo.

Per ogni regione sono stati individuati quattro progetti vincitori del concorso La scuola per Expo2015, sul numero di ben 1.634 progetti pervenuti da tutt’Italia. La Valle d’Aosta è stata pertanto rappresentata dagli studenti dei diversi ordini, invitati a presentare i loro elaborati multimediali all’interno del Padiglione Italia.

Sono risultati vincitori, per la scuola primaria:

  • Istituzione scolastica Abbé J.M. Trèves di Saint-Vincent, che ha presentato il progetto Il pane: un alimento quotidiano;

per la scuola secondaria di primo grado:

  • Rete di scuole formata dall’Istituzione scolastica Mont Rose A, L.Barone e Evançon 2 con il progetto I volti del cibo. Tale progetto ha coinvolto numerose classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado;

  • Istituzione scolastica Gran Combin, con il progetto dal titolo Nutrirsi nella Coumba Freida, tra tradizione e innovazione;

per la scuola secondaria di secondo grado:

  • Liceo E. Bérard di Aosta con il progetto M’illumino di mela.

Gli ambiti tematici indicati dal MIUR erano i seguenti: ricerca e valorizzazione delle tradizioni agroalimentari dei territori di riferimento dei proponenti; innovazione della filiera agroalimentare; educazione alimentare al consumo consapevole e sostenibile; educazione alla legalità nel settore agroalimentare; sviluppo di scienza e tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare; sviluppo di scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità; cooperazione internazionale per la lotta alla malnutrizione e alla fame nel mondo.

Sono inoltre stati segnalati al MIUR anche due progetti d’eccellenza: il progetto tra scienza e alimentazione Alimentazione ed energia: connessioni impreviste proposto dall’Istituzione di istruzione tecnica di Aosta e il progetto grafico Non di solo pane realizzato dagli studenti del liceo artistico di Aosta.

In parallelo l’Amministrazione regionale ha avviato una campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari, rivolta alle giovani generazioni, e ha promosso iniziative di educazione alimentare e di valorizzazione dei prodotti tipici valdostani, a chilometro zero, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione a cui hanno aderito più di 400 studenti valdostani.

Concorso EXPO VDA

Anche la Società EXPO VDA ha avviato un programma di eventi e iniziative che hanno coinvolto i giovani in Valle d’Aosta. In particolare, le scuole dell’infanzia e primarie della Regione sono state invitate ad aderire al concorso sul tema Cibo e territorio, tra creatività e solidarietà, finalizzato alla realizzazione di un logo da utilizzare per le iniziative di promozione dell’Expo 2015 in Valle d’Aosta.

I bambini della Scuola dell’infanzia di Porossan hanno vinto il concorso e sono stati premiati, con le altre scuole partecipanti, dall’Assessore Emily Rini durante la manifestazione Les Mots che si è svolta in piazza Chanoux ad Aosta.

Nell’immagine realizzata dai 31 bambini delle due sezioni della scuola vincitrice spiccano - come hanno spiegato gli stessi bambini - su fondo rosso e nero, le montagne innevate, con uno sciatore e uno stambecco, le torri di un castello e, in prima fila, i prodotti tipici della regione, i veri protagonisti della kermesse di Milano dedicata al tema del cibo e dell’alimentazione. I piccoli grafici hanno scelto anche uno slogan con il quale identificare la loro creazione: Guardo, gusto, mi diverto…in Valle d’Aosta.