Sistema bibliotecario / Rapporto annuale 2015

La struttura Sistema bibliotecario, a partire dal mese di giugno, svolge le funzioni precedentemente attribuite alla struttura Beni archivistici e bibliografici, relativamente alle materie di ambito bibliotecario.

Nel corso dell'anno è proseguita la gestione del sistema Clavis, attraverso il quale vengono effettuate tutte le principali attività di carattere biblioteconomico del Sistema bibliotecario valdostano (con oltre140 operatori attivi distribuiti su 55 sedi), e del sistema Discovery, relativo alla gestione del portale web accessibile agli utenti.

In particolare, tra gennaio e ottobre 2015, i prestiti totali sono stati 293 mila 286, dei quali 187 mila 639, pari al 64 per cento, presso le strutture gestite dall'Amministrazione regionale (Biblioteca regionale di Aosta e biblioteche comprensoriali di Châtillon, Donnas, Morgex e Verrès). Dei prestiti totali, 20 mila 923 sono stati effettuati tramite il servizio del prestito inter-bibliotecario, a testimonianza dell’efficienza e della vitalità della rete territoriale.

Gli utenti attivi, ovvero gli utenti che hanno effettuato almeno un prestito nel periodo tra gennaio e ottobre, sono risultati 26 mila 318, dei quali 17 mila 259, il 65,6 per cento, nelle biblioteche regionali.

Nel periodo considerato, gli esemplari inseriti in catalogo sono stati 26 mila 930. La consistenza totale del catalogo collettivo regionale ammonta, a fine ottobre, a 949 mila 289 esemplari.

Dati statistici più completi relativi a prestiti, utenti e patrimonio possono essere consultati nell’allegata tabella.

Le visite al portale web, raggiungibile all'indirizzo https://biblio.regione.vda.it, sono state 146 mila 58, per un totale di 1 milione 450 mila 916 pagine viste.

Presso la Biblioteca regionale di Aosta sono state effettuate, da parte degli utenti, 65 mila 927 connessioni a Internet (rispettivamente 41 mila 234 tramite Wi-Fi e 24 mila 693 dalle postazioni fisse).

Tra i nuovi servizi all'utenza si segnalano l’attivazione delle prenotazioni e del rinnovo prestiti tramite portale web, da aprile 2015, e l’attivazione del servizio di inter-prestito del fondo disponibile presso il magazzino di sistema di Saint-Christophe, dal 20 marzo 2015.

Nella seconda parte dell’anno è stata avviata, presso le biblioteche comprensoriali regionali, la possibilità di attivazione della tessera sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS), finalizzata particolarmente all’accesso al Fascicolo sanitario elettronico. Tale servizio è da tempo disponibile presso la Biblioteca regionale.

Nel 2015 si è svolta la quarta edizione del Mercatino del libro usato della Biblioteca regionale con alcune novità: la durata del mercatino che è stata portata da tre a sei giorni e la presenza di due gruppi di libri (corrispondenti a valori economici diversi), venduti a prezzo decrescente nel corso dei giorni. Sono stati posti in vendita circa 2 mila libri, per un incasso di circa 3 mila 800 euro. Si tratta ormai di una consuetudine apprezzata dalla popolazione valdostana.

Per promuovere un uso attivo e consapevole della rete, si è svolto, nei mesi di febbraio e marzo 2015, presso la Biblioteca regionale un corso di alfabetizzazione ad internet. Circa 50 persone, per la maggior parte della terza età, hanno frequentato, divise in gruppi, tre incontri di due ore e mezza ciascuno.

È proseguita l’esperienza del gruppo di lettura per adulti denominato Spazio libro. Oltre agli incontri mensili, interrotti nel solo periodo estivo, e alle vetrine dedicate, il gruppo ha organizzato, in biblioteca, un incontro con l’autore Eraldo Affinati e ha partecipato alla presentazione in anteprima nazionale dell’ultimo libro di Antonio Manzini.

Sono terminati, con grande successo, i laboratori progettati dalla Sezione ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado nell’anno 2014/2015. Presenti da qualche anno nel Catalogue de l’offre culturelle dell’Assessorato dell’istruzione e cultura, essi hanno come obiettivo la promozione del libro, della lettura e della biblioteca presso i giovani. Per l’anno 2015/2016, i laboratori sono stati scelti dagli insegnanti valdostani e prenotati con largo anticipo tanto che, a fine ottobre 2015, il planning degli appuntamenti con le scuole risulta ormai completo.

Sempre nel settore ragazzi, ma nel contesto extrascolastico, sono state regolarmente organizzate le ore del racconto settimanali, alcune delle quali ideate nel quadro di specifici eventi nazionali e regionali (Il maggio dei libri, Storie piccine-Nati per leggere, Premio Il gigante delle Langhe, Premio Ambiente, Journées de la francophonie,...).

Nell'ambito della promozione della cultura locale, la Biblioteca regionale ha organizzato la settima edizione del Forum des chercheurs d'histoire valdôtaine e la seconda edizione del Forum des auteurs valdôtains, durante i quali gli autori hanno potuto presentare alle rispettive comunità (storica e letteraria) e al pubblico le loro ultime ricerche o produzioni editoriali. I due gruppi di discussione via mail collegati ai forum suddetti, giunti a circa 300 iscritti, stanno facendo circolare informazioni culturali e suscitando, nei diversi ambiti, l'auspicato dibattito tra gli autori.

Ha preso inoltre avvio l’iniziativa Jeudis littéraires, che consente a tutti i narratori e poeti locali di organizzare gratuitamente presso l’auditorium della Biblioteca la presentazione delle proprie opere.

La Biblioteca regionale di Aosta ha partecipato con propri eventi alla settimana Plaisirs de culture e collaborato alle manifestazioni Les mots e Journées de la francophonie. Inoltre, nel corso dell’anno, ha fornito ad altre strutture regionali consulenza per commissioni, giurie e altre iniziative (Mostra concorso dell’artigianato tipico valdostano, 600° anniversario del ducato di Savoia, mostra Ecclesia pulchra sui codici medievali dell’archivio capitolare di Aosta, biblioteca digitale valdostana Cordela e incontri letterari vari).