La Saison Culturelle 2013/2014

La Saison Culturelle ha riscosso un buon successo di pubblico ospitando in cartellone nomi di eccellenza quali Neri Marcoré e la Banda Osiris in Beatles Submarine, Catherine Ringer in Plaza Francia, Enzo Iacchetti, Francesco Renga, Samuele Bersani con Paola Turci e Davide Van De Sfroos in un’iniziativa in collaborazione con il Premio Tenco, il chitarrista Bombino, Giuseppe Albanese, Isabelle Faust e Alexander Melnikov e gli spettacoli teatrali Ti ho sposato per allegria con Chiara Francini e Emanuele Salce, Il visitatore con Alessandro Haber e Alessio Boni, Ferite a morte con Lella Costa, L’uomo, la bestia e la virtù con Geppy Gleijeses, Lello Arena e Marianella Bargilli, Karénina con Sonia Bergamasco, Una pura formalità con Glauco Mauri e Roberto Sturno, gli Oblivion e lo spettacolo di Giuseppe Giacobazzi. Da segnalare nella sezione musical&danza l’esibizione di Vito Mazzeo & Solisti Het Nationale Ballet, la compagnia di performers Sonics con lo spettacolo Meraviglia e la prestigiosa compagnia Parsons Dance.

Neri Marcorè e la Banda Osiris foto

Concerto di Francesco Renga foto

Oblivion foto

La Saison culturelle met aussi en évidence le monde francophone proposant des spectacles théâtraux, des concerts, des films et des conférences en langue française. En effet, la Saison culturelle 2014/2015 a accueilli sur les planches valdôtaines les pièces Colorature, L’Hôtel des Roches Noires, L’Odyssée et L’Avare.

L’Avare foto

La programmazione ha dato adeguato spazio anche agli artisti locali, nell’ottica della promozione e della crescita degli artisti valdostani in campo nazionale e internazionale. Da segnalare Morena Avenoso in concerto con Il Cile e l’esibizione di Léon P. ospite di Onorato e Godano, oltre ai tradizionali appuntamenti con L’Orchestre d’Harmonie, il coro Arcova e l’Orchestre du Conservatoire de la Vallée d’Aoste.

Le presenze delle diverse sezioni sono state le seguenti: teatro 6 mila 700, musica 5 mila 169, musical, danza e operetta 3 mila 744, cinema 11 mila 128, per un totale complessivo di 25 mila 741, ai quali si devono aggiungere circa 2 mila presenze in occasione delle iniziative ad ingresso gratuito.

Foto 5 Ingressi alla Saison culturelle

Le entrate relative alla vendita dei biglietti e degli abbonamenti ammontano a 227 mila 890 euro.

La manifestazione è patrocinata dal 1996 dalla Fondazione CRT di Torino, che ha erogato un finanziamento di 210 mila euro, e comprende altri spettacoli teatrali popolari quali lo Charaban e Le Printemps Théâtral nonché il Festival des Harmonies, che riscuotono ogni anno un ottimo successo di pubblico.