L’attività di tutela, restauro e valorizzazione dei beni architettonici

Nel rispetto dei compiti istituzionali di tutela e valorizzazione dei beni culturali, sono proseguiti, nel corso del 2015, i lavori finalizzati alla musealizzazione di castelli e edifici monumentali, nonché alla conservazione del dato storico-materico degli stessi.

Per quanto concerne il castello di Aymavilles, sono continuati i lavori di restauro interno e di allestimento museografico dello stesso, destinato a contenere ed esporre la collezione dell’Académie de Saint-Anselme e, contestualmente, a proporre una visita dell’architettura dell’edificio ambientata alla fine del settecento. L’intervento ancora in atto, permetterà, con due lotti distinti, il primo di lavori edili, restauro pittorico, impianti e strutture e il secondo di allestimento museale, di riaprire il castello e restituirlo alla popolazione per la fine del 2018 e inserirlo nella rete dei beni culturali.

Per il 2016 si prevede il completamento delle centrali tecnologiche e il proseguimento, nei vari piani del castello, di attività di consolidamento, restauro pittorico e realizzazione di impianti.

1. Lavori di restauro e allestimento museale del castello di Aymavilles (I lotto): intervento di restauro pittorico della galleria al primo piano foto

2. Lavori di restauro e allestimento museale del castello di Aymavilles (I lotto): particolare dello svuotamento del pavimento del salone del primo piano foto

 

Prosegue il recupero ai fini della rifunzionalizzazione dell’edificio denominato Maison de Lostan, ad Aosta. I lavori, iniziati nell’estate del 2012, si sono concentrati durante il 2015 nella realizzazione dei micropali e dello scavo del cortile, destinato a diventare archivio della Soprintendenza per i beni e le attività culturali. È proseguita la realizzazione delle reti impiantistiche e la fase di restauro dei solai e degli intonaci storici ancora presenti. In particolare, è si è provveduto alla posa delle tubazioni per il completamento dell’impianto termico, sono stati realizzati i due pozzi geotermici, oggetto di variante migliorativa proposta dall’impresa, ed è stata realizzata la pavimentazione del cortile secondario. Parallelamente sono iniziati i lavori di rifacimento della piazza Severino Caveri, con la realizzazione del camminamento a est e la messa in luce di una porzione dei muri storici. Per il 2016, ultimo anno di cantiere, si prevede la realizzazione delle centrali termiche, il completamento della risistemazione della Piazza, l’ultimazione delle finiture interne, il montaggio dei serramenti e il completamento degli impianti.

3. Intervento di restauro e rifunzionalizzazione del complesso monumentale denominato Maison de Lostan ad Aosta: vista del cortile interno con la torre restaurata foto

4. Intervento di restauro e rifunzionalizzazione del complesso monumentale denominato Maison de Lostan ad Aosta: particolare posa impianto radiante a pavimento nel loggiato del secondo piano foto

 

Per quanto riguarda il Castello di Quart è stato approvato il collaudo dei lavori, afferenti il I° lotto di restauro, che hanno consentito la creazione di un percorso di visita autonomo, benché ridotto ed accompagnato, alla scoperta di alcuni elementi fondamentali per la comprensione della complessità del sito: il percorso ipogeo mostrerà alcune porzioni conservate della prima cinta muraria difensiva del castello, nel donjon si ammireranno i lacerti dei cicli pittorici del duecento e la cappella racconterà di un nuovo gusto artistico seicentesco. Durante il 2015 sono poi proseguiti e giunti al termine i lavori di restauro pittorico dei dipinti interni del donjon, con la conclusione di un lungo processo di realizzazione di microstuccature e consolidamenti al fine di conservare quanto più possibile la materia storica.

  1. Intervento di restauro dei dipinti murali all’interno del donjon del castello di Quart: vista dell’angolo sud est nella fase conclusiva del restauro foto

 

Per quanto riguarda il castello Vallaise di Arnad, è stato realizzato, e giunto quasi alla conclusione, un importante intervento di manutenzione straordinaria delle coperture, per una superficie di 1000 metri quadrati, con contestuale rifacimento del manto, al fine di garantire il corretto allontanamento delle acque meteoriche e la conservazione dello stabile. Parallelamente è stato consegnato e avviato il lavoro di restauro di alcune facciate del monumento, finalizzato alla restituzione dell’originale aspetto del castello.

  1. Intervento di manutenzione straordinaria alle coperture del castello Vallaise di Arnad, particolare di rinforzo strutturale di una trave di colmo conservata foto

  2. Intervento di manutenzione straordinaria alle coperture del castello Vallaise di Arnad, particolare della nuova struttura lignea foto

  3. Lavori di restauro di alcune facciate del castello Vallaise di Arnad: particolare pulitura bugnato angolare foto

 

Ancora, sono stati portati avanti altri interventi di manutenzione sui castelli di proprietà regionale (aperti al pubblico e non), privilegiando i controlli necessari per legge e piccoli interventi edili ed impiantistici al fine di garantire il corretto funzionamento dei siti.

 

È stata avviata, infine, la fase conclusiva di progettazione dell’intervento di manutenzione straordinaria e adeguamento impiantistico del Palazzo Roncas di Aosta. Terminata la fase di verifica e validazione del progetto, si prevede per il 2016 l’esperimento della gara di affido dei lavori.