MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI MUTUO di cui alla D.G.R. 209/2025
Le domande devono essere presentate a partire dal 5 maggio 2025 alla Struttura Sviluppo energetico sostenibile, esclusivamente tramite il portale dedicato MEFFE - Mutui EFFicientamento Energetico.
Le informazioni di dettaglio e la relativa modulistica saranno prossimamente rese disponibili sulla presente pagina.
MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI MUTUO di cui alla d.G.r. 209/2025
Le domande di mutuo possono essere inoltrate esclusivamente tramite il portale dedicato MEFFE - Mutui EFFicientamento Energetico tramite il quale il richiedente, o un suo delegato, può compilare e sottoscrivere la domanda seguendo l’iter procedurale proposto.
In questa pagina, si rendono disponibili gli elenchi della documentazione completa da inoltrare contestualmente alla domanda e i moduli predefiniti da allegare alla stessa, approvati con Provvedimento dirigenziale n. 2239 del 28 aprile 2025
In fondo alla pagina, sono, inoltre, resi disponibili i seguenti documenti:
- Foglio di calcolo denominato “Dati economici intervento e richiesta di mutuo” a supporto della compilazione della modulistica e del portale MEFFE, a seconda della tipologia di domanda presentata
- “Linee guida per la redazione della diagnosi energetica dell’edificio”
- “Elenco della documentazione richiesta per le successiva fase di istruttoria economico-finanziaria”
La modulistica e gli allegati da utilizzare variano a seconda della tipologia dei soggetti richiedenti:
TIPOLOGIA 1 - CONDOMINII: condominii rappresentati dall'amministratore condominiale regolarmente nominato e appositamente autorizzato dall’assemblea dei condomini per interventi sulle parti comuni, anche qualora l’obbligo della nomina non sussista ai sensi di legge
TIPOLOGIA 2 - ALTRI EDIFICI: soggetti privati, anche aventi natura d’impresa, che siano proprietari - o titolari di altro diritto reale, purché legittimati all’esecuzione delle opere - di un intero edificio o di parte di esso composta da una o più unità immobiliari
- DOMANDA A – SINGOLA PERSONA FISICA
- DOMANDA B – SINGOLA IMPRESA
- DOMANDA C – PIU’ PERSONE FISICHE E IMPRESE
- DOMANDA D – PIU’ PERSONE FISICHE

DOMANDA E
ALLEGATO 1.3 - ELENCO COMPLETO DELLA DOCUMENTAZIONE DA INOLTRARE AI FINI DELLA RICHIESTA DI MUTUO
[Allegato 1.3]
Modulo 2 – Scheda tecnica dell’intervento
[Modulo 2_Tipologia 1]
Modulo 3 – Modello di verbale di assemblea
Nel caso in cui la diagnosi energetica sia già stata illustrata e approvata in un’assemblea precedente, nella quale è stato altresì incaricato un professionista di sviluppare un progetto più dettagliato coerente con uno degli interventi della diagnosi energetica, allegare il verbale conforme al seguente modello
[Modulo 3.1]
Nel caso in cui la diagnosi energetica sia illustrata e approvata nella medesima assemblea nella quale si delibera di effettuare l’intervento e di richiedere il mutuo o nel caso in cui - a seguito degli approfondimenti progettuali effettuati - si sia reso necessario un aggiornamento della diagnosi e pertanto una nuova approvazione, allegare il verbale conforme al seguente modello
[Modulo 3.2]
Modulo 4 – Dichiarazione dell’Amministratore in merito a impugnazioni/ricorsi
Qualora all’atto di presentazione della domanda di mutuo non siano ancora decorsi i 30 giorni qui indicati, tale dichiarazione dovrà essere trasmessa decorso il termine previsto
[Modulo 4 dich. Amministratore impugnazioni]
Diagnosi energetica sviluppata secondo i contenuti minimi del Modulo 5 “Contenuti minimi della diagnosi energetica”
[Modulo 5]
Atto di delega alla presentazione della domanda nonché al ricevimento e all’invio di tutte le successive comunicazioni
[Atto di delega rev4]
ALLEGATO 1.3 - ELENCO COMPLETO DELLA DOCUMENTAZIONE DA INOLTRARE AI FINI DELLA RICHIESTA DI MUTUO
Modulo 2 - Scheda tecnica dell'intervento
Modulo 3 – Modello di verbale di assemblea
Nel caso in cui la diagnosi energetica sia già stata illustrata e approvata in un’assemblea precedente, nella quale è stato altresì incaricato un professionista di sviluppare un progetto più dettagliato coerente con uno degli interventi della diagnosi energetica, allegare il verbale conforme al seguente modello:
Modulo 3.1
Nel caso in cui la diagnosi energetica sia illustrata e approvata nella medesima assemblea nella quale si delibera di effettuare l’intervento e di richiedere il mutuo o nel caso in cui - a seguito degli approfondimenti progettuali effettuati - si sia reso necessario un aggiornamento della diagnosi e pertanto una nuova approvazione, allegare il verbale conforme al seguente modello:
Modulo 3.2
Modulo 4 - Dichiarazione dell’Amministratore in merito a impugnazioni/ricorsi
Qualora all’atto di presentazione della domanda di mutuo non siano ancora decorsi i 30 giorni qui indicati, tale dichiarazione dovrà essere trasmessa decorso il termine previsto.
Modulo 5 - Contenuti minimi diagnosi energetica
Atto di delega alla presentazione della domanda nonché al ricevimento e all’invio di tutte le successive comunicazioni

DOMANDA A e DOMANDA B
ALLEGATO 1.1 - ELENCO COMPLETO DELLA DOCUMENTAZIONE DA INOLTRARE AI FINI DELLA RICHIESTA DI MUTUO
[Allegato 1.1]
Modulo 2 – Scheda tecnica dell’intervento
[Modulo 2_Tipologia 2 Unico contratto di mutuo]
Modulo 1.A “Consenso all’esecuzione dell’intervento e ipoteca”
Solo qualora, oltre al richiedente, vi siano altri comproprietari che non hanno raggiunto la maggiore età o titolari di altro diritto reale dell'edificio o della porzione di edificio oggetto della richiesta di mutuo
[Modulo 1.A]
Modulo 1.B “Consenso all’esecuzione dell’intervento” - modello predefinito
Solo qualora, oltre al richiedente, vi siano altri proprietari o titolari di altro diritto reale di unità immobiliari e/o di parti comuni non oggetto della richiesta di mutuo
[Modulo 1.B]
Diagnosi energetica sviluppata secondo i contenuti minimi del Modulo 5 “Contenuti minimi della diagnosi energetica”
Solo qualora inseriti nelle spese oggetto della richiesta di mutuo
[Modulo 5]
Atto di delega alla presentazione della domanda nonché al ricevimento e all’invio di tutte le successive comunicazioni
Se il delegante è una persona fisica, utilizzare la delega conforme al seguente modello
[Atto di delega rev 2]
Se il delegante è un’impresa, utilizzare la delega conforme al seguente modello
[Atto di delega rev3]
ALLEGATO 1.1 - ELENCO COMPLETO DELLA DOCUMENTAZIONE DA INOLTRARE AI FINI DELLA RICHIESTA DI MUTUO
Modulo 2 – Scheda tecnica dell’intervento
Modulo 1.A - Consenso all’esecuzione dell’intervento e ipoteca
Solo qualora, oltre al richiedente, vi siano altri comproprietari che non hanno raggiunto la maggiore età o titolari di altro diritto reale dell'edificio o della porzione di edificio oggetto della richiesta di mutuo.
Modulo 1.B - Consenso all'esecuzione dell'intervento
Solo qualora, oltre al richiedente, vi siano altri proprietari o titolari di altro diritto reale di unità immobiliari e/o di parti comuni non oggetto della richiesta di mutuo.
Modulo 5 - Contenuti minimi diagnosi energetica
Solo qualora inseriti nelle spese oggetto della richiesta di mutuo.
Atto di delega alla presentazione della domanda nonché al ricevimento e all’invio di tutte le successive comunicazioni
Se il delegante è una persona fisica:
Delega per Persona Fisica
Se il delegante è un’impresa:
Delega per l'impresa
___________________________________________________________________________________________________________________
DOMANDA C e DOMANDA D
ALLEGATO 1.2 - ELENCO COMPLETO DELLA DOCUMENTAZIONE DA INOLTRARE AI FINI DELLA RICHIESTA DI MUTUO
Modulo 2 – Scheda tecnica dell’intervento
Se la presentazione della domanda è finalizzata alla stipula di un unico contratto di mutuo
[Modulo 2_Tipologia 2 Unico contratto di mutuo]
Se la presentazione della domanda è finalizzata alla stipula di più contratti di mutuo
[Modulo 2_Tipologia 2 Unico contratto di mutuo]
Modulo 1.A “Consenso all’esecuzione dell’intervento e ipoteca”
Solo qualora, oltre al richiedente, vi siano altri comproprietari che non hanno raggiunto la maggiore età o titolari di altro diritto reale dell'edificio o della porzione di edificio oggetto della richiesta di mutuo
[Modulo 1.A]
Modulo 1.B “Consenso all’esecuzione dell’intervento” - modello predefinito
Solo qualora, oltre al richiedente, vi siano altri proprietari o titolari di altro diritto reale di unità immobiliari e/o di parti comuni non oggetto della richiesta di mutuo
[Modulo 1.B]
Diagnosi energetica sviluppata secondo i contenuti minimi del Modulo 5 “Contenuti minimi della diagnosi energetica”
Solo qualora inseriti nelle spese oggetto della richiesta di mutuo
[Modulo 5]
Atto di delega alla presentazione della domanda nonché al ricevimento e all’invio di tutte le successive comunicazioni
Se il delegante è una persona fisica, utilizzare la delega conforme al seguente modello
[Atto di delega rev 2]
Se il delegante è un’impresa, utilizzare la delega conforme al seguente modello
[Atto di delega rev3]
Modulo 2 – Scheda tecnica dell’intervento
Se la presentazione della domanda è finalizzata alla stipula di un unico contratto di mutuo:
Modulo 2 - Unico contratto di mutuo
Se la presentazione della domanda è finalizzata alla stipula di più contratti di mutuo:
Modulo 2 - Più contratti di mutuo
Modulo 1.A - Consenso all’esecuzione dell’intervento e ipoteca
Solo qualora, oltre al richiedente, vi siano altri comproprietari che non hanno raggiunto la maggiore età o titolari di altro diritto reale dell'edificio o della porzione di edificio oggetto della richiesta di mutuo.
Modulo 1.B - Consenso all’esecuzione dell’intervento
Solo qualora, oltre al richiedente, vi siano altri proprietari o titolari di altro diritto reale di unità immobiliari e/o di parti comuni non oggetto della richiesta di mutuo
Modulo 5 - Contenuti minimi della diagnosi energetica
Solo qualora inseriti nelle spese oggetto della richiesta di mutuo
Atto di delega alla presentazione della domanda nonché al ricevimento e all’invio di tutte le successive comunicazioni
Se il delegante è una persona fisica:
Delega per Persona Fisica
Se il delegante è un’impresa:
Delega per l'impresa

SUPPORTO ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA E DEL MEFFE
A supporto della compilazione del Modulo 2 e del portale MEFFE, nonché del verbale di assemblea condominiale nel caso di DOMANDA E, si consiglia di utilizzare il seguente foglio di calcolo, suddiviso al suo interno in fogli distinti sulla base della tipologia di domanda presentata.
[Dati economici intervento e richiesta di mutuo]
_____________________________________________________________________________________________
FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA
A supporto del professionista che si occupa della redazione delle diagnosi energetiche si riportano di seguito:
•“Linee guida per la redazione della diagnosi energetica dell’edificio” - documento che riporta alcune indicazioni sui passaggi fondamentali da eseguire in fase di redazione della diagnosi energetica per gli edifici con destinazione d’uso residenziale
•Foglio di calcolo “Diagnosi energetica-Valutazione economica”
______________________________________________________________________________________________
NOTA BENE: in caso di esito positivo dell’istruttoria tecnico-amministrativa, Finaosta S.p.A. svolge l’istruttoria economico-finanziaria ai fini della quale provvede a richiedere ulteriore specifica documentazione che deve essere consegnata entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta stessa.
Si riportano di seguito alcune informazioni di dettaglio relative all’’istruttoria economico-finanziaria:
•Elenco della documentazione richiesta per la successiva fase di istruttoria economico-finanziaria
•Dichiarazione "de minimis" - qualora il richiedente svolga attività di impresa
•Si ricorda, inoltre, salvo diverse valutazioni di Finaosta S.p.A., che i mutui importo superiore a euro 30.000 sono assistiti da garanzia ipotecaria di primo grado, prioritariamente sull’immobile oggetto di intervento, e quelli di importo inferiore o uguale a euro 30.000 sono chirografari.
•Nel caso di domanda presentata dall’amministratore condominiale in nome e per conto del condominio, il mutuo è chirografario indipendentemente dall’importo. La ripartizione dell’importo di mutuo tra i singoli condomini aderenti non deve comportare un’imputazione in capo a ciascuno superiore a euro 30.000.
______________________________________________________________________________________________
Provvedimento dirigenziale n. 2239 del 28 aprile 2025
APPROVAZIONE DELLA MODULISTICA AI FINI DELLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA E DELLA RICHIESTA DI EROGAZIONE DI MUTUI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE EDILIZIA E IMPIANTISTICA NEL SETTORE DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE CHE COMPORTINO UN MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA PREVISTI DALL’ART. 44 DELLA L.R. 13/2015
[pd 2239]
Di seguito, i fac-simile dei moduli di domanda approvati con il provvedimento:
oDOMANDA A – SINGOLA PERSONA FISICA
[domanda A]
oDOMANDA B – SINGOLA IMPRESA
[domanda B]
oDOMANDA C – PIU’ PERSONE FISICHE E IMPRESE
[domanda C]
oDOMANDA D – PIU’ PERSONE FISICHE
[domanda D]
oDOMANDA E – CONDOMINIO
[domanda E]
SUPPORTO ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA E DEL MEFFE
A supporto della compilazione del Modulo 2 e del portale MEFFE, nonché del verbale di assemblea condominiale nel caso di DOMANDA E, si consiglia di utilizzare il seguente foglio di calcolo, suddiviso al suo interno in fogli distinti sulla base della tipologia di domanda presentata:
Dati economici intervento e richiesta di mutuo ______________________________________________________________________________________________
FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA
A supporto del professionista che si occupa della redazione delle diagnosi energetiche si riportano di seguito:
Linee guida per la redazione della diagnosi energetica dell’edificio - documento che riporta alcune indicazioni sui passaggi fondamentali da eseguire in fase di redazione della diagnosi energetica per gli edifici con destinazione d’uso residenziale.
Foglio di calcolo Diagnosi energetica-Valutazione economica

In caso di esito positivo dell’istruttoria tecnico-amministrativa, Finaosta S.p.A. svolge l’istruttoria economico-finanziaria ai fini della quale provvede a richiedere ulteriore specifica documentazione che deve essere consegnata entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta stessa. Si riportano di seguito alcune informazioni di dettaglio relative all’’istruttoria economico-finanziaria:
Elenco della documentazione richiesta per la successiva fase di istruttoria economico-finanziaria
Dichiarazione "de minimis" - qualora il richiedente svolga attività di impresa
Si ricorda, inoltre, salvo diverse valutazioni di Finaosta S.p.A., che i mutui importo superiore a euro 30.000 sono assistiti da garanzia ipotecaria di primo grado, prioritariamente sull’immobile oggetto di intervento, e quelli di importo inferiore o uguale a euro 30.000 sono chirografari.
Nel caso di domanda presentata dall’amministratore condominiale in nome e per conto del condominio, il mutuo è chirografario indipendentemente dall’importo. La ripartizione dell’importo di mutuo tra i singoli condomini aderenti non deve comportare un’imputazione in capo a ciascuno superiore a euro 30.000.