La certificazione energetica è disciplinata, a livello regionale, dalla d.G.r. 1824 approvata in data 30 dicembre 2016 ed entrata in vigore il 1 luglio 2017. Tale delibera sostituisce le precedenti deliberazioni n. 1062/2011, n. 1606/2011, n. 1399/2012, n. 288/2014, n. 1090/2015 e n. 1494/2015 e recepisce il D.M. Interministeriale 26 Giugno 2015, (D.M. Linee guida), introducendo importanti modifiche al sistema di certificazione energetica regionale.
Cosa prevede?
La d.G.r. 1824/2016 definisce, in applicazione del titolo III, capo II, della l.r.13/2015, in coerenza con il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e con il decreto interministeriale 26 giugno 2015, il sistema di attestazione della prestazione energetica degli edifici, in particolare:
- gli obblighi di dotazione, rilascio e affissione dell’attestato di prestazione energetica (APE);
- le metodologie di calcolo per la determinazione della prestazione energetica degli edifici da utilizzare ai fini della certificazione energetica;
- il numero, l’articolazione e le caratteristiche delle classi energetiche degli edifici;
- il modello di APE e i relativi criteri di validità;
- le modalità e gli strumenti per la redazione dell’APE e per la sua validazione attraverso il Portale Beauclimat;
- gli importi del contributo da richiedere per ogni APE in fase di validazione del medesimo sul Portale Beauclimat;
- il modello di targa energetica e le relative modalità di utilizzo;
- il modello di attestato di qualificazione energetica (di seguito denominato “AQE”) e di annuncio immobiliare;
- gli adempimenti relativi al Sistema informativo sugli attestati di prestazione energetica (di seguito denominato “SIAPE”) previsto a livello nazionale;
- le modalità di effettuazione dei controlli e i casi di non correttezza formale e sostanziale.
PER SAPERNE DI PIÙ: