PIANIFICAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA

Sconto del 30 per cento sulle bollette elettriche

Nel corso dell’anno, un ragguardevole numero di utenti si è presentato agli sportelli dell’Assessorato per chiedere il contributo previsto dalla legge regionale 4/2010; la circostanza è riconducibile sia alle ricorrenti variazioni demografiche che si verificano sul territorio, sia a pregresse situazioni non regolarizzate in passato dagli utenti con le rispettive imprese di vendita dell’energia elettrica.

In tema di interventi regionali a sostegno dei costi dell’energia elettrica per le utenze domestiche, la legge regionale 24/2011 ha modificato la legge regionale 4/2010 e ha consentito di rispondere a una specifica segnalazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Ciò ha comportato per gli utenti soltanto una diversa modalità di erogazione dell’agevolazione economica, che avviene in un’unica soluzione con cadenza annuale e con l’accredito previsto normalmente per i contributi regionali, quindi senza l’ausilio della bolletta elettrica, sulla quale non sarà più indicato tale sconto.

Rigenergia 2013

Dal 24 al 28 aprile 2013 nell’ambito della fiera Maison & Loisir tenutasi presso il Vd’a Palaexpo di Pollein, è stato organizzato lo spazio istituzionale di “Rigenergia” grazie alla collaborazione tra la Regione e la Chambre Valdôtaine. All’interno dello spazio espositivo è stato organizzato lo stand del COA energia.

Durante le 5 giornate espositive sono state date informazioni, a professionisti e privati relative all’efficienza energetica negli edifici, all’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, alle tecnologie innovative presenti sul mercato e alla normativa nazionale e regionale in materia di energia.

Oltre allo spazio informativo, all’interno dello stand è stata creata una sezione dedicata alla presentazione del “Quaderno per il recupero energetico. Raccolta di casi-studio per interventi sul patrimonio edilizio tradizionale”, pubblicazione finale realizzata nell’ambito del progetto europeo AlpHouse.

Convegno formativo “Recupero energetico di edifici tradizionali - Strumenti e tecniche”

Il 5 novembre 2013, presso il Salone Polifunzionale dell’Area Verde “Grand Place” di Pollein, si è tenuto il Convegno formativo per la presentazione del “Quaderno per il recupero energetico - raccolta di casi studio per interventi sul patrimonio edilizio tradizionale”, promosso dall’Assessorato delle attività produttive, energia e politiche del lavoro in collaborazione con il COA energia di Finaosta S.p.A, con il patrocinio degli Ordini e Collegi professionali della Valle d’Aosta.

Questa pubblicazione, realizzata nell’ambito del progetto europeo AlpHouse, è una raccolta di buone pratiche per il recupero energetico dell’involucro edilizio esistente, con l’obiettivo di coniugare i temi del risparmio energetico e della qualità dell’abitare con la tutela del patrimonio storico e il rafforzamento delle economie di piccola scala.

Durante l’incontro, che ha visto partecipare oltre 200 tecnici del settore, partendo da alcune considerazioni sul patrimonio architettonico regionale e sulla sua evoluzione, è stata illustrata la metodologia di approccio proposta per integrare la conservazione e l’ottimizzazione energetica degli edifici esistenti. Inoltre, sono state presentate le schede che analizzano le soluzioni individuate per l’intervento su elementi e nodi costruttivi tradizionali e il metodo di valutazione delle prestazioni termiche e igrometriche dei componenti edilizi, allo stato di fatto ed in seguito agli interventi di recupero energetico, nel contestuale rispetto degli aspetti legati alla tutela del manufatto e della normativa vigente.

Il progetto europeo ALPSTORE

AlpStore è un progetto  di cooperazione territoriale europea presentato e approvato sulla Priorità 2 “Accessibilità e Connettività” del Programma Spazio Alpino 2007/2013 – IV Call. Il progetto, di cui la Struttura Pianificazione ed efficienza energetica è partner ufficiale, ha preso ufficialmente il via il primo luglio 2012. Con un budget complessivo di 3 milioni di euro (300 mila euro per la Valle d’Aosta), ha una data di termine lavori fissata al 31 dicembre del 2014 e un partenariato composto da produttori di energia, agenzie di sviluppo, istituti di ricerca e amministrazioni locali di tutti i paesi dell'Alpine Space: Francia, Germania, Italia, Austria, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein.

Il progetto si pone come obiettivo principale quello di analizzare e valutare l'impatto  della mobilità elettrica (con i veicoli elettrici intesi anche come sistemi di accumulo mobili) e dei sistemi di accumulo stazionari (quali batterie, volani, pompaggi, accumuli termici, ecc.) sul sistema energetico, con particolare attenzione data alla possibilità, offerta da questi sistemi, di integrare  in maniera più efficiente sulla rete l'energia prodotta da fonti rinnovabili.

Sul territorio valdostano  il progetto analizza tali possibilità e ne valuta l’impatto, in diversi scenari di sviluppo e diffusione delle tecnologie, sul sistema energetico regionale e sulla rete di distribuzione dell'energia elettrica, con particolare enfasi data a una sempre maggior diffusione dei veicoli elettrici. Le analisi sono supportate da un progetto pilota (uno dei dodici previsti dall'intero progetto) e da diverse simulazioni numeriche, grazie alle quali sarà possibile ottenere informazioni dettagliate per l'applicazione dei modelli e la definizione degli scenari e degli impatti.

Con AlpStore la Regione punta ad acquisire strumenti utili per integrare nella propria pianificazione energetica tali sistemi innovativi che, nel prossimo futuro, giocheranno un ruolo fondamentale nei nuovi modelli di gestione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e di mobilità sostenibile.

Nel 2013 sono state attivate tutte le prestazioni di servizio specialistiche necessarie per l’implementazione delle attività di carattere tecnico-scientifico e per quelle relative alle azioni di comunicazione e divulgazione dei risultati del progetto.

In particolare, sui temi affrontati dal progetto (sistemi di accumulo dell’energia e mobilità elettrica) sono stati realizzati i report concernenti l’analisi dello stato di fatto su scala nazionale e regionale, il Master Plan (piano di sviluppo a lungo termine) per la Valle d’Aosta, il piano di implementazione del progetto pilota, che verrà attivato nella prima parte del 2014, e il piano delle simulazioni. Per il perfezionamento dei suddetti report è stato inoltre attivato un confronto diretto con i due principali operatori del settore sul territorio regionale: CVA S.p.A. e Deval S.p.A..

Il Master Plan, che sarà ulteriormente perfezionato nel 2014 a seguito dell’implementazione del progetto pilota e delle simulazioni, è lo strumento che consentirà di integrare nella pianificazione energetica il ruolo e l’impatto dei sistemi di accumulo e della mobilità elettrica.

Tra le azioni di comunicazione si segnalano la realizzazione di una brochure informativa sulle attività e i risultati attesi del progetto e la conferenza stampa ufficiale di presentazione di AlpStore tenutasi il 10 ottobre 2013.

Sempre nel corso del 2013 la Struttura ha inoltre attivamente partecipato ai meeting e alle conferenze transnazionali organizzate dal progetto.

Impianti dimostrativi ai sensi della legge regionale 3/2006

Due i progetti approvati e avviati nel corso del 2013.

Recupero del calore di condensazione dei frigoriferi

Il progetto prevede il trasferimento di una pasticceria già esistente nel comune di Châtillon in uno stabile da recuperare che verrà destinato a pasticceria/gelateria, laboratorio artigianale e alloggio.

Il progetto consiste nel recupero del calore di condensazione dei frigoriferi presenti nell’attività attraverso l’installazione di una pompa di calore collegata a un accumulo in cui confluisce l’acqua di condensazione dei gruppi frigoriferi; tale calore è utilizzato per soddisfare i fabbisogni termici dell’alloggio.

Utilizzazione dell’energia solare termica

Il progetto prevede il trasferimento di uno studio medico dentistico già presente nel comune di Nus in una nuova costruzione a basso consumo energetico.

Nell’edifico verrà installato un impianto solare termico in grado di coprire interamente il fabbisogno termico invernale e il fabbisogno estivo per il raffrescamento, attraverso l’utilizzo di una macchina ad adsorbimento (PDC a zeolite) mediante solar cooling.

Progetti POR FESR 2007/2013

Nell’ambito della programmazione 2007/2013 del Programma operativo Competitività regionale, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, la Struttura Pianificazione ed efficienza energetica ha sviluppato e finanziato numerosi progetti pilota e a bando nell’ambito dello sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili e di promozione dell’efficienza energetica (Asse II, attività c).

In particolare, nel 2013 sono stati portati a conclusione i seguenti progetti:

  • progetto pilota presso l’edificio Villa Cameron sito nel Comune di Courmayeur, finalizzato alla realizzazione di un impianto sperimentale fotovoltaico e solare termico in ambito montano;
  • bando per la realizzazione di audit e certificazioni energetiche su edifici di proprietà degli enti locali, finalizzati alla promozione di interventi di efficienza energetica e di utilizzo delle fonti di energia rinnovabili;
  • progetto pilota denominato “Rê.V.E. - Grand Paradis” - Rete Veicoli Elettrici Grand Paradis, finalizzato alla realizzazione di una rete di pensiline fotovoltaiche complete di veicoli elettrici dei quali monitorare consumi e utilizzo attraverso apposito sistema informativo di monitoraggio;
  • progetto per la chiusura, il miglioramento energetico e la copertura del fabbisogno energetico residuo tramite fonti energetiche rinnovabili presso la Galleria “Le botteghe artigiane” sita presso l’area autoportuale di Pollein-Brissogne, finalizzato alla realizzazione di un “edificio a energia zero” attraverso la realizzazione di un involucro a basso consumo energetico il cui fabbisogno elettrico e termico residuo sia coperto esclusivamente con energie rinnovabili.

 

Inoltre, sono in corso le attività di analisi e monitoraggio dei dati dei seguenti progetti pilota già conclusi negli scorso anni:

  • progetto pilota per la realizzazione di un impianto sperimentale fotovoltaico e microeolico presso l’area autoportuale di Pollein-Brissogne, finalizzato alla sperimentazione di soluzioni innovative nel campo del solare fotovoltaico e del microeolico suscettibili di ampia diffusione sul territorio regionale;
  • progetto pilota, mediante l’installazione di un impianto di illuminazione innovativo con corpi illuminanti a led, presso l’area autoportuale di Pollein-Brissogne, finalizzato alla sperimentazione di soluzioni innovative nel campo dell’illuminazione ad elevata efficienza energetica suscettibili di ampia diffusione sul territorio regionale.

 

Dal 2014 i sistemi di monitoraggio di tutti i progetti pilota realizzati sul POR FESR 2007/2013 saranno operativi e consentiranno di acquisire importanti informazioni per la pianificazione energetica e le attività di consulenza dello sportello informativo “Info Energia chez nous”. Le attività di analisi e divulgazione dei dati di monitoraggio sono curate dal COA energia (Finaosta S.p.A.) che, nel 2013, ha inoltre realizzato una brochure informativa sui risultati dei due bandi (1a e 2a edizione) per il finanziamento degli audit e delle certificazioni energetiche sul patrimonio edilizio pubblico di proprietà degli enti locali (70 tra Comuni e Comunità Montane coinvolte per un totale di 657 edifici pubblici certificati).

Certificazione energetica “BEAUCLIMAT”

Il sistema regionale di certificazione energetica degli edifici Beauclimat funziona mediante un portale informatizzato accessibile via web ai certificatori e ai cittadini.

Tra luglio 2011 e novembre  2013 sono stati accreditati in qualità di soggetti abilitati al rilascio della citata certificazione 290 liberi professionisti in possesso dei requisiti di legge e tale elenco risulta in costante aggiornamento e implementazione in quanto l’accesso è libero a tutti coloro i quali sono in possesso dei previsti requisiti.

Il sistema regionale di certificazione energetica degli edifici Beauclimat rappresenta uno strumento che permette di capire di quanta energia ha bisogno un edificio.

Conoscere i consumi degli edifici è il primo passo per effettuare efficaci interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio, anche grazie agli incentivi regionali a disposizione.

Gli attestati di prestazione energetica (APE), come ridefiniti a livello nazionale dai recenti decreti che hanno introdotto una serie consistente di novità sono documenti che riepilogano i principali dati energetici e riportano, in particolare, l’indice di prestazione energetica dell’edificio cioè l’indicatore, calcolato sulla base delle caratteristiche dell’involucro e degli impianti, che determina la classe energetica dell’edificio.

Già dal 2012 i proprietari degli edifici certificati secondo la metodologia regionale Beauclimat possono richiedere gratuitamente la targa energetica. Sono previste le targhe per tutte le classi energetiche ( A+, A, B, C, D, E, F, G).

Sono previste due tipologie di targa a seconda della classe energetica (una per A e A+ e l’altra per le restanti classi energetiche).

E’ in corso una revisione della legge regionale 26/2012 che consenta il suo adeguamento alle novità normative introdotte a livello statale e che comporterà una serie di modifiche anche alle deliberazioni di attuazione. Entro fine 2012 entrerà in vigore il sistema di controlli sugli ACE previsto dalla legge regionale 26/2012.

La sezione energia del sito ufficiale della regione Valle d’Aosta contiene un’area riservata alla certificazione energetica, costantemente aggiornata e implementata.