Avviso di Co-progettazione: housing temporaneo in favore di persone in condizioni di grave marginalità sociale

 

Pubblicazione dell’avviso di indizione di un istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di un soggetto del Terzo settore disponibile alla co-progettazione e alla gestione in partnership di un servizio di housing temporaneo in favore di persone e nuclei familiari in condizione di vulnerabilità e marginalità sociale che necessitano di una collocazione abitativa temporanea - CUP F55I25000190002 dal 01 gennaio 2026 al 31 dicembre 2027 eventualmente prorogabile.

Data di scadenza: ore 12.00 del 07 OTTOBRE 2025

 

L'istruttoria pubblica di co-progettazione intende garantire, a partire dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027 eventualmente prorogabile, l’avvio di un servizio di housing temporaneo, rivolto a persone e nuclei in condizione di vulnerabilità e marginalità sociale che necessitano di una collocazione abitativa temporanea, al fine di potenziare i servizi di accoglienza abitativa e favorire la promozione dell’autonomia individuale dei beneficiari, mediante la realizzazione di percorsi individualizzati di presa in carico e di accompagnamento.

Le azioni progettuali previste dalla presente istruttoria intendono inoltre garantire continuità ai servizi e ai progetti avviati sul territorio regionale in favore delle persone in condizione di vulnerabilità ed emarginazione sociale, mediante la gestione delle seguenti soluzioni abitative:

  • Soluzione abitativa A: dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027 per l’avvio di un servizio di housing temporaneo mediante il reperimento e la messa a disposizione di una o più unità immobiliari costituite da singole unità abitative, garantendo continuità nell’assistenza e accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo ucraini, attualmente inseriti nel Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS);
  • Soluzione abitativa B: dal 1° aprile 2026 al 31 dicembre 2027 per l’avvio di un housing temporaneo presso gli immobili di proprietà dei Comuni di Quart e Montjovet, attualmente concessi in comodato d’uso gratuito nell’ambito del progetto a valere sul PNRR “Abitare il cambiamento”, in favore di persone e nuclei famigliari in condizione di vulnerabilità e marginalità sociale.
 Si allegano di seguito tutti i documenti necessari per approfondire l’argomento e per candidarsi alla co-progettazione.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al Dipartimento Politiche sociali – Unità organizzativa Programmazione in ambito sociale e RUNTS – Funzionario responsabile dott.ssa Katia ZANELLO – email: pianodizona@regiona.vda.it entro le ore 10.00 del 1° ottobre 2025.

 

Politiche sociali e invalidità civile



Torna su