TAS-topografia applicata al soccorso

lundi 9 mai 2016

Giornate di aggiornamento del nucleo TAS

I componenti del nucleo TAS (Topografia Applicata al Soccorso) partecipano in queste giornate a corsi di mantenimento e aggiornamento delle capacità operative.

Nato nel 2008, impiegato a livello nazionale in vari teatri operativi (terremoto dell’Aquila, terremoto in Emilia Romagna, incidente della nave Concordia), il nucleo TAS del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco è oggi in grado di geo localizzare persone disperse e scomparse attraverso la rilevazione degli apparati telefonici mobili e l’utilizzo di programmi GIS (Sistema Informativo Geografico), di supportarne la ricerca e il recupero, di implementare l’attività e interagire con i vari nuclei specialistici del corpo ( NBCR, SAF, Cinofili) anche in caso di micro e macro emergenze.

Il nucleo, che in caso di soccorso tecnico urgente procede di iniziativa, lavora in stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine, cui compete la prima fase operativa tesa a verificare la presenza, o l’assenza, di ipotesi di reato relativamente alla scomparsa della persona. Sulla base delle procedure previste dal piano prefettizio, che viene attivato nell’immediatezza dell’informazione di presunta scomparsa, il nucleo TAS procede, in collaborazione con le Forze dell’Ordine, alla geo localizzazione e provvede a organizzare le ricerche sul territorio. In caso di particolari condizioni morfologiche (alta montagna, ghiacciai etc.) la direzione dell’intervento di ricerca è invece affidata al Soccorso Alpino Valdostano, nel quadro di una costante implementazione della collaborazione tra le Forze dell’Ordine e i vari enti di soccorso regionali.

Fonte: CDV CVVVF

Galleria Multimediale




Retour en haut