Corsi per il rilascio del nuovo patentino fitosanitario

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 150/2012, derivante dall’applicazione della direttiva 2009/128/CE, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi, e dal successivo decreto ministeriale 22 gennaio 2015, sono cambiate le modalità di vendita, acquisto, utilizzo dei fitofarmaci ed è stata istituita la nuova figura di consulente nell’ambito della difesa fitosanitaria.

A partire dal 26 novembre 2015 (data stabilita dal decreto legislativo 150/2012) al posto delle vecchie autorizzazioni alla vendita, i distributori devono dotarsi di apposito certificato di abilitazione. La stessa cosa vale per i possessori dei patentini ancora in corso di validità che, alla scadenza degli stessi, dovranno accedere alla formazione per il rilascio dei nuovi certificati di abilitazione all’acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari ad uso professionale.

Con la legge regionale 13/2015 (legge comunitaria 2015 – articolo 23 comma 2), approvata nel maggio scorso, la Regione si è impegnata a dare attuazione alla direttiva 2009/128/CE, dettando le modalità di istituzione del nuovo sistema di formazione per il rilascio delle certificazioni all’utilizzo, vendita e consulenza. Attraverso la legge regionale è stato abrogato anche il regolamento regionale 6/1998 in quanto le modalità di organizzazione e il contenuto dei corsi, la loro durata, le modalità di esame per il rilascio dei patentini non risultavano più conformi alla normativa vigente.

La legge regionale 13/2015 stabilisce che il nuovo sistema di formazione e di rilascio delle abilitazioni di acquirente/utilizzatore, consulente e venditore sia istituito con Deliberazione della Giunta regionale;

La stesura di tale Deliberazione ha richiesto il coinvolgimento di un gruppo di lavoro composto da quattro Assessorati, dall’Arpa, dall’IAR, dall’AUSL e dal CELVA in funzione delle competenze trasversali trattate. L’approvazione definitiva della Delibera di Giunta regionale è prevista per la fine del 2015. Il nuovo sistema di formazione comporta alcune novità, tra cui l’esternalizzazione dei corsi che saranno affidati a enti certificati, scelta dettata dall’aumento del numero di utenti, non più gestibili con le sole forze interne all’Assessorato.