Stato del progetto Bassavia

Il progetto Bassavia sarà finanziato nella prossima programmazione 2014-2020 attraverso il Fondo di sviluppo regionale (FESR). Il progetto completerà l’offerta escursionistica e turistica della Regione affiancandosi alle note Alte Vie 1 e 2 e interesserà i territori di bassa e media montagna della regione; si svilupperà in una quota altimetrica compresa tra i 500 e i 1.900 metri di quota s.l.m. circa e sarà articolato in 4 volets: Sentieristica, Pista ciclabile, Tecnologie-servizi informativi e Promozione.

La Struttura forestazione e sentieristica curerà la realizzazione degli interventi infrastrutturali e le manutenzioni necessarie sugli oltre 300 km di sentieri e viabilità minore individuati nell’ambito dell’intero percorso, consentendo di collegare funzionalmente i 43 Comuni interessati dall’itinerario, che sarà facilmente individuabile grazie alla specifica segnaletica predisposta. Il costo previsto dello stralcio Sentieristica è di 1 milione 485 mila euro, dei quali circa 300 mila euro saranno riservati per assicurare le manutenzioni necessarie per i primi cinque anni dall’ultimazione del percorso, prevista nel 2017.