Lotta alla processionaria del pino

In alcuni rimboschimenti valdostani a presenza prevalente di pino nero, negli ultimi tre anni si sono verificati attacchi intensi di processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) dovuti, verosimilmente, al cambiamento climatico che, con l’aumento delle temperature medie invernali, si dimostra favorevole alla sopravvivenza dell’insetto.

L’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali, già dagli ultimi mesi del 2014, si è fatto promotore del coordinamento di azioni che vedono coinvolti l’Ufficio servizi fitosanitari, il Corpo forestale della Valle d’Aosta, la Struttura flora, fauna, caccia e pesca, l’Ufficio pianificazione forestale e selvicoltura, il Servizio igiene pubblica dell’AUSL, la struttura igiene e sanità pubblica e veterinaria dell’Assessorato della sanità, salute e politiche sociali, finalizzate a gestire il problema in accordo e collaborazione con i comuni interessati.

Si è provveduto, quindi:

  • alla realizzazione di una pagina web dedicata al problema pubblicata sul sito della regione che riporta indicazioni utili ad abbassare il rischio di reazioni allergiche;

  • alla realizzazione di un manifesto di allerta che i comuni devono apporre nelle zone più infestate del loro territorio a salvaguardia della popolazione;

  • all’organizzazione di tre serate informative dedicate alla popolazione, durante l’inverno 2014-2015, nei comuni di Sarre, Villeneuve e Champdepraz. In tali occasioni sono state illustrate la biologia della processionaria del pino, i possibili danni sia dal punto di vista fitosanitario che per la salute umana e animale, i metodi di prevenzione e di lotta;

  • alla valutazione dell’efficacia di trattamenti endoterapici da applicare ai pini ubicati nei luoghi pubblici frequentati da popolazione (scuole, asili nido, ecc.);

  • alla raccolta e distruzione di un gran numero di nidi (vedi tabella n. 3);

  • al monitoraggio/cattura massale degli adulti. La processionaria è stata costantemente monitorata, attraverso il conteggio dei nidi, a partire dai primi giorni di novembre 2014 fino a fine marzo 2015. Tra giugno e settembre 2015 sono state posizionate 135 trappole a feromone sessuale nelle zone più colpite dei comuni di Villeneuve, Saint-Pierre, Sarre e Aosta, al fine di conoscere in maniera più approfondita le dinamiche della popolazione della processionaria (gli involi-periodo dell’ovodeposizione e gli spostamenti sia in altitudine che verso altri popolamenti forestali). Le trappole a feromone sessuale catturano i maschi del lepidottero e questo metodo ha anche lo scopo di ridurre la presenza di futuri nidi.

Rispetto all’anno precedente, l’evoluzione del fenomeno è rappresentata dalla sottostante tabella.

 

Periodo

Attacchi deboli

ha

Attacchi medi

ha

Attacchi forti

ha

Tot. superficie

attaccata ha

Inverno 2013/2014

1539

377

127

2043

Inverno 2014/2015

1708

708

388

2804

differenza

+ 169

+ 331

+ 261

+ 755

Tabella n. 1 - Confronto dei risultati dei monitoraggi effettuati negli anni 2013-2014-2015.

 

I popolamenti più colpiti sono stati i rimboschimenti di pino nero ubicati nel versante Sud, nei comuni di Villeneuve, Saint-Pierre, Sarre, Aosta e Nus. Il maggior grado di defogliazione è stato riscontrato a Villeneuve (località Arbonne) e a Sarre (località Vareille e Piolet).

 

A conclusione delle attività di monitoraggio, effettuate dal 1° novembre 2014 fino al 15 luglio 2015, è stata registrata una buona vitalità delle piante in tutti i popolamenti defogliati, anche in modo marcato, che hanno emesso regolarmente i nuovi getti primaverili. Non è stato rilevato alcun caso di mortalità. Le maggiori problematiche hanno riguardato aspetti di sanità pubblica e di rischio per animali da affezione. Nel periodo primaverile si è manifestato un danno paesaggistico che, in virtù della buona ripresa vegetativa, è risultato temporaneo. L’unico vero danno, a carico delle piante è stato un accrescimento ridotto delle piante interessate dal fenomeno di defogliazione.

I risultati del monitoraggio con le trappole a feromone sono riportate in tabella n. 2.

 

Comune

località

Totale catture

Media per trappola

Villeneuve

Arbonne

8615

431

Villeneuve

La Crête

4689

468

Saint-Pierre

Caillettes

11606

773

Saint-Pierre

Côte de Brean

15798

1051

Sarre

Vareille

16369

712

Sarre

Piolet

6790

679

Aosta

Lin

9179

1147

Aosta

Vignoles

10380

432

Aosta

Talapé

3985

398

totale

87411

647

Tabella n. 2, Risultati del progetto di monitoraggio e cattura, degli adulti di processionaria del pino, con trappole a feromoni, nei comuni di Villeneuve, Saint-Pierre, Sarre e Aosta.

Allegata tabella con dati raccolta nidi di processionaria nell’inverno 2014-2015 allegato

Lotta alla processionaria del pino »