Sistemazioni montane

La struttura sistemazioni montane ha sviluppato la propria attività completamente nell’ambito operativo-cantieristico delle sistemazioni idraulico-forestali, perseguendo l’obiettivo di garantire una sinergia tra conservazione idrogeologica del territorio e conservazione strutturale di manufatti e infrastrutture destinate all’uso agricolo-forestale, agendo su 3 fronti:

  • attraverso cantieri in amministrazione diretta, con l’impiego di maestranze di operai forestali, assunti attraverso un piano straordinario di interventi di tipo idraulico-forestale, basato su richieste formulate prevalentemente dalle amministrazioni comunali. Gli interventi si sono sviluppati nel periodo maggio-settembre 2015, attraverso l’impianto di 22 cantieri, dislocati su 21 Comuni valdostani. Sono stati impiegati 64 operai, organizzati in 9 squadre e diretti dai tecnici della struttura sistemazioni montane, per un totale di 32 mila ore lavoro, con un impegno finanziario di 711 mila euro circa, tra spese di personale, materiali e noli. A completamento dell’attività sopradescritta c’è l’azione, sempre in amministrazione diretta, condotta attraverso una squadra di operai forestali, assunti a tempo indeterminato, che ha garantito, nel periodo di tempo complementare al piano straordinario, l’attivazione di 12 cantieri e la collaborazione con altre attività del Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale.

  • attraverso lavori in appalto, con procedure di affidamento in economia, mediante cottimo fiduciario. Gli interventi sono racchiusi all’interno di una programmazione specifica del Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale, basata prevalentemente sulle richieste delle amministrazioni comunali. I cantieri attivati nel 2015 sono stati 25, ripartiti su 22 comuni valdostani. Le imprese affidatarie, attraverso l’istituto della clausola sociale, avevano l’obbligo di assunzione di ex-operai forestali. L’importo dei lavori attivati, a base d’asta, sommava a 1 milione 257 mila euro circa (con IVA al 22 per cento), con l’impiego di 35 operai assunti con clausola sociale. Concretamente, le imprese affidatarie hanno realizzato lavori per un importo di 600 mila euro circa, come emerge dagli stati di avanzamento lavori.

  • nell’ambito delle disposizioni della Giunta regionale, nel mese di maggio 2015, per attivare interventi di investimenti di piccola o media entità a sostegno dell’economia locale, è stato attuato un programma specifico d’interventi di piccola e media entità da effettuare in economia nei settori opere stradali, viabilità, manutenzione stabili, opere edili e sistemazioni montane. La struttura sistemazioni montane, disponendo di 400 mila euro, ha predisposto un programma d’interventi rivolto al ripristino di infrastrutture agricole-forestali danneggiate da eventi meteorologici e alla mitigazione di situazioni di criticità idrogeologica, sempre in ambito agricolo-forestale. Su segnalazione prevalente dei consorzi di miglioramento fondiario, la struttura sistemazioni montane ha individuato 12 interventi urgenti ripartiti su altrettanti territori comunali. Gli interventi, progettati internamente dai tecnici della struttura, sono già in fase di esecuzione (3); altri (6) sono stati affidati alle imprese locali aggiudicatarie e sono in attesa di essere cantierizzati; i restanti sono in fase di aggiudicazione. I ribassi d’asta derivati dalle gare permetteranno l’esecuzione di ulteriori interventi.