L’attività del laboratorio

Il laboratorio della Struttura produzioni vegetali, sistemi qualità e servizi fitosanitari è organizzato in quattro diversi settori - latte, agrochimico, vino e fitosanitario - in relazione alle diverse tipologie di campioni analizzati. L’accorpamento sotto un’unica gestione di tutti i settori, realizzato nel 2008, ha permesso di razionalizzare l’utilizzo delle apparecchiature esistenti, di adottare procedure unificate per la gestione degli ordini dei materiali e dei servizi di manutenzione nonché di uniformare i programmi di gestione dei risultati analitici e di invio dei dati agli utenti.

Lo scopo del laboratorio è di fornire assistenza e supporto alle aziende agricole, alle aziende di trasformazione e ai tecnici operanti sul territorio regionale, al fine di migliorare l’operatività dei diversi processi di produzione e, quindi, la qualità delle produzioni agro-alimentari.

Per garantire ai propri utenti la correttezza dei risultati delle analisi effettuate, l’attività del laboratorio è costantemente tenuta sotto controllo tramite la partecipazione a circuiti di analisi interlaboratorio (ring test) nazionali e internazionali che danno l’opportunità di valutare e confrontare i risultati fra numerosi laboratori e in relazione a standard noti.

Inoltre, dal 1996 il laboratorio è accreditato secondo la norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ovvero opera in conformità agli standard europei di garanzia della qualità al fine di assicurare la qualità dei dati forniti agli utenti. Ogni anno, solitamente nel mese di novembre, ha luogo l’annuale visita di sorveglianza da parte dell’ente italiano di accreditamento Accredia che ha il compito di valutare il mantenimento dei requisiti di conformità del laboratorio.

Nell’anno 2015 il laboratorio ha analizzato circa 123 mila campioni appartenenti alla diverse matrici latte e prodotti lattiero-caseari, vino, foraggi, terreno, miele e matrici vegetali, sui quali sono stati determinati in totale 705 mila parametri analitici.

In aggiunta alle attività consolidate, il laboratorio in collaborazione con gli altri enti operanti nel settore agroalimentare, valuta la possibilità di ampliare la tipologia di analisi a disposizione degli utenti in relazione all’insorgenza di nuove esigenze o allo svolgimento di determinati progetti prefissati.

Nel 2015, nell’ambito di un progetto volto al miglioramento della qualità, la Cooperativa Cofruits ha richiesto al laboratorio di effettuare analisi chimiche sulle foglie di melo e sui terreni di alcuni propri associati al fine di monitorare le caratteristiche e le modalità produttive delle diverse aziende allo scopo di individuare eventuali difformità che possano essere responsabili di anomalie organolettiche, visive o di conservabilità della frutta. Sono stati analizzati 80 campioni di foglie di melo delle varietà Renetta e Golden, su ogni campione sono stati determinati i parametri calcio, azoto, fosforo, potassio, magnesio, ferro, rame, zinco, manganese mediante metodi chimici per un totale di 720 determinazioni analitiche.

Inoltre, in collaborazione con l’Association Régionale Éleveurs Valdôtains-AREV, a partire dal mese di ottobre, il laboratorio ha iniziato a effettuare la determinazione dei parametri caseina e urea in aggiunta alle analisi di norma eseguite sui campioni di latte dei controlli funzionali.

L’introduzione in routine di tali analisi a partire dalla campagna di produzione lattiero-casearia 2015-2016 permetterà agli allevatori di verificare ed eventualmente migliorare la conduzione delle stalle in termini di alimentazione e selezione del bestiame.

Nell’anno in corso è, inoltre, continuata la collaborazione con il Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina e con la Cooperativa Produttori Latte e Fontina nell’ambito dei progetti volti al miglioramento della qualità della Fontina DOP, che vengono attuati anche mediante la degustazione e l’esecuzione di analisi di laboratorio delle forme marchiate. Quest’anno il numero dei campioni analizzati è di fatto raddoppiato, sono state infatti analizzate circa 700 forme di Fontina DOP sulle quali sono stati determinati i parametri umidità, proteine, grasso, ceneri, cloruro di sodio, calcio mediante spettrofotometro NIR per un totale di 4 mila 200 determinazioni analitiche.

Nel corso del 2015 è inoltre proseguita l’attività di assistenza tecnica lattiero-casearia svolta in collaborazione con i tecnici appartenenti ai diversi enti che operano nel settore lattiero-caseario, ossia il Consorzio Produttori e Tutela DOP Fontina, l’Institut Agricole Régional e l’AREV.

I tecnici di tale gruppo, nell’intento di fornire uno specifico supporto ai produttori di Fontina DOP, effettuano visite presso i caseifici durante le quali monitorano il processo di caseificazione ed effettuano prelievi di campioni di latte, cagliata e siero che vengono analizzati dal Laboratorio dell’Assessorato affiancato dal Laboratorio dell’Institut Agricole Régional che esegue analisi più specifiche.

Si segnala, infine, che nell’ottica di rendere sempre più facilmente accessibile ed efficiente la comunicazione dei risultati analitici agli utenti, a partire da quest’anno si è consolidata la modalità di trasmissione internet dei risultati analitici dei campioni di vino, analogamente a quanto già avviene per i campioni delle altre matrici. Tutti gli utenti del laboratorio - settore vino - possono pertanto accedere all’apposita area riservata del sito regionale e tramite password personali visualizzare i risultati analitici relativi ai propri campioni. Gli utenti interessati possono accedere a tale servizio richiedendo l’attivazione gratuita presso la segreteria del laboratorio.

L'attività di laboratorio »