Attività di promozione

Al fine di promuovere le produzioni Doc, Dop e tradizionali della nostra regione, l’Assessorato ha partecipato e organizzato eventi sia in Valle d’Aosta sia al di fuori del territorio regionale e sostenuto attività ed eventi a cura di vari enti, associazioni e pro loco.

Tra le attività di promozione più importanti si segnalano, oltre a quelle di seguito elencate, il coordinamento e l’allestimento dello stand dedicato ai prodotti DOP e DOC valdostani presso il 52° Salon International de l’Agriculture (21 febbraio - 1 marzo 2015 - circa 700 mila visitatori) e la realizzazione dell’allestimento per il Marché Vert Noël di Aosta (dal 27 novembre 2015 al 6 gennaio 2016). Le strutture dell’Assessorato sono state inoltre impegnate nell’allestimento dei due Pit Stop Expo, realizzati a Gignod e a Pollein per promuovere la Regione in occasione dell’Esposizione Universale di Milano, e nella collaborazione all’allestimento dello stand della Valle d’Aosta a Expo 2015 (24 - 31 luglio – Milano).

 

Progetto comunicazione ed educazione alimentare - Anno scolastico 2014-2015

Itinéraires de découverte – Le lait: trésor de nos montagnes

Nella nostra regione, in cui le tradizioni agricole hanno da sempre ricoperto un’importanza rilevante, si è constatato che i bambini sono sempre meno consapevoli dell’origine e delle procedure di lavorazione e conservazione dei diversi prodotti di origine agricola. Si è ritenuto importante, pertanto, intraprendere un percorso di presentazione negli istituti scolastici di prodotti esemplificativi delle varie filiere produttive, delle loro caratteristiche organolettiche e nutrizionali, delle particolarità, delle modalità di produzione, di affinamento e di conservazione e organizzare degustazioni guidate e attività di animazione per i più piccoli.

Con tali incontri informativi, che vogliono essere un incentivo all’approfondimento dei temi proposti, si intendono avvicinare i giovani e i bambini a questo settore, facendo in modo che il mondo agricolo valdostano e i suoi prodotti di qualità rappresentino un settore d’interesse per i ragazzi e diventino, così, un vissuto per i giovani studenti.

Le lait : trésor de nos montagnes intende pertanto promuovere un percorso educativo, coinvolgendo le scuole materne ed elementari della regione, che presenti alcune nozioni fondamentali per una sana e corretta alimentazione, scoprendo e valorizzando i prodotti locali. Il progetto, proposto e realizzato dall’Assessorato dell’agricoltura e delle risorse naturali in collaborazione con il Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina per l’anno scolastico 2014-15, ha presentato, in dettaglio, un’azione di sensibilizzazione e divulgazione, rivolta ai bambini, riguardante la filiera del latte e, in particolare, il prodotto leader nel panorama valdostano: la Fontina Dop.

Negli istituti scolastici aderenti al progetto è stato illustrato l’intero percorso che porta alla produzione dei prodotti lattiero-caseari (caratteristiche organolettiche e nutrizionali, particolarità, modalità di produzione, affinamento, utilizzo, …) e organizzate attività di animazione.

L’attività proposta ha inteso sottolineare l’importanza delle produzioni locali, legate a un impegnativo lavoro in un territorio montano, valorizzare l’agricoltura e la gastronomia locale, proporre la conoscenza e riscoperta del patrimonio naturale montano, agro-pastorale e culturale, coinvolgere in modo attivo gli utenti alla scoperta del territorio e delle sue peculiarità e, al contempo, gli insegnanti attraverso l’inserimento nel programma scolastico di temi attinenti al settore.

Nel corso dell’anno scolastico 2014/15 hanno preso parte al progetto 142 classi e circa 1.900 bambini delle scuole dell’infanzia e primarie della regione.

Progetto comunicazione ed educazione alimentare »

 

Vinitaly - Verona, 22-25 marzo 2015

Per il secondo anno consecutivo la collettiva di Vinitaly è stata gestita dall’Associazione viticoltori valdostani-VIVAL, che ha acquistato l’area fieristica. L’Assessorato ha avuto a disposizione uno spazio in cui incontrare giornalisti e opinion leader.

 

Lo Courtì e Lou Poulayé . Orti e pollai di montagna - Donnas, 26 aprile 2015

L’evento, alla sua terza edizione, si è svolto a Donnas con l’obiettivo di promuovere l’attività dell’orticoltura, sia quella di tipo imprenditoriale i cui prodotti, rigorosamente di stagione, vengono poi venduti freschi e trasformati, sia quella di tipo familiare, le cui produzioni vengono normalmente utilizzate per autoconsumo. La manifestazione è stata organizzata in sinergia con il Comune di Donnas, l’Institut agricole régional (IAR), la Coldiretti, l’Associazione Forte di Bard, la Fondazione Sistema Ollignan e la Lega Interregionale Avicoltori (LIA). Il pubblico ha potuto conoscere e acquistare i prodotti dell’agroalimentare della nostra regione, conoscere meglio i prodotti e le macchine di lavorazione nel settore dell’orticoltura e visitare la mostra delle specie avicole presentata dalla Lega interregionale degli avicoltori.

Molti visitatori sono stati coinvolti nelle attività didattico-informative su La coltivazione di ortaggi in serra, L’alveare e il miele e le animazioni rivolte ai bambini Piantine cercano casa…Scegli una piantina e prenditene cura (come trapiantare e accudire alcune piantine) organizzate da Regione, IAR, Fondazione Ollignan e Associazione Famiglie Italiane.

 

Aspettando La Désarpa - Aosta, 30 agosto 2015

Per il secondo anno consecutivo l’Assessorato ha organizzato nel centro di Aosta, con un buon riscontro di pubblico di residenti e turisti, un evento finalizzato alla promozione delle manifestazioni legate alla Désarpa di 5 località della Valle d’Aosta: Cogne, Doues, Gressan, Valgrisenche e Valtournenche. In Piazza Chanoux, oltre all’allestimento della ferme in collaborazione con AREV e allo svolgimento del tradizionale mercato di Coldiretti, sono stati allestiti gli stand promozionali delle località coinvolte e durante tutta la giornata sono state proposte animazioni per i più piccoli sul percorso dal latte alla Fontina Dop.

L’Assessorato si è inoltre occupato di coordinare l’attività di comunicazione relativa ai 5 eventi, realizzando diverse iniziative promozionali e contribuendo al successo di pubblico della Désarpa nelle località coinvolte.

Aspettando La Désarpa »

 

Accordo con Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo

Viaggio didattico in Valle d’Aosta

31 agosto-6 settembre 2015

 

Tra il 31 agosto e il 6 settembre si è svolto il viaggio didattico di dodici studenti del secondo anno del corso di Laurea in Scienze gastronomiche dell’Università di Pollenzo. Gli studenti hanno potuto approfondire la conoscenza del nostro territorio, della cultura, del savoir-faire e delle peculiarità enogastronomiche della Valle d’Aosta, attraverso la visita in alcune aziende e cooperative e l’incontro con produttori, agricoltori e tecnici del settore.

L’iniziativa fa parte dell’accordo di collaborazione triennale tra l’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali e l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo siglato nella primavera 2015 che prevede, tra l’altro, la presenza dei prodotti enogastronomici del territorio valdostano alle Tavole Accademiche di Pollenzo e che garantisce visibilità alla nostra regione attraverso i canali di comunicazione del prestigioso Ateneo.

 

Cheese - Bra, 18-21 settembre 2015

L’Assessorato, in collaborazione con la Chambre Valdôtaine, il Consorzio Produttori e Tutela della Dop Fontina e la Cooperativa Produttori Latte e Fontina, è stato ancora una volta presente a Cheese, il noto evento internazionale organizzato ogni due anni da SlowFood e dalla Città di Bra, che si è svolto dal 18 al 21 settembre. La kermesse, interamente dedicata al mondo del formaggio e delle produzioni casearie, ha costituito per la Valle d’Aosta una fondamentale occasione per la promozione delle sue eccellenze, prima tra tutte la Fontina Dop.

Gli oltre 3 mila visitatori dello stand valdostano hanno potuto partecipare a Lo Gran Tor de la Fontina, iniziativa che si ispira all’endurance trail Tor des Géants, la nota maratona d’alta quota. I partecipanti a questa maratona parallela del gusto hanno degustato ben 17 tipi di Fontina Dop – prodotta in altrettanti alpeggi localizzati nei luoghi maggiormente significativi sulle vie del Tor des Géants e comprendenti gli alpeggi e i montagnards premiati al concorso Fontina d’Alpage 2014 – e di esprimere le proprie valutazioni.

Il pubblico ha inoltre avuto la possibilità di acquistare, presso un banco appositamente allestito dalla Cooperativa Produttori Latte e Fontina, alcune tra le Fontine Dop degustate e di ricevere in omaggio uno speciale coupon da utilizzare al Marché au Fort.

Inoltre, in occasione della decima edizione di Cheese – nonché della decima presenza della nostra Regione all’evento –, l’Assessorato ha allestito un’aiuola interna al cortile delle scuole elementari, vicino allo stand regionale, con il posizionamento di una caldaia in legno, realizzata dai bûcherons dell’Assessorato stesso, strumento tradizionalmente utilizzato nella lavorazione del latte per la produzione della Fontina Dop. Questo omaggio alla Città di Bra costituisce il segno del legame tra la città simbolo della produzione lattiero-casearia e la nostra Fontina Dop, sottolineando così l’attenzione e l’apprezzamento per il rinomato formaggio valdostano.

 

Marché au Fort - Bard, 11 ottobre 2015

Gli eventi autunnali si sono aperti con lo svolgimento della dodicesima edizione del Marché au Fort, la grande vetrina dedicata alle eccellenze della Valle d’Aosta, che quest’anno ha fatto registrare oltre 12 mila presenze. Gli amanti della buona tavola hanno potuto incontrare 85 produttori e conoscere la variegata offerta dell’enogastronomia valdostana, dai formaggi ai salumi, dalle carni ai vini, dai mieli alle varietà di frutta e dolci. Per la prima volta ha partecipato all'evento Slow Food, con due attività di educazione alimentare: un laboratorio di educazione sensoriale dedicato ai formaggi e un Master of Food sulle carni. La manifestazione, promossa dall’Assessorato in collaborazione con Chambre valdôtaine, Associazione Forte di Bard e Comune di Bard e con il sostegno di Expo Vda, ha coinvolto gli angoli più caratteristici del Borgo medievale e del Forte di Bard e del Forte.

Marché au Fort - Bard, 11 ottobre 2015 »

 

XXI Concorso Mieli della Valle d’Aosta - Châtillon, 23-25 ottobre 2015

Anche quest’anno il giusto tributo ai mieli valdostani e ai suoi produttori è stato riconosciuto in occasione della Sagra del Miele e dei suoi derivati tenutasi a Châtillon, città del miele valdostana. Un calendario fitto di eventi per le giornate dal 23 al 25 ottobre, ha permesso di valorizzare la qualità dei mieli valdostani, nonché l’impegno degli apicoltori.

Il programma degli eventi prevedeva, tra gli altri, un percorso didattico dedicato ai più piccoli, Il mondo magico delle api, a cui hanno partecipato circa 400 bambini da scuole dell’infanzia e primarie valdostane. Riproposta anche la Street tasting, degustazione di strada che ha portato i partecipanti alla scoperta delle peculiarità di diverse tipologie di mieli valdostani.

Domenica 25 ottobre si è svolta la premiazione della ventunesima edizione del Concorso Mieli della Valle d’Aosta (concorso riconosciuto dall’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele, organo facente capo al Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura-CRA) a cui è seguito un percorso aperto al pubblico di degustazione dei mieli premiati. Al concorso sono stati presentati 100 campioni, sui quali sono state eseguite 313 analisi chimico-fisiche dall’Unità Analitica Miele del Laboratorio e 48 analisi melissopalinologiche sui mieli dichiarati monoflorali. foto

 

85ª Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Alba, 7- 8 novembre 2015

Ottimo riscontro di pubblico per lo stand promozionale della Valle d’Aosta alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Nei 200 metri quadrati dello stand, realizzato dagli Assessorati dell’agricoltura e risorse naturali e del turismo, sport, commercio e trasporti, grazie al supporto della Chambre Valdôtaine, di Expo VdA e del Consorzio Produttori e Tutela DOP Fontina, gli ospiti hanno avuto innanzitutto la possibilità di partecipare al Gran Tor de la Fontina, mini-maratona del gusto con degustazione di Fontina Dop d’alpeggio prodotta durante l’estate dai quattro vincitori delle Grande Médaille d’Or al Concorso Fontina d’Alpage 2014. Tra i circa 20 mila passaggi allo stand, oltre 2 mila sono stati i partecipanti alla degustazione, che hanno mostrato vivo interesse e apprezzamento per l’iniziativa e, soprattutto, per la Fontina Dop. Ottimo riscontro ha avuto anche la commercializzazione delle quattro Fontine degustate nel punto vendita curato dalla Cooperativa Produttori Latte e Fontina.

Una dimostrazione di show cooking organizzata dall’IPRA ha avuto luogo subito dopo la celebre asta dei tartufi. Lo chef Fabio Fresia, affiancato dai ragazzi dell’IPRA accompagnati dal loro insegnante chef Mathieu Villani, ha preparato un’eccellente fonduta con tartufo che ha deliziato i numerosi appassionati di enogastronomia presenti. foto

 

De la terre à la table - Bourse des produits valdôtains - Aosta, 12 novembre 2015

L’Assessorato e la Chambre Valdôtaine des Entreprises et des Activités Libérales, in collaborazione con l’AREV-Association Régionale Éleveurs Valdôtains e la Federazione Coldiretti Valle d’Aosta, hanno organizzato il 12 novembre, nell’Area Espace Aosta, la terza edizione della Borsa delle produzioni agricole e delle loro trasformazioni De la terre à la table.

De la terre à la table si propone come opportunità per far convergere domanda e offerta nel settore agroalimentare, con una giornata di incontro tra produttori agricoli, commercianti e trasformatori, che hanno la possibilità di stringere nuovi rapporti commerciali o consolidare quelli già esistenti. Il contatto diretto tra chi produce e chi necessita di materie prime provenienti dall’agricoltura costituisce senz’altro un valore aggiunto per i nostri prodotti, capace d’indurre albergatori, ristoratori, commercianti, proloco, rifugi alpini a voler comprare, utilizzare e proporre alla propria clientela con sempre più frequenza i prodotti del nostro territorio. foto

 

Concorso Fontina d’Alpage 2015 - Settembre - Novembre 2015

Nel quadro delle iniziative per la valorizzazione del settore lattiero caseario, l’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali ha organizzato, anche quest’anno, il Concorso Fontina d’Alpage.

Il Concorso, che premia le migliori Fontine prodotte in alpeggio durante la stagione estiva, ha l’obiettivo di valorizzare - anche dal punto di vista commerciale - l’impegno e il lavoro degli allevatori, di stimolare i produttori nel conseguimento di obiettivi di qualità e di segnalare ai consumatori le migliori produzioni.

Dopo aver superato una prima selezione a opera di giurie tecniche riunitesi nella sede dell’Assessorato, le dieci Fontine Dop risultate migliori tra le 60 presentate al Concorso sono state degustate da quattro commissioni di valutazione. Le prime 2, composte da albergatori, ristoratori e commercianti, si sono riunite in occasione dell’iniziativa De la terre à la table, Bourse des produits valdôtains. Una terza degustazione ha coinvolto produttori e tecnici del Consorzio Produttori e Tutela della Dop Fontina e della Cooperativa Produttori Latte e Fontina. L’ultima si è tenuta alla Fondazione per la Formazione Professionale Turistica di Châtillon, con la partecipazione di una classe di studenti dell’istituto insieme a giornalisti, albergatori e membri dell’Unione Cuochi Valle d’Aosta, di Slow Food Valle d’Aosta, dell’ONAV e dell’AIS Valle d’Aosta. I membri delle commissioni di degustazione sono stati oltre 150.

Il 26 novembre si è tenuta, alla Fondazione per la Formazione Professionale Turistica di Châtillon, la cerimonia di premiazione del Concorso, che ha assegnato 3 Grande Médaille d’Or e 7 Médaille d’Or tra i dieci produttori finalisti.

Concorso Fontina d’Alpage 2015 »

 

Vins extrêmes. Il meglio dei vini d’alta quota - Bard, 21-22 novembre 2015

Oltre 1.400 presenze, tra cui molti operatori di settore e tanti appassionati, a Vins Extrêmes 2015. Il meglio dei vini d’alta quota svoltosi nei giorni 21 e 22 novembre, al Forte di Bard. L’evento, alla sua prima edizione, è nato come occasione di scoperta, incontro e scambio di esperienze, conoscenze e storie legate alla difficoltà e alla passione di coltivare la vite in territori eroici.

64 sono state le aziende partecipanti, provenienti da Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Calabria, Abruzzo, Sicilia, Francia, Svizzera, Slovenia, Germania e Spagna. Nelle due giornate si sono alternati numerosi esperti che hanno animato tavole rotonde, laboratori del gusto e degustazioni guidate sui vini che hanno avuto ottimi riscontri di pubblico e si è tenuta la cerimonia di premiazione della 23a edizione del Concorso internazionale dei vini di montagna.

La manifestazione è stata organizzata in collaborazione tra Assessorato, Vival, Forte di Bard, Cervim, IAR, Chambre Valdôtaine ed ExpoVda e ha avuto importanti partner quali Ipra, Slow Food, ONAV, FISAR, AIS, Città del Vino e Movimento Turismo del Vino.

Vins extrêmes »