SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tra le competenze dell’Assessorato del territorio e ambiente, figura l’importante tematica degli impatti del cambiamento climatico nel delicato ecosistema alpino. L’Amministrazione regionale in collaborazione con Fondazione Montagna sicura (FMS) e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), ha partecipato attivamente ai gruppi di lavoro dell’Espace Mont-Blanc e ha avviato nuove attività in relazione alla Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, grazie anche al supporto di una risorsa universitaria che ha effettuato un lavoro di ricerca. Nello specifico, l’attività di analisi è consistita nello sviluppare e condividere con gli stakeholder interni ed esterni alle strutture amministrative regionali, la prima bozza del documento Vivere in montagna e adattarsi ai cambiamenti climatici, redatto dal Comitato scientifico della Fondazione Montagna sicura, integrando gli elementi provenienti dai diversi settori del turismo e dell’agricoltura, oltreché gli aspetti correlati alla sicurezza e alla protezione civile. Dal momento che i cambiamenti climatici in atto e quelli previsti in futuro genereranno conseguenze non solo di tipo ambientale ma anche di carattere socio-economico e urbanistico, sarà fondamentale l’attività di analisi e regia condotta dall’Assessorato in questi anni.