Servizi cartografici e Sistema delle Conoscenze Territoriali (SCT)

Il Centro di diffusione delle conoscenze territoriali ha, nel corso del 2015, gestito i servizi di sua competenza quali la distribuzione del materiale cartografico regionale, la rete GNSS e il sistema delle conoscenze territoriali.

La rete regionale del GNSS (global navigation satellite system), composta da tre stazioni permanenti facenti parte della rete nazionale, è ormai dal marzo 2014 un servizio reso disponibile sia alle amministrazioni pubbliche sia ai professionisti interessati a rilievi topografici reperibile sul sito cartografico all’indirizzo: https://gnss.partout.it/a/invallee.it/gnssvda/. A fine 2015 gli utenti registrati per accedere al servizio GNSS sono stati 99, con un incremento del 40 per cento rispetto all’anno precedente.

Il Sistema delle Conoscenze Territoriali (SCT) che raccoglie, organizza e rappresenta, in un'unica struttura logica e fisica, le informazioni di carattere territoriale, ambientale e socio-economico, ha assicurato, durante tutto il 2015, la gestione sempre aggiornata dei geonavigatori implementando le cartografie di base. Oltre alle mappe catastali attraverso il sistema SIGMATER, disponibile ai soli utenti interni all’Amministrazione regionale, sono regolarmente aggiornate anche le carte relative ai nuovi piani regolatori approvati, alla zonizzazione acustica, agli ambiti inedificabili, alle postazioni di radio tele comunicazione, alle aree protette, al piano delle attività estrattive, ecc.. Nel 2015, SCT si è ulteriormente arricchito di nuovi strati informativi giungendo ad averne catalogati 2 mila 445, un dato che porta la Valle d’Aosta tra le prime regioni italiane per ricchezza di informazioni georiferite. SCT rappresenta ormai un punto di riferimento per l’informazione sui dati territoriali con una media di 2 mila 980 accessi settimanali al GeoPortale, raggiungibile anche dal sito istituzionale della Regione.

Un nuovo impulso al Sistema delle Conoscenze territoriali è stato dato con l’approvazione della deliberazione della Giunta regionale n. 1147 del 31 luglio 2015, che formalizza l’impianto organizzativo di SCT, predispone uno schema di convenzione, comprensivo di disciplinare tecnico, tra Regione ed enti locali e territoriali interessati a condividere tutte le informazioni georiferibili possedute dai singoli attori al fine di arricchire il sistema e garantire l’interoperabilità delle banche dati presenti in SCT, stabilisce che tutti i dati e le informazioni acquisiti o elaborati dalle strutture regionali aventi a riferimento le coordinate geografiche devono essere acquisiti tramite gli standard SCT e resi disponibili nello stesso sistema SCT. Nell’ultima parte dell’anno è stato sottoscritta la prima convenzione con la Unité des Communes valdôtaines Grand-Combin.