PIANIFICAZIONE TERRITORALE

All’Assessorato del territorio e ambiente compete la gestione della pianificazione territoriale e dell’applicazione della normativa urbanistica ed edilizia, sia a livello regionale (con il Piano Territoriale Paesistico - PTP) che comunale. Inoltre, assicura il mantenimento dello sportello informativo relativo all’applicazione della legge regionale 24/2009, la cosiddetta Legge Casa e segue lo sviluppo dei temi legati alla bioedilizia e alla promozione della sostenibilità ambientale in edilizia. Infine, svolge gestisce il sistema delle conoscenze territoriali (SCT) e il sistema cartografico regionale garantendo il servizio di fornitura dei prodotti cartografici, a disposizione del pubblico oltre che dell’utenza interna.

Per quanto riguarda la predisposizione di testi di legge, due sono stati gli interventi normativi nel 2015, entrambi volti a facilitare gli interventi edilizi in ossequio agli obiettivi di semplificazione amministrativa e in considerazione della difficile congiuntura economica che attraversa il settore interessato.

L’Assessorato del territorio e ambiente ha inoltre continuato ad assicurare l’attuazione del PTP attraverso l’attività di valutazione delle varianti generali dei piani regolatori in adeguamento al PTP e alla legge regionale urbanistica e a garantire il supporto tecnico ai Comuni nella gestione quotidiana dei propri strumenti urbanistici e nell’applicazione della Legge Casa.

Per quanto riguarda l’attività dei Servizi cartografici e del Sistema di conoscenze territoriali (SCT), con la deliberazione della Giunta regionale n. 1147 del 31 luglio 2015, d’intesa con il Consiglio Permanente degli Enti Locali, sono stati approvati i criteri le modalità di trasmissione in formato digitale dei dati e delle informazioni territoriali prodotte sia dalle strutture regionali sia dagli enti locali: un importante passo è stato fatto per mettere a fattor comune tutte le informazioni georiferibili acquisite o elaborate dall’insieme degli uffici e dare così un forte impulso all’implementazione del patrimonio informativo regionale a servizio di tutti gli attori interessati alla pianificazione e programmazione territoriale.

L’ufficio cartografico ha inoltre assicurato il servizio di fornitura degli strati cartografici richiesti dall’utenza pubblica e privata; in collaborazione con In.Va s.p.a. sono stati integrati nuovi strati informativi ed è continuato il regolare aggiornamento dei dati.