LEGGE CASA ED EDILIZIA SOSTENIBILE

Anche nel 2015 è proseguito l’impegno volto a soddisfare le necessità dello sportello pubblico per la Legge Casa (legge regionale 24/2009), recante misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio in Valle d'Aosta sia attraverso contatti telefonici sia con consulenza diretta a tecnici comunali e professionisti.

Il 1 marzo 2015 è entrata in vigore deliberazione della Giunta regionale n. 1847 del 19 dicembre 2014, che ha apportato modificazioni volte ad aggiornare il quadro delle disposizioni attuative della Legge Casa (delibera della Giunta regionale 514/2012), modificando in particolare le condizioni di intervento rispetto al volume esistente.

In materia di sostenibilità in edilizia, l’Assessorato del territorio e ambiente segue le iniziative di ITACA, l’Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, e partecipa in particolare ai lavori dell’area tematica Sostenibilità energetica e ambientale. Inoltre, nel 2015, ha partecipato, nel ruolo di Observer, agli incontri degli stakeholder organizzati a primavera nell’ambito del progetto europeo Spazio alpino AlpBC (Capitalising knowledge on Alpine Building Culture by performing regional smart planning and consultancy strategies for sustainable development and closed loop economies in the Alpine Space).

La struttura, infine, ha preso parte alla predisposizione del progetto denominato AdaPT Mont-Blanc. Adattamento della pianificazione territoriale ai cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc, proposto nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Francia (Alcotra) 2014/20, che vede l’Assessorato, in qualità di capofila, in partenariato con il Comune di Courmayeur, la Communauté de Communes Vallée de Chamonix Mont-Blanc, il Centre National des Recherches Scientifiques - Laboratoire EDYTEM (Environnements, DYnamiques et TErritoires de Montagne) di Grenoble e il Canton du Valais (Département de l’économie, de l’énergie et du territoire e Département des travaux, de l’équipement et de l’environnement).