COMUNICAZIONE, EDUCAZIONE E FORMAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE

Per l’Assessorato del territorio e ambiente, l’attività di comunicazione, educazione e formazione in materia ambientale è proseguita anche per l’anno 2015.

Nonostante il forte contenimento delle disponibilità economiche del bilancio regionale, l’Assessorato non ha voluto rinunciare a proporre, anche per l’anno 2015, il Trekking Nature. L’iniziativa di carattere ambientale ormai divenuta realtà consolidata per i ragazzi valdostani di età compresa tra i 7 e 16 anni (per l’edizione 2015, sono stati selezionati i nati dal 1999 al 2008) ogni estate accoglie circa 200 ragazzi per accompagnarli lungo gli itinerari alpini più interessanti e affascinanti.

Questo anno, l’iniziativa ha accolto 177 giovani, ospitati in strutture extra-alberghiere, quali rifugi e bivacchi della Valle d’Aosta, con formula di soggiorno stanziale (permanenza in un’unica struttura di facile accesso) o in campi semi-itineranti (spostamento o attraversamento in quota da una struttura all’altra) al fine di avvicinarli alla montagna, sensibilizzarli alle tematiche legate alla natura e in generale al rispetto dell’ambiente. Oltre a promuovere l’aggregazione e la socializzazione tra i ragazzi provenienti da diverse località della regione e da esperienze e formazioni differenti, incentivare lo sviluppo di competenze e attitudini volte al raggiungimento dell’autonomia psico-fisica, sostenere l’educazione e il rispetto delle regole, la novità per l’edizione 2015 del Trekking Nature è stato il patrocinio ricevuto da Expo VdA 2015 che ha voluto dare impulso al tema dell’esposizione universale Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita. All’interno del programma escursionistico di ogni turno, è stato infatti inserito un momento dedicato all’educazione delle buone pratiche alimentari allo scopo di contrastare lo spreco del cibo e creare consapevolezza nelle abitudini delle nuove generazioni, valorizzando il consumo dei prodotti a Km zero.

Ogni edizione del Trekking Nature è inoltre caratterizzata da un argomento che orienta le varie attività. Per il 2015, è stato scelto dai ragazzi che hanno partecipato all’edizione dell’anno precedente, il tema del Sole, pioggia, vento: come cambia il nostro clima e perché. Nella programmazione delle settimane che prevedevano un soggiorno di 5 giorni con 4 pernottamenti dal lunedì mattina al venerdì pomeriggio, sono stati organizzati vari giochi didattici, escursioni e attività di educazione ambientale. In particolare si ricordano gli incontri di mezza giornata con il NAIB (Nucleo Anti Incendi Boschivi) del Corpo Forestale della Valle d’Aosta il cui personale ha messo a disposizione le proprie conoscenze oltre a due dei loro mezzi antincendio, l’incontro nel Parco Naturale del Mont Avic con i guardaparco che hanno approfondito il loro ruolo svolto nell’area protetta con esempi di applicazione dei metodi per il riconoscimento di esemplari di flora e fauna, l’appuntamento con il geologo e direttore dei lavori di perforazione della torbiera di Pessey (Parco Mont Avic), le spiegazioni del tecnico dell’ARPA che ha descritto l’importanza della fenologia in relazione agli studi sui cambiamenti climatici, quelle con il personale di Fondazione Montagna sicura sui fenomeni glaciali, cambiamenti climatici e strumenti di lettura e tutela del territorio e, infine, gli insegnamenti impartiti dagli addetti specializzati del Centro funzionale regionale che hanno illustrato con giochi didattici, le componenti, le dinamiche e gli strumenti utili nella definizione delle previsioni meteorologiche.

All’incontro finale svoltosi lunedì 12 ottobre 2015 con le famiglie e i ragazzi che hanno preso parte al Trekking Nature 2015, è intervenuto il meteorologo e climatologo di fama internazionale nonché Presidente della Società Meteorologica Italiana, Luca Mercalli, che ha approfondito il tema dei cambiamenti climatici.

Comunicazione, educazione, formazione- TKG NT »

Per il settimo anno consecutivo, la Regione Valle d’Aosta ha aderito alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), organizzando diverse iniziative sul territorio valdostano dal 21 al 29 novembre 2015. Sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, la SERR 2015 ha avuto come tema la Dematerializzazione: fare di più con meno, intesa come la riduzione o l’eliminazione dell’uso di materiali nello svolgimento di una funzione, nell’erogazione di un servizio, e/o la sostituzione di un bene con un servizio. Con un rilevante risparmio rispetto all’edizione precedente e grazie al lavoro di ideazione, progettazione e organizzazione svolto solo da risorse interne all’Amministrazione regionale e senza dover ricorrere all’affidamento esterno di servizi, la SERR ha predisposto le seguenti azioni:

  • Ecolo Tor. Si tratta di un progetto sperimentale attuato per la prima volta nel 2015, in occasione del Tor des Géants in collaborazione con VdA Traillers, Tetra Pak e ERICA Soc. Coop., svoltosi dal 13 al 20 settembre 2015. Durante lo svolgimento della gara sportiva a lunga distanza (330 km) che attraversa tutta la Valle d’Aosta, percorrendo i sentieri dei più importanti 4.000 delle Alpi e che mette a dura prova l’intera organizzazione in materia di impatto ambientale, sono state messe in atto nelle due basi vita (la prima a Cogne e la seconda ad Ollomont), attività di monitoraggio e percorsi di avvicinamento allo spreco zero, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti prodotti. I risultati relativi alle esperienze di Cogne e di Ollomont e ad alcuni altri punti di ristoro e di soccorso allestiti lungo il percorso, sono stati illustrati nel corso dell’incontro pubblico del 27 novembre, con l’ausilio di una video proiezione.

  • Ecolo-Fête 2015 più sostenibile. Tra le 7 sagre e feste che hanno aderito all’edizione 2015 delle Ecolo-Fêtes, è stata premiata l’Ecolo-Fête organizzata a più basso impatto ambientale e che ha ridotto maggiormente la produzione di rifiuti, svolgendo una corretta raccolta differenziata di tutte le tipologie, diminuendo il ricorso a materie prime non rinnovabili e utilizzando le feste come veicolo per la sensibilizzazione e l’informazione ambientale nel rispetto dei contenuti della Guida pratica, del Decalogo di buone pratiche e delle Regole pratiche predisposti dall’Assessorato. Il premio, consistente in 30 grembiuli personalizzati in tessuto lavabili e riutilizzabili, è stato assegnato all’Associazione Turistica Pro Loco di Gignod, che ha organizzato nel mese di agosto, per la prima volta in modo sostenibile, la Fêta du Tetëun. Un particolare riconoscimento per l’attenzione all’organizzazione eco-sostenibile e per l’investimento di risorse è stato consegnato invece all’Associazione Lo Doil di Arnad, per l’organizzazione, nel mese di agosto 2015, della Festa del Lardo.

  • Concorso di idee De_mate_realizza le tue idee. È stato predisposto un concorso sul tema della dematerializzazione, i cui obiettivi prevedevano la promozione di azioni per dare nuova vita a un materiale che altrimenti sarebbe stato conferito in discarica, stimolare la riflessione sull’importanza del risparmio nell’acquisto di nuovi beni e, infine, ridurre la produzione di rifiuti. Dopo un periodo di esposizione presso il foyer della Biblioteca regionale della Valle d’Aosta delle 31 idee progettuali in concorso, tra le 366 schede votate dal pubblico, l’idea progettuale vincitrice è risultata essere VHS recycle for Nature ideata da una famiglia valdostana. Per la categoria gruppo, è stata invece eletta l’idea progettuale dal titolo Dalla matematica alla tavola, della Scuola Primaria E. Ramires di Aosta.

  • Incontro pubblico dal titolo Dematerializzazione: fare di più con meno. Con riferimento al tema della dematerializzazione, in particolare per valorizzare i temi del recupero, riciclo e riutilizzo di un bene e/o di un materiale, si è svolto, venerdì 27 novembre 2015, nell’Aula magna dell’Università della Valle d’Aosta, un momento istituzionale aperto al pubblico, al quale sono intervenuti, oltre al Presidente della Regione Augusto Rollandin e all’Assessore al territorio e ambiente Luca Bianchi, il rettore dell’Università prof. Fabrizio Cassella e Claudia Nardon, dirigente della Chambre Valdôtaine. Il sottosegretario all’ambiente, Barbara Degani, invitata ma impossibilitata a partecipare, ha inviato un messaggio sul tema. Al termine, sono stati premiati l’Ecolo-Fête 2015 più sostenibile e i vincitori del Concorso di idee De_mate_realizza le tue idee.

  • Cena solidale Non solo Polpette… Fare di più con meno. Con l’intenzione di mantenere saldo l’appuntamento con la solidarietà, la SERR 2015 ha proposto, per la seconda volta, dopo il successo registrato nel 2014 di Non solo Polpette, fantasie di ricette con avanzi nostrani per il pranzo di domani, una cena del risparmio, valorizzando i prodotti locali a Km zero. Sabato 28 novembre 2015, a Châtillon presso l’Istituto Professionale Regionale Alberghiero, si è svolta la cena conviviale la cui finalità etica, tenuto conto che la dematerializzazione in ambito alimentare si traduce anche in prevenzione allo spreco del cibo, è stata quella di raccogliere fondi destinati a finanziare un progetto di contrasto alla povertà in Valle d’Aosta. Con l’evento serale organizzato dall’Amministrazione regionale in collaborazione con l’Associazione Slow Food Valle d’Aosta, la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, la Fondazione per la Formazione Professionale Turistica di Châtillon e l’Unione Cuochi Valle d’Aosta, si è inteso contribuire, come nel 2014, al progetto di recupero del fresco in scadenza altrimenti eliminato dalla grande distribuzione, per utilizzarlo nelle mense e nei punti di aiuto di comunità ed enti della Valle d’Aosta che assistono persone in difficoltà.

  • Agrimercato Lo Tsaven Campagna Amica di Aosta. L’edizione 2015 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti si è conclusa domenica 29 novembre 2015, sotto i portici del Comune di Aosta, con l’Agrimercato Lo Tsaven Campagna Amica. In collaborazione con la Coldiretti Valle d’Aosta, l’Assessorato del territorio e ambiente ha consegnato a coloro che hanno acquistato consapevolmente prodotti a Km zero per importo totale superiore a 15 euro, una borsa ecologica. Nella stessa giornata, i portici del Municipio di Aosta hanno ospitato la premiazione del Concorso Rispondi… e Vinci indetto con la campagna informativa Aosta Capitale dell’Ambiente del Comune di Aosta.

  • La P’tite Collecte solidaire. L’Assessorato del territorio e ambiente, in collaborazione con la rete degli oratori diocesani della Valle d’Aosta, ha organizzato domenica 29 novembre 2015 una raccolta di materiale scolastico da destinare alle missioni dei sacerdoti valdostani denominata La P’tite Collecte Solidaire. Donare oggetti e materiali adoperati in passato, come ad esempio zaini, cartelle, astucci, penne, matite, colori e quaderni ancora in buone condizioni ma non più utili, rappresenta da un lato un gesto solidale volto ad aiutare chi non ne dispone e dall’altro è un modo per dare nuova utilità a materiali che altrimenti finirebbero in discarica.

Comunicazione, educazione, formazione- SERR 2015 »

Depuis 2011, la Fondation Montagne sûre de Courmayeur promeut, en collaboration avec l’Assessorat du territoire et environnement, l’organisation de trois randonnées transfrontalières autour du Mont-Blanc avec les partenaires français et suisses de l’Espace Mont-Blanc (EMB). Les jeunes valaisans, valdôtains et savoyards ont la possibilité de participer à des séjours pédagogiques transfrontaliers. La randonnée est une manière originale de découvrir l’environnement de l’Espace Mont-Blanc en particulier les glaciers, faune, flore, aménagement du territoire mais aussi des métiers liés à la montagne comme le gardien de refuge, accompagnateur en montagne, alpagiste, glaciologue…. Les objectifs visés sont de faire découvrir aux jeunes, les richesses et la diversité de l’environnement autour du massif du Mont-Blanc, de développer auprès d’eux, un sentiment d’appartenance à un territoire commun et de les sensibiliser aux politiques de développement durable et au respect de l’environnement. Cet été, pour chaque séjour, la Fondation Montagne sûre de Courmayeur a regroupé 4 jeunes valdôtains, faisant part de 3 groupes de 12 jeunes pour 3 séjours s’échelonnant du 12 au 30 juillet 2015.

Comunicazione, educazione, formazione- Randonées EMB »

Nell’ambito delle campagne di comunicazione volte a sensibilizzare la popolazione in materia ambientale, l’Assessorato del territorio e ambiente ha aderito all’edizione 2015 di European Clean Up Day (ECUD), che ha avuto come slogan Let’s Clean Up Europe! svoltasi nei giorni 9 e 10 maggio 2015.

L’ECUD è un insieme di eventi di pulizia del territorio che hanno avuto luogo contemporaneamente in 31 nazioni d’Europa, coinvolgendo quanti più cittadini possibile, la cui finalità consisteva nel promuovere il contrasto all’abbandono dei rifiuti (littering).

In Italia, l’iniziativa ha assunto un carattere sportivo-ambientale della durata complessiva di otto giorni e ha coinvolto tre Regioni del Nord Ovest. Si è trattato di un eco-trekking di circa 400 km dalla Valle d’Aosta alla Liguria, che ha percorso, a piedi, strade e sentieri, rimuovendo i rifiuti abbandonati lungo il percorso. L’evento, denominato Pulisci e Corri (#pulisciecorri), ha registrato la partecipazione di due atleti e testimonial ambientali (Oliviero Alotto e Roberto Cavallo) che, ogni giorno, hanno percorso circa 40-50 km. Nel comune sede dell’arrivo di tappa, tutta la popolazione – a partire da scuole, famiglie e associazioni del territorio – sono state invitate a partecipare a momenti di sensibilizzazione, animazione e pulizia del territorio, al termine dei quali sono stati organizzati incontri e dibattiti per presentare i dati legati all’azione di pulizia effettuata durante il giorno. Ogni tappa ha previsto inoltre uno specifico tema, inerente l’approfondimento di particolari filiere di rifiuto. Alla presenza del Sottosegretario all’ambiente Barbara Degani, l’iniziativa ha avuto inizio alle ore 8 di sabato 9 maggio ad Aosta presso la Cittadella dei Giovani e all’eco-trekking ha partecipato il valdostano Franco Collé, vincitore del Tor de Géants 2014. Nel pomeriggio, a Pont-Saint-Martin, i giardini pubblici hanno ospitato i bambini e i ragazzi delle scuole locali che hanno intrapreso azioni di pulizia assistiti da volontari delle associazioni territoriali. È seguito inoltre, dopo l’arrivo a Pont-Saint-Martin della squadra partita da Aosta, un incontro pubblico informativo sul tema della corretta gestione dei rifiuti, a cui hanno preso parte gli atleti-testimonial Roberto Cavallo e Oliviero Alotto e Lorenzo Nannariello per Tetra Pak Italia, oltre alle autorità locali.

Comunicazione, educazione, formazione-ECUD »

Anche per il 2015, l’Assessorato del territorio e ambiente ha patrocinato la quarta edizione del Trofeo Topolino Calcio 2015, disputatosi in Valle d’Aosta nel mese di giugno.

In seguito alla riorganizzazione dei nuovi flussi di raccolta dei rifiuti urbani in Valle d’Aosta avviati il 1° giugno 2015, e nell’ambito della diffusione delle Ecolo-Fêtes sul territorio valdostano, l’Assessorato del territorio e ambiente ha aggiornato i contenuti delle Linee guida, del Decalogo e dell’elenco relativo alle Regole pratiche. Le Pro Loco e le Associazioni aderenti alle Ecolo-Fêtes hanno l’obbligo di formare, di volta in volta, tutto il personale impiegato per differenziare correttamente i rifiuti e di sensibilizzare da un lato gli aderenti delle associazioni e dall’altro i fruitori degli eventi.

Infine, l’Assessorato del territorio e ambiente, in collaborazione con i Comuni di Brusson e Saint-Marcel, ha aderito alla Settimana del Pianeta Terra. L’Italia alla scoperta delle Geoscienze, un insieme di manifestazioni, organizzato nell’arco della settimana 18-25 ottobre 2015 in diverse località sparse su tutto il territorio nazionale: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte ai musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde. L’iniziativa ha avuto come obiettivo la valorizzazione del nostro patrimonio naturale, l’offerta naturalistica fatta di montagne, ghiacciai, grandi laghi, fiumi, colline, coste e paesaggi marini, isole, vulcani e la diffusione del rispetto per l’ambiente, la cura per il nostro territorio e la cultura geologica. La Settimana del Pianeta Terra ha voluto anche avvicinare i giovani alla scienza, alle geoscienze in particolare, e trasmettere l'entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica. La Valle d'Aosta ha dunque partecipato alla terza edizione, presentando due geo-eventi: l’apertura al pubblico dei siti minerari di Brusson e di Saint-Marcel.

Sabato 24 ottobre 2015, è stato infatti aperto, in via straordinaria, quello di Brusson per gli appassionati della ricerca dell'oro nel cuore della roccia di Chamoisira. La miniera, attiva da fine Ottocento e definitivamente chiusa a metà Novecento, è stata riqualificata ed è stato attivato un centro di documentazione.

Domenica 25 ottobre 2015 invece, è stato proposto un salto nel passato grazie alla miniera di solfuri di ferro e rame di Servette a Saint-Marcel. Sfruttata sin dall'epoca romana, la miniera, situata a 1.800 metri, è stata arricchita da un centro di documentazione, posto nel capoluogo mentre il sito propone l'antica fonderia, le case dei minatori, la polveriera e tre gallerie messe in sicurezza e accessibili.

PROGETTI 2016

In materia di comunicazione ambientale, proseguiranno le iniziative rivolte ai giovani ragazzi e alle scuole valdostane, tra le quali il Trekking Nature.

In ambito di monitoraggio e controllo ambientale saranno portate avanti le attività connesse alle procedure di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione ambientale strategica (VAS) e proseguirà infine l’attività di coordinamento dei tavoli tecnici e di monitoraggio relativa agli impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale.