- Homepage
- Sanità e Salute
- Servizi sul territorio
- Strutture socio-sanitarie
Strutture socio-sanitarie residenziali e diurne
Con deliberazione della Giunta regionale n. 2418 in data 25 agosto 2006 e successive modificazioni sono stati approvati i requisiti organizzativi per l'esercizio di attività socio sanitarie nell'ambito di strutture pubbliche e private semi-residenziali e residenziali, per l'attivazione di Residenze Sanitarie assistenziali (RSA) e di Unità di assistenza prolungata (UAP).
Con deliberazione della Giunta regionale n. 523 in data 22 aprile 2016 poi modificata dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 324/2019 sono stati approvati i requisiti per l’autorizzazione delle strutture residenziali per la salute mentale, le dipendenze patologiche e i disturbi del comportamento alimentare.
Con deliberazione della Giunta regionale n. 1610 in data 25 novembre 2016 sono stati approvati i requisiti per l’autorizzazione di servizi socio-sanitari in strutture semi-residenziali e del servizio territoriale psico-socio-educativo, per utenti affetti da patologie psichiatriche e da dipendenze patologiche.
In applicazione delle disposizioni attuative degli articoli 21, 25, 34 e 60 del DPCM 12 gennaio 2017, con deliberazione della Giunta regionale n. 1051 in data 16 ottobre 2020 sono stati approvati i requisiti per l’autorizzazione di strutture socio-sanitarie semi-residenziali per trattamenti socio-riabilitativi di recupero e mantenimento delle abilità funzionali residue per persone con disabilità.
Contatti: Struttura sanità ospedaliera e territoriale e gestione del personale sanitario:
e-mail: s-santer@regione.vda.it