La configurazione della rete si basa su di una serie di ripetitori e diffusori tra loro collegati mediante una dorsale in microonde.

  
I canali radio
I diffusori rendono disponibili sul territorio regionale i seguenti canali radio:
- CFV - Corpo forestale della Valle d’Aosta; 
- CFS - Corpo forestale della Valle d’Aosta; 
- 118 - Servizio sanitario; 
- DATI - Servizio sanitario; 
- SAV - Soccorso alpino valdostano; 
- CVVFV - Corpo valdostano dei vigili del fuoco (volontari); 
- METEO - Servizio meteorologico e ambientale; 
- CANALE E - Soccorso in montagna;
- RETE PC – Attività di protezione civile;
- TETRA - Sistema digitale multifunzionale.
I canali, analogici e digitali, dei singoli servizi possono comunicare tra loro grazie alla possibilità di interconnessione gestita dalla Protezione civile.
La consistenza approssimativa delle apparecchiature della Rete Regionale di Radiocomunicazioni a disposizione dei suoi molteplici servizi è indicativamente la seguente:
- 40 siti;
- 50 tratte radio digitali in microonde;
- 150 diffusori analogici; 
- 25 diffusori digitali; 
- 50 stazioni radio fisse; 
- 400 stazioni radio veicolari; 
- 1300 stazioni radio portatili; 
- 4 centri di supervisione e controllo.