Il Museo Archeologico Regionale ospita al suo interno la collezione di reperti archeologici della Valle d'Aosta, dalla Preistoria al Medioevo, e la sezione dedicata alle mostre d'arte, sede di prestigiose esposizioni temporanee.
Vai alla "Sezione archeologica" e alla "Sezione mostre d'arte"
Il Parco archeologico e Museo di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta è un sito pluristratificato le cui tracce storiche vanno dalla chiesa romanica, sorta su resti romani e gallici, ai santuari dell’Età del Rame, sino ai rituali di consacrazione risalenti alla fine del Neolitico...
continua a leggere
Palazzo aristocratico costruito agli inizi del Novecento dal barone Carlo Maurizio Gamba a Châtillon, ospita attualmente le collezioni regionali d’arte moderna e contemporanea...
continua a leggere
Quello che fu un complesso fortificato le cui prime testimonianze risalgono all’Alto Medioevo e poi appartenuto ai Signori di Bard e ai Savoia, si presenta oggi come la fortezza della cultura...
continua a leggere
Il Centro Saint-Bénin di Aosta è, con il Museo Archeologico Regionale, una delle principali sedi espositive gestite dalla Regione autonoma della Valle d’Aosta, che sin dal 1986 vi realizza mostre d’arte...
continua a leggere
Lo spazio espositivo è ricavato all’interno della chiesa a navata unica di San Lorenzo, sede parrocchiale sino al 1793, oggi sconsacrata...
continua a leggere
Nella sede espositiva Hôtel des États l’Amministrazione regionale della Valle d’Aosta realizza da oltre dieci anni esposizioni temporanee dedicate all’arte moderna e contemporanea, alla fotografia e alle tematiche culturali di ambito locale...
continua a leggere
Il Museo regionale della fauna alpina Alpenfaunamuseum “Beck-Peccoz”è situato alle porte del centro di Gressoney-Saint-Jean in località Predeloasch. L’elegante palazzina, edificata nel 1903 dal Barone Antonio De Peccoz, ospita una storica collezione di trofei di caccia provenienti da tutto il mondo...
continua a leggere