Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR) - CIN

Dal 1° gennaio 2025 è necessaria l'acquisizione del CIN, per maggiori informazioni consultare l'avviso del Ministero del Turismo del 22 ottobre 2024

 

Con la pubblicazione dell’avviso attestante l’entrata in esercizio della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR) pubblicato in data 03/09/2024 nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 03/09/2024  (avviso) , decorrono i termini (60 giorni) per l’applicazione dall’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023.

 

Il 3 settembre 2024 è entrata in esercizio la Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR).

 

BDSR

 

La BDSRè la Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche. La BDSR ha l'obiettivo di creare una mappatura completa degli esercizi ricettivi su scala nazionale, utile per la tutela dei consumatori, la concorrenza e la trasparenza del mercato, nonché per contrastare le forme di ospitalità irregolare.

 

CIN

 

Il CIN è il Codice Identificativo Nazionale, assegnato a tutti gli immobili destinati a uso turistico-ricettivo in Italia: strutture alberghiere, extralberghiere e alloggi a uso turistico oggetto di locazione breve a qualsiasi titolo (durata del contratto fino a 30 giorni) e a locazione lunga per finalità turistica (durata del contratto oltre i 30 giorni).

Il CIN va acquisito, dal gestore della struttura ricettiva o dell’immobile destinato ad uso turistico, esclusivamente accedendo alla BDSR con il proprio SPID o CIE.

L’obbligo di esporre il CIN decorre dal 2 gennaio 2025.

Il CIN va esposto all'esterno dello stabile in cui è collocato l'appartamento o la struttura, ed in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato, incluso sui siti web e sui portali di prenotazione.

 

come ottenere il cin

 
  1. Accesso alla BDSR: accedere alla piattaforma con le proprie credenziali SPID o CIE.
  2. Selezione dell’alloggio: scorrendo la pagina, individuare il proprio alloggio e cliccare su "DETTAGLIO SCHEDA".
  3. Inserimento dati: completare gli eventuali campi contrassegnati da asterisco che risultano vuoti (sfondo bianco).
  4. Dichiarazioni: selezionare e compilare le dichiarazioni se presenti.
  5. Informativa privacy: leggere e accettare l’informativa sul trattamento dei dati.
  6. Richiesta CIN: cliccare su "Ottieni CIN" per finalizzare la procedura.
 

faq

 

Manuale d'uso bdsr

 

INFORMAZIONI UTILI

 
  • Verifica accesso: assicuratevi che la persona che accede alla piattaforma sia abilitata, ovvero che sia l’effettivo locatore (se invece accede a BDSR un delegato, il sistema chiede di ricaricare una delega; altri operatori, come nel caso ne sia individuato uno per i dati ISTAT, non possono accedere a BDSR).
  • Codice CIR (Alloggi ad uso turistico):è stato ricodificato su BDSR per esigenze informatiche e pertanto non corrisponde a quello assegnato originariamente.
  • Estintori e rilevatori di gas e di monossido di carbonio: dal 1° gennaio 2025 sono obbligatori!
  • Assistenza: per assistenza e informazioni contattare il Contact center regionale raggiungibile al seguente numero 800.61.00.61 nella seguente fascia oraria: dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00.  Oppure scrivere a infoCIN@regione.vda.it.
  • Ulteriori operazioni su BDSR: una volta ottenuto il CIN, non sarà più necessario accedere a BDSR, perché tutte le operazioni future potranno essere fatte attraverso le piattaforme regionali.
 


Turismo



Torna su