Alluvione |
 |
 |
Insieme di fenomeni di erosione, sedimentazione e trasporto in ambiente fluviale in condizioni di piena connessi generalmente con fenomeni piovosi particolarmente intesi. |
 |
 |
 |
Calcescisti |
 |
 |
Rocce scistose prodotte da metamorfismo non intenso su sedimenti prevalentemente calcarei. |
 |
 |
 |
Clasto |
 |
 |
Frammento di roccia derivato da processi di disgregazione meccanica. |
 |
 |
 |
Geosito |
 |
 |
Un geosito è un elemento fisico del paesaggio che ci circonda per il quale sia possibile definire un interesse geologico-geomorfologico per la conservazione. |
 |
 |
 |
Crioclastismo |
 |
 |
Frammentazione delle rocce con formazione di clasti (v.) per effetto dell’aumento di volume dell’acqua che gela nelle fessure delle rocce. |
 |
 |
 |
Dilavamento |
 |
 |
Degradazione fisica operata dalle acque correnti che disgregano e alterano una roccia o un deposito generalmente in ambiente superficiale. |
 |
 |
 |
DPGV |
 |
 |
Deformazione Gravitativa Profonda di Versante: movimento in massa molto complesso che si attua attraverso una deformazione perlopiù lenta e progressiva della massa rocciosa, senza che siano apprezzabili superfici di rottura continue. |
 |
 |
 |
Erosione |
 |
 |
Asporto di rocce, minerali, materiali dalla superficie terrestre; in particolare legata all’azione fisica operata da acque. |
 |
 |
 |
Esarazione |
 |
 |
Asporto di rocce e materiali ad opera dei ghiacciai. |
 |
 |
 |
Falda detritica |
 |
 |
Detriti accumulati dalla gravità ai piedi di una parete rocciosa o di un ripido pendio. |
 |
 |
 |
Franapoggio |
 |
 |
Immersione degli strati parallela al pendio topografico; si contrappone a reggipoggio. |
 |
 |
 |
Giacitura |
 |
 |
Disposizione spaziale di uno strato o un corpo geologico. |
 |
 |
 |
Gneiss |
 |
 |
Roccia metamorfica a grana media o grossolana, originariamente ignea o sedimentaria, le cui caratteristiche mineralogiche e strutturali sono state trasformate dal calore, dalla pressione o dai fluidi. |
 |
 |
 |
Granulometria |
 |
 |
Misura delle dimensioni dei granuli di una roccia sedimentaria. |
 |
 |
 |
Impluvio |
 |
 |
Incisione lineare verso la quale si dirigono le acque di ruscellamento sul versante. |
 |
 |
 |
Metamorfismo |
 |
 |
Processo di trasformazione strutturale, mineralogica e talvolta chimica delle rocce sotto l’effetto di pressioni di carico, pressioni orientate, temperature, migrazioni di fluidi e altri fattori fisico-chimici diversi da quelli dell’ambiente originario della roccia. |
 |
 |
 |
Micascisto |
 |
 |
Roccia metamorfica con tessitura scistosa formata dall’orientazione parallela delle miche, tipici minerali lamellari. |
 |
 |
 |
Morena |
 |
 |
Accumulo di detriti trasportati ed eventualmente depositati da un ghiacciaio alla sua fronte, ai lati o sul fondo. All’interno di una valle glaciale la posizione delle morene indica gli stadi di ritiro della massa glaciale. |
 |
 |
 |
Pedogenesi |
 |
 |
Processo di formazione e di trasformazione di un suolo |
 |
 |
 |
Quaternario |
 |
 |
Ultima era della storia geologica della Terra; va da 1,8 milioni di anni fa ad oggi. Comprende due periodi: il Pleistocene (1,8 milioni di anni fa - 10.000 anni fa) e l’Olocene (10.000 anni fa - oggi). Il Pleistocene è caratterizzato dalle glaciazioni soprattutto nella sua seconda parte; l’Olocene inizia con l’ultimo ritiro dei ghiacciai e giunge al presente. |
 |
 |
 |
Reggipoggio |
 |
 |
Immersione degli strati geologici in senso opposto al pendio topografico; si contrappone a “franapoggio”. |
 |
 |
 |
Selezione |
 |
 |
Tendenza all’uniformità di granulometria. Proprietà di un sedimento clastico di possedere in grande prevalenza granuli di una sola classe di dimensioni e minori quantità di granuli delle classi vicine. |
 |
 |
 |
Serpentinoscisto |
 |
 |
Rocce ultrabasiche metamorfiche a tessitura nettamente scistosa, particolarmente ricche in serpentiniti e altri fillosilicati. |
 |
 |
 |
Soil-slip |
 |
 |
Frana superficiale di scivolamento rotazionale o traslativo che evolve in colata caratterizzata da elevata velocità. |
 |
 |
 |
Suolo |
 |
 |
Copertura superficiale derivata dall’alterazione delle rocce o dei depositi sciolti sottostanti, formato dall’azione chimica, fisica e biologica di tutti gli agenti superficiali e degli organismi che lo abitano. |
 |
 |
 |
Termoclastismo |
 |
 |
Processo di frantumazione della roccia per effetto delle variazioni di temperatura a causa dei fenomeni di dilatazione e contrazione termica. |
 |
 |
 |
Xerotermico |
 |
 |
Riferito a ambiente arido caratterizzato da notevole insolazione e scarsa piovosità. |