Iniziative nel settore della promozione turistica

Mercati

Sono proseguite le azioni promo-commerciali a sostegno dell’offerta turistica regionale sul mercato italiano e sui principali mercati esteri di riferimento, facendo leva sulle sinergie attivate con la Camera valdostana delle imprese e delle professioni, con i raggruppamenti di operatori turistici e con le Società degli impianti a fune della Valle d'Aosta per fronteggiare la contrazione di risorse dovuta al contesto economico complessivo.

Oltre all’Italia, le azioni condotte hanno riguardato Francia, Svizzera, Belgio, Polonia, Regno Unito, Paesi Scandinavi e Nord America. Ai mercati giapponese, russo e ucraino sono state dedicate attività di facilitazione dei rapporti tra i media e gli operatori esteri e gli operatori turistici del territorio, con l’obiettivo di sostenere i risultati raggiunti con le attività promo-commerciali condotte negli anni precedenti. Si è infine dato appoggio a un’iniziativa, promossa da alcune località turistiche regionali, finalizzata a esplorare le potenzialità degli Emirati Arabi Uniti come mercato di provenienza di flussi turistici, attraverso i canali di intermediazione turistica.

Nel complesso, le attività promo-commerciali condotte hanno confermato una strategia promozionale basata sui prodotti specifici per la vacanza attiva, valorizzando contestualmente il patrimonio culturale e la tradizione ed eccellenza enogastronomica che caratterizza e distingue il territorio valdostano.

 

Bassa Via

Nel corso di quest’anno si è proceduto a seguire l’iter amministrativo del progetto, in particolare con riguardo a:

  • avanzamenti amministrativi: coordinamento e progressivo allineamento delle strutture coinvolte a vario titolo nel progetto (sviluppo dell’offerta, marketing e promozione turistica, strutture ricettive e commercio, forestazione e sentieristica, sistemi informativi e tecnologici, infrastrutture e manifestazioni sportive);

  • predisposizione, aggiornamento e messa a punto della documentazione necessaria (scheda progetto e schede azioni) per l’esame del progetto da parte del Nuval che si è riunito il 7 ottobre 2015;

  • valorizzazione del progetto Bassa Via nell’ambito di Expo tramite realizzazione di un video promosso dal Mipaaf in relazione al progetto Tra campagne intelligenti e montagne all’avanguardia. Le comunità rurali e montane insegnano come mangiare tutti e mangiare bene che ha l’obiettivo di raccontare le buone pratiche riscontrabili nel contesto delle comunità rurali e montane;

 

Via Francigena

L’occasione dell’Anno Santo sulla misericordia indetto da Papa Francesco permetterà nella nostra regione di valorizzare ulteriormente i percorsi spirituali della Via Francigena e del Cammino di San Martino, rispettivamente dal colle del Gran San Bernardo e da quello del Piccolo San Bernardo fino a Pont-Saint-Martin, per un’attività turistica destagionalizzante, accessibile a un target molto ampio e che si sviluppa su tutta la Valle d’Aosta.

Il Cammino di San Martino, che unisce l’Ungheria alla Francia, in Valle d’Aosta si sovrappone alla Via Francigena da Pont-Saint-Martin ad Aosta per poi proseguire in direzione del colle del Piccolo S. Bernardo.

 

Mice

Nel settore Meeting Incentive Convention and Events (Mice) si è consolidata nel corso dell’anno 2015 la presenza del Valle d’Aosta Convention Bureau, ora dotato di un proprio sito internet e di personale dedicato. È costante l’attività di aggiornamento, monitoraggio dei mercati e promozione della propria offerta sia in Italia che all’estero. L’organizzazione di eventi e corsi di formazione in sedi congressuali sul territorio regionale nonché la realizzazione di educational tour sono alcune delle attività curate nel settore.

 

La Valle d’Aosta protagonista a x-Factor e nel celebrity Monte Bianco

La puntata del talent show X-Factor, andata in onda in prima serata giovedì 15 ottobre su Sky Uno HD, ha visto protagonista la Valle d’Aosta attraverso Skyway: la nuova funivia del Monte Bianco è stata teatro del programma musicale di tendenza che ha dato visibilità alla Valle d’Aosta anche grazie a filmati di promozione di tutto il territorio valdostano.

La decisione di ospitare in Valle d’Aosta il noto talent show rientra nella politica di lancio della regione attraverso il piccolo schermo, per raggiungere un pubblico più vasto e per avvicinare anche i più giovani alla scoperta della realtà turistica valdostana.

Oltre all’investimento fatto per X-Factor l’amministrazione regionale ha anche aderito all’organizzazione del Celebrity adventure game Monte Bianco, che è andato in onda in prima serata, a partire dal 9 novembre 2015, su Rai Due. Per l’occasione sette personaggi famosi si sono sottoposti a prove di abilità alpinistica, accompagnati da guide valdostane, tra le vette più alte d’Europa. Il territorio valdostano ancora una volta ha fatto da scenografia, entrando nelle case di tutti gli italiani e facendo vivere da vicino le emozioni dell’alta montagna.

Celebrity Monte Bianco »

 

Progetti Interreg

L’Assessorato partecipa a diversi progetti Interreg in collaborazione con l’Assessorato dell’istruzione e cultura al fine di seguirne e curarne le modalità di comunicazione e l’aspetto promozionale:

  • Progetto La via consolare delle Gallie (partner: Vallese svizzero). Progetto concluso la cui presentazione ufficiale si è svolta il 10 novembre 2015;

  • Bâti(s) d’Alpes (valorizzazione e promozione delle architetture tradizionali alpine), promozione incrociata con la Région Rhône-Alpes.

  • Château+- Castello Sarriod de La Tour e Château-Musée d’Annecy. Utilizzo di nuove tecnologie; connotazione castelli; consolidamento identità territoriale; promozione incrociata con la Région Rhône-Alpes.

  • Vies de pierre-Pierres de vie. Valorizzazione delle produzioni in pietra ollare; promozione di aree non a vocazione turistica (Saint-Marcel, Pontey), ma anche più note come Ayas e probabilmente Fénis (filone pietra verde dell’envers) ;

  • Comunicare l’archeologia. Rafforzamento dell’identità territoriale alpina raccontata attraverso l’archeologia. Nuove tecnologie, comunicazione innovativa.

  • Parole Alpine (in collaborazione col BREL). Promozione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, in particolare la lingua franco-provenzale. Promozione incrociata con Savoia, Alta Savoia e Langhe-Roero. Uso della lingua minoritaria nello sport, a tavola e nei luoghi della cultura. Nuove tecnologie per la comunicazione. Rafforzamento identità territoriale alpina. Miglior connotazione storico-linguistico-geografica.