Dipartimento turismo, sport e commercio

Eventi organizzati nel corso del 2015

Nel corso del 2015 è stato organizzato un esame di abilitazione per la figura professionale della guida turistica, con la consegna dei relativi attestati a 49 professionisti per dare nuovo impulso alla promozione e valorizzazione del ricco patrimonio culturale della nostra regione.

Il Dipartimento ha stilato le disposizioni applicative dell’articolo 7, commi 3 e 4, della legge regionale 1/2003, ai fini del riconoscimento dei titoli professionali e dell’esperienza professionale per l’iscrizione agli elenchi regionali delle professioni di accompagnatore turistico, guida escursionistica naturalistica, accompagnatore di turismo equestre e maestro di mountain bike.

Il Dipartimento ha continuato inoltre nella sua attività di collaborazione con le strutture ministeriali competenti in materia di turismo, in particolare, nell’ambito delle Commissioni della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il Coordinamento turismo, ordinamento sportivo, tempo libero, al fine di monitorare e esaminare la normativa nazionale e le sue conseguenze sulla normativa regionale.

Per ciò che riguarda la promozione del territorio, il Dipartimento ha approvato, ai sensi della legge regionale 6/2001, due progetti promozionali consistenti nella partecipazione della Regione, per il tramite dell’Assessorato del turismo, sport commercio e trasporti, alla realizzazione di una puntata del programma X-Factor nell’area del Monte Bianco, sulle Nuove funivie del Monte Bianco, a cura di Fremantlemedia Italia s.p.a., e alla realizzazione del celebrity adventure game dal titolo Monte Bianco.

In occasione della presenza della Valle d’Aosta a Expo Milano 2015, il Dipartimento ha collaborato con la società Expo VdA nella realizzazione delle iniziative concernenti la partecipazione sia a Milano sia sul territorio regionale.

 

L’Anno che verrà

Per il quarto anno consecutivo, la Valle d’Aosta ha fatto da cornice alla trasmissione di Rai L’Anno che verrà in diretta dal Forum Sport Center di Courmayeur.

L’edizione 2014 del Capodanno è stata l’occasione per lanciare le iniziative che la Valle d’Aosta stava preparando per presentarsi a Expo 2015 in qualità di capitale degli sport di montagna e interprete del concetto di verticalità.

In questo contesto, particolare rilievo ha assunto la Nuova Funivia del Monte Bianco, che è stata presentata al grande pubblico in anteprima quale opera di altissimo livello tecnologico, ingegneristico e realizzativo nonché straordinario veicolo dell’immagine di tutto il territorio regionale.

La Nuova Funivia del Monte Bianco costituisce la massima espressione a livello internazionale del concetto di verticalità legato alla montagna.

Il programma ha registrato ottimi ascolti. La prima parte è stata seguita da 4 milioni 829 mila spettatori, share del 27,44, e la seconda parte da 2 milioni 440 mila spettatori, share del 28,31. Il picco di ascolti si è registrato alle 23.59, con 8 milioni 766 mila persone che hanno brindato seguendo le immagini in diretta dalla Valle d’Aosta (share del 47.89). A queste, si aggiungono diversi milioni di Italiani che hanno seguito il programma da tutto il mondo grazie alle frequenze di Rai Italia.

L'anno che verrà »

 

Giro d’Italia

Il Dipartimento turismo, sport e commercio ha promosso, a corredo delle iniziative svolte per celebrare i 150 dalla prima ascesa del Cervino, un grande evento: il passaggio del 98° Giro d’Italia in Valle d’Aosta con l’arrivo a Cervinia della 19a tappa Gravellona Toce-Cervinia del 29 maggio e la partenza da Saint-Vincent con l’arrivo a Sestrière del 30 maggio 2015. Il riscontro che la Valle d’Aosta ha avuto in termini di visibilità mediatica dell’iniziativa è andato a beneficio di tutto il comparto turistico ricettivo e commerciale, in quanto le riprese televisive sono state effettuate a tutto campo sulla Valle d’Aosta e non solo sui Comuni direttamente interessati (Cervinia e Saint-Vincent), che hanno comunque attivamente collaborato per la riuscita della manifestazione sportiva. Inoltre, alcuni operatori del territorio si sono adoperati per dare risalto al Giro d’Italia offrendo tutta una serie di iniziative. Ad esempio la Cervina S.p.a ha aperto appositamente gli impianti per tre giorni consecutivi, il Consorzio Cervino Turismo ha offerto gratuitamente il biglietto di andata e ritorno in funivia a Plateau Rosa a coloro che soggiornavano per almeno due notti nelle strutture del comprensorio, i ristoratori hanno organizzato serate musicali e gli albergatori hanno riservato pacchetti particolari agli appassionati del giro.

Giro d'Italia »

 

Ritiro estivo del Torino FC

Un altro evento, di non minore importanza, ha riguardato l’organizzazione di parte del ritiro estivo precampionato della prima squadra del Torino Football Club dal 29 luglio 2015 al 6 agosto 2015 a Châtillon. Per consentire una fattiva collaborazione di tutti i soggetti coinvolti (Torino FC, Comune di Châtillon e Assessorato del turismo, sport commercio e trasporti), è stata siglata una convenzione tra le parti che ha permesso a ciascuno di promuovere l’evento e interagire nel miglior modo possibile. Il Comune di Châtillon si è reso disponibile a curare tutta la parte relativa agli allenamenti della squadra del Torino FC: dalla cura del campo di calcio, alla presenza costante a supporto degli allenamenti e all’organizzazione della partita amichevole prevista; la Regione ha curato gli eventi a corredo della manifestazione sportiva oltre ad assicurare la sistemazione alberghiera della squadra; il Torino FC ha assicurato ampia visibilità del ritiro sul proprio sito oltre a garantire la pubblicità della Valle d’Aosta nel corso delle partite di campionato e precampionato previste. In definitiva, il numeroso pubblico presente nel corso degli allenamenti, nella serata di presentazione della Prima Squadra del Torino tenutasi volutamente all’aperto, nonché la folta partecipazione di persone agli eventi correlati, hanno evidenziato quanto la forza attrattiva di una squadra di calcio possa considerarsi uno dei cardini per creare indotto turistico sul territorio, assicurando presenze prima e dopo l’evento, oltre a garantire visibilità mediatica a lungo termine.

 

Expo Milano 2015

Il Dipartimento turismo, sport e commercio ha coordinato in qualità di capogruppo la partecipazione della Regione autonoma Valle d’Aosta a Expo Milano 2015, già approvata con deliberazioni della Giunta regionale n. 747/2014 e n. 841/2014.

In collaborazione con la costituita società Expo Vda S.p.A. (ex legge regionale 15 ottobre 2014, n. 10) è stata sviluppata la presenza della Regione in Expo, nella settimana dal 24 al 30 luglio 2015, presso lo spazio espositivo di Padiglione Italia dedicato alle Regioni italiane. Lo spazio espositivo ha registrato un particolare successo: oltre 27 mila passaggi di turisti e mille indirizzi mail raccolti per la banca dati della newsletter regionale.

Durante il semestre espositivo sono stati organizzati eventi di varia natura sia ad Expo Milano 2015 sia sul territorio regionale quali, ad esempio, convegni scientifici ad opera della Fondazione Clément Fillietroz - Osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy e della Società Italiana Medicina di Montagna, presentazione di un progetto pilota nel campo della sicurezza alimentare, allestimento di una mostra sulle eccellenze regionali, rappresentazioni teatrali, concerti, ecc.

Numerose le iniziative di presentazione delle eccellenze agro-alimentari locali durante il semestre espositivo con il coinvolgimento di produttori e commercianti, rivolte a turisti e residenti.

Da segnalare, inoltre, l’adesione della Regione autonoma Valle d'Aosta a Expo e i territori (Delibera di Giunta regionale 1229/2015), un progetto promosso dall’allora Ministero per la coesione territoriale e coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri d’intesa con la Conferenza delle Regioni e Province autonome, volto alla promozione dei territori italiani attraverso specifici interventi collegati ad Expo 2015. L’iniziativa progettuale regionale denominata Eccellenze del saper fare in un territorio difficile e sfidante, ha puntato alla valorizzazione delle eccellenze regionali in ambito agroalimentare, sviluppando itinerari di visita sulle filiere di latte e vino e con azioni di valorizzazione del territorio aventi validità temporale superiore al semestre dell’esposizione universale.

Tra le iniziative afferenti alla partecipazione ad Expo Milano 2015 rientra l’organizzazione della Mountain Week, svoltasi a giugno 2015, all’interno e all’esterno di Expo Milano 2015. L’evento è stato promosso dal Ministero dell’Ambiente, con la collaborazione dei governi dei Paesi alpini, del Segretariato permanente e degli Osservatori della Convenzione delle Alpi, delle Regioni alpine oltre che di altri soggetti del settore privato e della società civile. Il Dipartimento turismo, sport, commercio e trasporti ha curato la partecipazione della Regione a tale evento di portata internazionale volto a promuovere la montagna, le sue produzioni alimentari, i suoi aspetti culturali, sociali, economici e identitari con una settimana di eventi.

Expo Milano 2015 »

 

Musicastelle Outdoor

In collaborazione con l’Office régional du Tourisme, anche quest’anno è stata organizzata la rassegna musicale all’aperto che ha saputo entusiasmare il pubblico grazie all’ormai consolidato connubio musica e natura, con artisti prestigiosi che si sono esibiti in una cornice naturale di grande suggestione.

Gli appuntamenti di quest’anno:

Gianluca Grignani– Domenica 12 luglio – Fontainemore – Località Coumarial

Gianluca Grignani ha vissuto gli ultimi dieci anni a briglie sciolte in bilico fra rock e pop. La sua è stata una costante sperimentazione di molteplici forme di espressione artistica. La sua carriera è iniziata, ufficialmente nel 1994 emozionando la vasta platea di Sanremo Giovani con il singolo La mia storia tra le dita e consacrata dallo strepitoso successo riscosso al Festival di Sanremo 1995 con il brano Destinazione Paradiso. Nel 2008 Gianluca Grignani torna ad esibirsi sul palco del Festival di Sanremo con il brano Cammina nel Sole. Del 2014 è il suo nuovo singolo, Non voglio essere un fenomeno, che annuncia l’uscita del suo decimo album, A volte esagero. Ha partecipato al Festival di Sanremo 2015 con il brano Sogni infranti. Tra i suoi successi gli album Campi di pop corn, Sdraiato su una nuvola, Il re del niente e Romantico Rock Show.

Gianluca Grignani »

Niccolò Fabi con GnuQuartet - Sabato 18 luglio – Aymavilles – Loc. Ozein

Niccolò Fabi ha pubblicato 7 album, tra il 1997 e il 2012, che segnano il percorso creativo di un artista che si è sempre contraddistinto per una particolare attenzione nei confronti della parola e della sua musicalità. Produce inoltre progetti sperimentali quali Violenza124. Nel 2014 pubblica con Daniele Silvestri e Max Gazzè un disco di inediti, Il Padrone della Festa, e un cofanetto live che racconta un tour che ha toccato le più importanti capitali europee e i più grandi palazzetti italiani. Inizia il 2015 con un lungo viaggio tra le realtà culturali italiane più interessanti e impegnate nel sostentamento della musica giovane. A Musicastelle Outdoor 2015 Niccolò Fabi, accompagnato dal quartetto GnuQuartet, ha presentato i brani del suo repertorio con nuovi ed eleganti arrangiamenti, momenti intimi, acustici e alcune novità.

Niccolò Fabi »

Irene Grandi - Domenica 19 luglio – Breuil-Cervinia – Lago Blu

La carriera artistica di Irene Grandi inizia nel 1994 al festival di Sanremo, nella categoria Giovani, con Fuori. Nel 1995 arriva In vacanza da una vita, che diventa tra i brani più trasmessi dalle radio di quel periodo. Continua, nel 2003, la collaborazione con Vasco e Gaetano Curreri che firmano Prima di partire per un lungo viaggio. Dopo l’esperienza come conduttrice del Festivalbar nel 2004, conferma nel 2005 la sua vena rock ed esce il sesto album Indelebile con il singolo Lasciala andare. Nel 2010 è a Sanremo con La cometa di Halley riproponendo così quella fortunata collaborazione già intrapresa con Bruci la città, che anticipa il nuovo album, Alle porte del sogno. Nel 2012 esce Irene Grandi & Stefano Bollani, disco nato dalla collaborazione e dall’amicizia ventennale col celebre pianista: un progetto di solo piano e voce, un percorso interiore e musicale. Nel 2015 partecipa al 65° Festival della Canzone Italiana di Sanremo con il brano Un vento senza nome, titolo anche del suo nuovo album con 11 brani inediti.

Irene Grandi »

Nina Zilli – Sabato 25 luglio – Nus – Saint-Barthélemy – località Praz de l’Arp

Nina Zilli è un tornado, un vulcano, un’innamorata della musica che ti inchioda con le sue passioni e fantasie. Nel 2010 partecipa al Festival di Sanremo con il brano L’Uomo che Amava le Donne, incluso nell’album, ricevendo il Premio della Critica Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Radio e Tv nella categoria Nuova Generazione. Il suo album Sempre lontano viene decretato disco d’oro. Al Festival di Sanremo del 2012 presenta il brano Per sempre ed esce l’album d’inediti dal titolo L’amore è femmina. Partecipa al programma televisivo Panariello non esiste, varietà in onda su Canale 5 e rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest. L’esperienza televisiva si corona con la sua partecipazione in qualità di giudice con Luciana Littizzetto, Claudio Bisio e Frank Matano alla sesta stagione su Sky Uno di Italia’s Got Talent. Tra i big del Festival di Sanremo 2015 ha presentato il brano Sola, di cui è anche autrice, e che è contenuto nel suo terzo album, Frasi&Fumo.

Nina Zilli »

 

Non Solo Show cooking

Non Solo Show cooking costituisce un’evoluzione del progetto Chef Vallée, legato alle eccellenze dei prodotti e degli chef valdostani, realizzato negli anni scorsi dall’Office Régional du Tourisme. Otto appuntamenti nell’estate 2015 organizzati sul territorio dall’Office, in collaborazione con l’Assessorato del turismo, sport, commercio e trasporti, una nuova formula per promuovere oltre alle eccellenze degli chef, anche e soprattutto i prodotti del territorio. Gli appuntamenti infatti prevedevano un marché agricole con dei focus tematici, attraverso i quali sono stati sviluppati gli show cooking degli Chef.

Non Solo Show cooking »

Questo il calendario degli eventi:

 

4 luglio Saint-Vincent (Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto)

Carne ed erbe officinali

Show cooking a cura di :

Agostino Buillas / Cafè Quinson, Morgex – Stella Michelin

Giovanni Paladini / Ristorante Al Maniero, Issogne – Saveurs du Val d’Aoste

 

11 luglio Pré-Saint-Didier (Piazza Vittorio Emanuele II)

Ortaggi

Show cooking a cura di :

Maura Gosio / Grand Hotel Royal, Courmayeur – Stella Michelin

Andrea Domaine / Auberge de la Maison, Entrèves - Courmayeur – Saveurs du Val d’Aoste

 

19 luglio Cogne (Piazza Chanoux)

Pesce di acqua dolce

Show cooking a cura di :

Fabio Iacovone / Hotel Bellevue, Cogne – Stella Michelin

Davide Allera / Ristorante Lou Ressignon, - Cogne – Saveurs du Val d’Aoste

 

25 luglio Colle del Gran San Bernardo

Latte vaccino e derivati

Show cooking a cura di:

Piergiorgio Pellerey / Ristorante La Clusaz, Gignod – Stella Michelin

 

2 agosto Antey-Saint-André (Piazza Vue du Cervin)

Confetture, condimenti e aceto

Show cooking a cura di:

Fabrizio Bonatto / Hotel Mignon, Breuil-Cervinia/Valtournenche – Saveurs du Val d’Aoste

Aldrin Chatrian / Hotel Zerbion, Torgnon – Saveurs du Val d’Aoste

 

6 agosto Brusson (Zona Laghetto)

Latte di capra e derivati

Show cooking a cura di :

Eros Bruno / Ristorante Laghetto, Brusson – Saveurs du Val d’Aoste

Paola Voulaz / Hotel La Torretta, Challand-Saint-Anselme– Saveurs du Val d’Aoste

 

19 agosto Aosta (Piazza Chanoux)

Carne e miele

Show cooking a cura di:

Agostino Buillas / Cafè Quinson, Morgex – Stella Michelin

Franca Sergi / Osteria da Nando, Aosta – Saveurs du Val d’Aoste

 

22 agosto Gressoney-Saint-Jean (Piazza Obreplatz)

Salumi

Show cooking a cura di:

Giuseppe Cardullo / Hotel Lyshaus, Gressoney-Saint-Jean – Saveurs du Val d’Aoste

Michel Jaccond / Romantik Hotel Jolanda Sport, Gressoney-La-Trinité – Saveurs du Val d’Aoste

 

Tor des Géants

Organizzato dalla società di Courmayeur VdA Trailers e patrocinato dall’Assessorato, la VI edizione dell’ultra-trail più duro al mondo si è svolta dal 13 al 20 settembre sulle Alte Vie della Valle d’Aosta. Un’edizione che ha visto la partecipazione di 763 atleti provenienti da 60 paesi di tutto il mondo ma che purtroppo è stata condizionata dal maltempo che ha costretto ad interrompere la gara quando solo 6 concorrenti avevano tagliato il traguardo a Courmayeur.

La vittoria è andata al francese Patrick Bohard che ha chiuso la gara in 80 ore e 20 minuti; tra le donne si è imposta la svizzera Denise Zimmerman (non è arrivata a Courmayeur in quanto fermata a Ollomont).

Tor des Géants »

 

Mercatino di Natale

Grazie alla collaborazione tra gli Assessorati del turismo, dell’agricoltura, della cultura e del bilancio e il Comune di Aosta, anche quest’anno è stato organizzato il Mercatino di Natale con lo specifico obiettivo di valorizzare dal punto di vista turistico il capoluogo valdostano quale città alpina.

La manifestazione viene ospitata nella suggestiva cornice del Teatro romano dove la manifestazione esprime un affascinante connubio tra storia, cultura e tradizione.

Si tratta di un evento ricorrente e ricercato dai turisti in tutte le città dell’arco alpino, dedicato all’esposizione e alla vendita di produzioni del territorio prevalentemente artigianali e caratterizzato da una particolare attenzione per gli allestimenti, pensati e realizzati in modo tale da ricreare attorno alle attività commerciali l’ambientazione tipica alpina.

Le edizioni precedenti del Mercatino di Natale hanno ottenuto un crescente e significativo successo di pubblico costituendo anche una specifica occasione di attrazione di flussi turistici dalle regioni limitrofe, in particolare Lombardia, Piemonte e Liguria oltre a Savoia e Svizzera.

Mercatino di Natale »