ASSESSORE TURISMO SPORT COMMERCIO E TRASPORTI

Aurelio Marguerettaz

italiano francais

Aurelio MarguerettazI flussi turistici dei primi mesi del 2015 hanno confermato per la nostra Regione il buon avvio della stagione invernale 2014/2015, avvenuto nonostante le modeste condizioni iniziali di innevamento. I buoni risultati in termini di flussi turistici, del periodo gennaio/aprile, hanno permesso un incremento per arrivi e presenze del 6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2014, risultando la migliore stagione degli ultimi anni.

Durante l’estate 2015 (giugno/settembre) i flussi turistici hanno confermato la tendenza positiva di inizio anno e si è registrato un forte incremento di arrivi (+17 per cento) e di presenze (+16 per cento) rispetto al 2014, portandola ad essere la migliore stagione estiva degli ultimi nove anni con un dato, in termini assoluti, che ha superato 1 milione e 500 mila presenze. In particolare i risultati positivi dei mesi estivi hanno evidenziato un forte incremento, in termini di presenze, a partire dal mese di maggio (+ 46 per cento) che si è confermato nei successivi mesi di giugno (+ 22 per cento) e luglio (+ 25 per cento) proseguendo fino ad agosto (+ 10 per cento) e settembre (+ 15 per cento). L’ottimo andamento della stagione estiva ha coinvolto l’insieme dei nostri flussi turistici, sia i flussi domestici (+ 19 per cento) sia quelli di provenienza estera (+ 9 per cento). Si evidenzia a tale riguardo che le provenienze di prossimità, Piemonte, Lombardia e Liguria, hanno rappresentato il 71 per cento delle presenze italiane ed il 53 per cento del totale delle presenze della stagione estiva. Tra le provenienze estere spiccano gli incrementi di Francia (+16 per cento), Svizzera (+ 23 per cento), Regno Unito (+19 per cento) e U.S.A. (+ 28 per cento).

Questo risultato estremamente positivo — ancorché ottenuto in un contesto che ha visto risultati positivi anche in altre destinazioni turistiche italiane, grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli e alla compromessa situazione di sicurezza in importanti destinazioni internazionali, che ha incoraggiato il turismo interno — è riconducibile ad alcune, importanti iniziative attuate quest’anno per promuovere l’offerta turistica regionale.

In particolare, l’apertura delle Nuova funivia del Monte Bianco Skyway, inaugurata a giugno, alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, ha inciso positivamente in termini di notorietà della destinazione Valle d’Aosta e di afflusso di turisti nella regione. Per amplificare le ricadute positive di questo nuovo attrattore turistico, è stata attuata un’importante campagna pubblicitaria negli aeroporti di Milano Malpensa, di Roma Fiumicino e di Torino Caselle, che è durata per più di 5 mesi, in parte ancora in corso presso l’aeroporto di Fiumicino e che si valuterà per il 2016 se effettuare presso l’aeroporto di Ginevra.

Hanno contribuito a supportare l’afflusso turistico eventi di grande richiamo dell’estate 2015, come la tappa valdostana del Giro d’Italia, che è per il territorio ospitante una vetrina molto importante e di prestigio; la ricorrenza dei “150 anni dalla conquista del Cervino”, onorata anche dall’esibizione delle Frecce tricolori, che attraverso le celebrazioni e gli eventi organizzati sul territorio ha permesso di attrarre l’attenzione dei media e di rivolgersi sia ad un pubblico internazionale di alpinisti e appassionati di montagna sia ad un pubblico nazionale più allargato; e la sesta edizione del Tor des Géants, che, con la sua unicità, veicola internazionalmente l’immagine della “marca” Valle d’Aosta con eccezionale efficacia.

Nel 2015, le iniziative di sviluppo dell’offerta turistica hanno riguardato in particolare attività di ricognizione sul territorio, di comunicazione interna e di coinvolgimento e coordinamento degli operatori turistici locali, per dare nuovo impulso al progetto Via Francigena in previsione dell’Anno Giubilare e per favorire lo sviluppo dei servizi turistici collegati al tracciato dell’itinerario della Bassa via.

Nel 2016 si intende proseguire l’azione promozionale e di sviluppo del prodotto in coerenza con gli anni passati, sviluppando cioè i prodotti necessari a costruire valore esperienziale per i diversi segmenti di mercato, abbinati a forti azioni di “marca” e facendo leva sia su eventi che rappresentano un’occasione unica di visibilità quale la Coppa del Mondo di sci in programma a La Thuile nel mese di febbraio 2016 con le gare femminili di discesa libera e di super gigante sia accrescere il prodotto “Valle d’Aosta” con un’offerta rivolta alla media montagna per lo sviluppo di tutti i servizi turistici connessi all’itinerario della Bassa via.