| 
			 
 | 
            | 
		   
               
                
					| 
						
					 | 
                 
                 
                  
				   
                   	
						
							| Progetto
							 | 
							Messa in rete delle regioni di montagna europee per la promozione di uno sviluppo sostenibile durevole. | 
						 
						
							| Contenuti principali
							 | 
							Partendo dalle esperienze dei partners, il progetto si propone  di identificare da una parte i modelli di compensazione degli handicap economici e di pianificazione dei territori di montagna, dall'altra i fattori di successo trasferibili. L'identificazione e la diffusione di questi modelli, permetterà di arricchire la gamma dei mezzi a disposizione delle collettività territoriali per contribuire allo sviluppo sostenibile della montagna e/o di limitarne i fenomeni di abbandono. Il progetto sviluppa tre componenti:  
	1) il miglioramento dei servizi in montagna (pubblici e privati: socio-sanitari, trasporti, reti telematiche...) , 
	2) lo sviluppo e la promozione delle risorse e dei prodotti di montagna, 
	3) la difesa e la gestione dello spazio rurale, dei paesaggi, delle risorse naturali in zone di montagna.
							 | 
						 
						
							| Tipologia di progetto
							 | 
							Progetto individuale | 
						 
						
							| Timetable*
							 | 
							
                      Approvato: marzo 2004 
                        Durata: 36 mesi | 
						 
						
							| Partner Capofila
							 | 
							
                      Provincia di Torino 
                        Nazionalità: Italia | 
						 
						
							| Partner associati
							 | 
							Italia: Provincia autonoma di Trento, Regione autonoma Valle d'Aosta, Istituto  di ricerca  sull'ecologia e l'economia applicate alle zone di montagna. 
							Francia: Conseil régional Rhônes-Alpes 
							UK: Council of Highlands 
							Norvegia: Buskerud fylkeskommune, Sogn og Fjordane Fyleskommune, Oppland Fyleskommune,Telemark Fyleskommune. 
							Spagna: Diputacion provincial de Cordoba, Diputacion provincial de Palencia 
							Portogallo: ADRAT-Asociacao de Desenvolvimento da Regiao do Alto Tamega
							 | 
						 
						
						 
							| Partner valdostano
							 | 
							Assessorato agricoltura, risorse naturali e protezione civile 
							Dipartimento agricoltura 
							Servizio politiche comunitarie | 
						 
						
						
							Finanziamento totale progetto
							 | 
							€ 2.000.000, 00 | 
						 
						
							| Quota Valle d'Aosta**
							 | 
							€ 118.758, 00 | 
						 
					 
					 | 
					 
					
						 
                  * Da scheda progettuale approvata. 
                  ** I progetti vengono finanziati per il 50% dall'Unione europea, per il 35% dallo Stato Italiano e per il 15% dal beneficiario
				   finale. Con deliberazione n. 4901 del 22 dicembre 2003, la Giunta regionale della Valle d’Aosta ha stabilito che il 15% a carico 
				   dell’istituzione partecipante potrà essere finanziato dalla Regione, se presenti requisiti specifici e fino al raggiungimento della 
				   disponibilità delle risorse.  | 
					 
                 
           | 
 		    |  
		  
   
 |