Caratteristiche generali
				  Sono destinate a collegare i vari territori dell'Unione europea e i Paesi terzi ammissibili favorendo 
				  la cooperazione tra i partner nello sviluppo di metodologie condivise per la realizzazione di progetti.
				  
				  Le reti devono basarsi su un programma dettagliato di lavoro che definisca concretamente i compiti di ogni partner, 
				  i risultati attesi e le modalità di diffusione dei risultati.
				  
				  
				  
				  
				    | 
				  Sintesi grafica della struttura di una rete. | 
				  
				  
				   | 
				  
				  
				  
				  
				
                  Contenuti
				  I progetti per la creazione di reti possono riguardare tutti i temi dell'Interreg IIIC, tranne le azioni innovative. 
				  Per quanto riguarda i contenuti del progetto, è necessario che:
				  
				  
				  - Sia chiaro quali sono i risultati trasferibili;
 
				  - La strategia di cooperazione regionale sia dettagliata;
 
				  - Siano descritti i risultati concreti attesi.
 
				  
				  
				  Per questo tipo di operazioni, possono essere prese in considerazione soltanto le spese relative ad azioni quali: seminari, 
				  conferenze, siti web, banche dati, viaggi studio e scambi di personale finalizzati allo scambio di esperienza e alla diffusione 
				  di know-how. 
				  
				  Partner
				  Una rete deve coinvolgere partner di almeno 5 Paesi diversi, di cui almeno 3 Stati membri dell'Unione.
				  
				  Partecipazione finanziaria
				  La partecipazione FESR varia tra 200.000 e 1.000.000 di euro. Il capofila non può ricevere più del 40% del
				   finanziamento totale.