Caratteristiche generali
				  Le OQR si propongono di promuovere, in seno ad un gruppo di regioni, lo scambio di esperienze sulle metodologie e le attività
				   dei progetti e di sviluppare un approccio strategico comune in materia di cooperazione interregionale che promuova 
				   lo scambio di esperienze e di apprendimento a lungo termine.
				   
				   Devono fondarsi su una gamma ristretta di temi di interesse comune e configurarsi come una sorta di "mini programma" la cui 
				   attuazione avverrà con l'approvazione di progetti atti a dare sostanza concreta all'approccio strategico comune. 
				   Devono coinvolgere un numero limitato di soggetti e comprendere un numero di progetti di dimensione più piccola.
				   
				   Ogni partner partecipante deve essere sostenuto da un partenariato regionale, composto dalle autorità e dagli organismi 
				   territoriali interessati a svolgere un ruolo nell'operazione quadro.
				  
				  
				  
				  
				    | 
				  Sintesi grafica della struttura di un'operazione Quadro Regionale. | 
				  
				  
				   | 
				  
				  
				  
				  
				
                  Contenuti
				  Per quanto riguarda i contenuti del progetto, è necessario che:
				  
				  
				  - I temi affrontati siano limitati;
 
				  - La strategia di cooperazione regionale sia dettagliata (devono essere descritte ed individuate le strutture di realizzazione dell'OQR);
 
				  - L'OQR specifichi la base per la selezione e la valutazione dei progetti che verranno realizzati per mezzo della stessa;
 
				  - Siano indicati i risultati attesi concreti che dovranno essere oggetto di valutazione e disseminazione.
 
				  
				  
				  Partner
				  I partner di un'Operazione Quadro Regionale  si dividono in partner dell'OQR (intesa come mini-programma) e partner dei progetti
				   approvati in seno all'OQR.
				  
				   
				  - I partner di una OQR devono essere necessariamente le Regioni, autorità regionali di livello geografico inferiore, 
				  purché agiscano su mandato della propria Regione, organismi pubblici equivalenti di livello regionale. Un'OQR deve coinvolgere partner 
				  di almeno 3 Paesi diversi di cui almeno 2 Stati membri dell'Unione.
 
				  - I partner dei progetti approvati nell'ambito di una OQR saranno definiti dall'OQR stessa nei bandi per la selezione dei progetti.
 
				  
				  
				  Trattandosi di una tipologia inedita di cooperazione, nessuna Regione dovrebbe poter partecipare a più di due operazioni di 
				  questo tipo finché non sarà stata effettuata la valutazione intermedia del programma.
				  
				  Partecipazione finanziaria
				  La partecipazione FESR varia tra 500.000 e 5.000.000 di euro. Il capofila non può ricevere più del 40% del
				   finanziamento totale.