|   | 
                  | 
                Interreg III C - Cooperazione interregionale | 
              
               
                
				 
				
						                 
								
                  Informazioni generali 
                  La cooperazione interregionale è una nuova sezione del programma di iniziativa comunitaria Interreg III, che si
				   aggiunge alle tradizionali forme di cooperazione transfrontaliere e transnazionali. 
				   Le principali finalità della cooperazione interregionale sono:
				   
				  
				  - Migliorare l'efficacia delle politiche e degli strumenti di sviluppo regionale, diffondendo e condividendo le migliori pratiche 
				  ed esperienze maturate nella realizzazione degli interventi finanziati dai fondi strutturali europei;
 
				   
				  - Allargare l'ambito di cooperazione tradizionale dei programmi Interreg (aree transfrontaliere o transnazionali) superando il limite 
				  dell'eligibilità geografica a favore di progetti che mettano in relazione regioni non contigue e che stabiliscano scambi di esperienze e di 
				  metodologie e creazioni di reti a scala continentale.
				  
 
				   
				  
				  È ammissibile al cofinaziamento FESR tutto il territorio dell'Unione europea. Possono inoltre essere partner di progetto,
				   pur non beneficiando di FESR, anche i Paesi terzi come Svizzera, Norvegia e gli altri Stati confinanti con il territorio dell'Unione. 
					 
				  Per motivi di gestione dei programmi, il territorio dell'Unione è stato suddiviso in quattro aree di cooperazione e
				   più precisamente: zona meridionale, zona nord-occidentale, zona nord-orientale e zona orientale, successivamente rinominate nella 
				   prassi, rispettivamente, "sud", "ovest", "nord" e "est". Le richieste di finanziamento devono essere presentate nella zona di 
				   appartenenza del capofila, ma è possibile essere partner di progetti presentati in tutte e quattro le zone. Nella presente pagina 
				   web sono stati inseriti i documenti della zona sud in quanto zona di appartenenza della Regione autonoma Valle d'Aosta. Dal sito 
				   ufficiale di Interreg IIIC è possibile scaricare la documentazione delle altre zone di cooperazione. 
					 
				Le lingue ufficiali del programma sono due: l'inglese per i progetti delle zone nord, est e ovest; il francese per quelli della zona sud. 
				 
               
			   Temi di cooperazione 
			   La cooperazione interregionale si pone l'obiettivo di favorire lo scambio di esperienze e l'acquisizione di buone 
			   pratiche, allo scopo di migliorare l'efficienza degli interventi finanziati dai fondi strutturali. 
			    
			   Pertanto, l'ambito di cooperazione prende in considerazione: 
			   
			   - le attività finanziate a titolo degli obiettivi 1 e 2 dei fondi strutturali;
 
			   - le attività finanziate a titolo di altri programmi Interreg;
 
			   - lo sviluppo urbano;
 
			   - i tre temi previsti dalle azioni innovative regionali:
 
			   		
					- economia regionale fondata sulla conoscenza e sull'innovazione tecnologica;
 
					- la "società dell'informazione" regionale;
 
					- identità regionale e sviluppo sostenibile
 
					  
				- altri temi legati allo sviluppo regionale;
 
				- operazioni con regioni confinanti con i Paesi candidati ad aderire all'Unione.
 
				 
				
				
				
				|   | 
				Obiettivo 1 e 2 | 
				Interreg | 
				Sviluppo urbano | 
				Azioni innovative | 
				Altri temi | 
				Operazioni con Paesi candidati | 
				 
				
				
				Operazioni Quadro Regionali | 
				  | 
				  | 
				  | 
				  | 
				  | 
				  | 
				 
				
				
				Progetti Individuali | 
				  | 
				  | 
				  | 
				  | 
				  | 
				  | 
				 
				
				
				| Reti | 
				  | 
				  | 
				  | 
				  | 
				  | 
				  | 
				 
				 
				
				Tipologie di operazioni 
				La cooperazione nel quadro dei programmi Interreg III C può svolgersi sulla base di tre tipi di operazioni: 
				progetti individuali di cooperazione, reti, operazioni quadro regionali.
				 
			Dotazione finanziaria 
                  Per il periodo di programmazione considerato (2000-2006), il contributo dell'Unione europea ammonta a
				   289,69 milioni di euro (di cui, all'Italia 25,56 milioni). Nel caso delle regioni come la Valle d'Aosta (regioni italiane non
				    obiettivo 1), è previsto che il 50% del costo di ciascun progetto approvato sia sostenuto dall'Unione europea, il 35% sia 
					coperto	dallo Stato e il restante 15% sia a carico del beneficiario. Con deliberazione n. 4901 del 22 dicembre 2003, 
					la Giunta regionale della Valle d'Aosta ha stabilito che il 15% a carico dell'istituzione partecipante potrà 
					essere finanziato dalla Regione, se presenti requisiti specifici e fino al raggiungimento della disponibilità delle risorse. 
                    
                 
                  Idee progetto 
                  E' possibile prendere visione delle idee progetto depositate nel sito ufficiale al  seguente indirizzo 
				  internet: www.interreg3c.net/sixcms/detail.php?id=405 
                     
                    
				 |