Interreg III B - Spazio Alpino
                  
                    
                       
                        |  
                          
                         | 
                          | 
                         
                          
                         | 
                      
                       
                         | 
                      
                       
                        |  
                          
                         | 
                      
                       
                         | 
                      
                       
                        |  
                          
                         | 
                      
                       
                         | 
                      
                       
                        I 
                          documenti necessari 
                          per la predisposizione di progetti 
                          possono essere reperiti nel sito 
                          del segretario tecnico congiunto 
                          www.alpinespace.org 
                         | 
                      
                    
						
                    
				 					
                    
                       
                    
                  
                  Inquadramento 
                   
                  Lo "Spazio alpino" interessa unarea 
                    geografica che comprende circa 70 milioni di abitanti, distribuiti 
                    in un territorio caratterizzato dalla più grande catena 
                    montuosa del continente europeo e dai circostanti territori 
                    collinari e di pianura. Questo spazio alterna zone di montagna, 
                    scarsamente popolate e caratterizzate da un ricco patrimonio 
                    naturale e culturale, ad insediamenti urbani e metropoli densamente 
                    popolati.
                  Territori interessati
                  Il programma comprende lintero arco alpino 
                    ed i territori ad esso adiacenti. Le zone ammissibili interessano 
                    sette regioni italiane: Valle dAosta, Piemonte, Liguria, 
                    Lombardia, Friuli-Venezia-Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige. 
                    Sono inoltre coinvolti la Francia (Rhône-Alpes, Provence-Alpes-Côte 
                    dAzur, Franche-Comté, Alsace), la Germania (Oberbayern 
                    e Schwaben, Tubingen e Freiburg im Breisgau) e lAustria 
                    (lintero paese). Partecipano inoltre al programma, come 
                    membri a pieno titolo (con fondi propri), tre paesi extra-comunitari: 
                    la Svizzera, la Slovenia e il Liechtenstein.
                  Contenuti
                  La strategia del programma si articola in quattro 
                    assi prioritari.
                  La priorità 1 (Promozione dello 
                    Spazio alpino quale spazio competitivo e vitale nel quadro 
                    di uno sviluppo territoriale policentrico nellUnione 
                    europea) comprende due misure: conoscenza reciproca 
                    e prospettive comuni; competitività e sviluppo sostenibile. 
                    
                    La priorità 2 (Sviluppo di sistemi di trasporto 
                    sostenibile, con particolare riguardo allefficienza, 
                    allintermodalità e al miglioramento dellaccessibilità) 
                    comprende due misure: prospettive e analisi; miglioramento 
                    dellesistente e promozione di sistemi di trasporto futuri 
                    attraverso soluzioni intelligenti di grande e piccola scala 
                    come lintermodalità. 
                    La priorità 3 (Saggia gestione della natura, 
                    del paesaggio e del patrimonio culturale, promozione dellambiente 
                    e prevenzione di rischi naturali) comprende tre misure: 
                    natura e risorse, in particolare acqua; buona gestione e promozione 
                    dei paesaggi e del patrimonio culturale; cooperazione nel 
                    settore dei rischi naturali. 
                    La priorità 4 (Assistenza tecnica) comprende 
                    due misure: attuazione del programma; informazione e valutazione.
                    Dotazione finanziaria
                  Per il periodo di programmazione considerato 
                    (2000-2006), il contributo dellUnione europea ammonta 
                    a 59,73 milioni di euro (di cui, allItalia 24,63 milioni; 
                    alla Francia 17,30; allAustria 9,30; alla Germania 8,30). 
                    Poiché ciascun paese membro dellUnione europea 
                    contribuisce con una quota pari a quella che riceve dallUnione 
                    europea e poiché la Svizzera interviene con un contributo 
                    proprio di 4,34 milioni di euro, linvestimento complessivo 
                    stimato per il programma Spazio alpino ammonta a 123,79 milioni 
                    di euro.
                  Idee progetto
                  E' possibile prendere visione delle idee progetto 
                    depositate nel sito svizzero al seguente indirizzo internet: 
                    www.alpinespace.org