| 
			 
 | 
            | 
		   
               
                
					| 
						
					 | 
                 
                 
                  
				   
                   	
						
							| Progetto
							 | 
							Rete di regioni di montagna | 
						 
						
							| Contenuti principali
							 | 
							ALTITUD si configura come un progetto d’apprendimento comune e di sviluppo il cui obiettivo è la 
							creazione di una solida rete di regioni di montagna che lavori al fine di trovare soluzioni e sviluppare efficaci azioni 
							pubbliche nella gestione dei territori di montagna. Le tematiche che verranno affrontate in seno alla rete riguardano i 
							problemi della governabilità, dell’accesso ai servizi ed alle nuove tecnologie e dello sviluppo territoriale sostenibile. 
							Le attività previste sono: seminari tecnici (elaborazione di rapporti), atelier di lavoro tematici, dibattiti, studi,
							 attività di formazione per gli amministratori e per i funzionari, identificazione e diffusione di buone pratiche. La 
							 comunicazione tra i partner sarà facilitata dalla creazione di un sito web con accesso intranet nel quale verranno anche
							  pubblicizzati i risultati del progetto. Infine, verrà realizzato un Manuale di buone pratiche da diffondere tra le regioni
							   di montagna anche esterne alla rete.
							 | 
						 
						
							| Tipologia di progetto
							 | 
							Rete | 
						 
						
							| Timetable*
							 | 
							
                      Approvato: dicembre 2003 
                        Durata: 36 mesi | 
						 
						
							| Partner Capofila
							 | 
							
                      Ministère de l'aménagement du territoire et Trav. Publ. Gouvernement catalan 
                        Nazionalità: Spagna | 
						 
						
							| Partner associati
							 | 
							
							Spagna: Generalitat de Catalunya. Departament de Política Territorial i Obres Públiques, Eusko Jaurlaritza/ Gobierno Vasco, Centre de Desenvolupament Rural Integrat de Catalunya, Gobierno de Navarra, Gobierno de la Rioja, Gobierno de Aragón; 
							Francia: Région Languedoc-Roussillon, Conseil Régional Midi Pyrénees, Conseil Régional d'Aquitaine; 
							Italia: Région Autonome de la Vallée d'Aoste, Regione Autonoma della Sardegna. Asses. Degli enti locali Fin. ed Ur., Regione Calabria; 
							Grecia: Région Epirus - Direction de l'environnement et de l'amenagement du territoire; 
							Portogallo: Comissao de Coordinaçao da Regiao do Norte,  Associaçao do Municípios do Vale do Lima; 
							Polonia: Wicemarszalek Wojewodztwa Dolnoslaskiego; 
							Romania: Ministerul Agriculturii, Alimentatiei si Padurilor.
							 | 
						 
						
						 
							| Partner valdostano
							 | 
							Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche 
							Dipartimento territorio, ambiente e risorse idriche 
							Servizio promozione progetti di pianificazione territoriale | 
						 
						
						
							Finanziamento totale progetto
							 | 
							€ 1.795.000, 00 | 
						 
						
							| Quota Valle d'Aosta**
							 | 
							€ 110.000, 00 | 
						 
					 
					 | 
					 
					
						 
                  * Da scheda progettuale approvata. 
                  ** I progetti vengono finanziati per il 50% dall'Unione europea, per il 35% dallo Stato Italiano e per il 15% dal beneficiario
				   finale. Con deliberazione n. 4901 del 22 dicembre 2003, la Giunta regionale della Valle d’Aosta ha stabilito che il 15% a carico 
				   dell’istituzione partecipante potrà essere finanziato dalla Regione, se presenti requisiti specifici e fino al raggiungimento della 
				   disponibilità delle risorse.  | 
					 
                 
           | 
 		    |  
		  
   
 |