Pianificazione territoriale
Con l’entrata in vigore della L.R. 11/98 e delle relative delibere attuative si è ufficializzata la valenza urbanistica del parere di razionalità lasciando alla funzionalità il suo ruolo legislativo originario, finalizzato all’ottenimento dell’esenzione degli oneri di urbanizzazione.
EVOLUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AGRICOLA TERRITORIALE
a cura della redazione
Intervista all’Ufficio fabbricati rurali e all’Ufficio pianificazione territoriale e interventi diretti dell’Assessorato agricoltura e risorse naturali.
Evoluzione della pianificazione agricola territoriale
Precedentemente all’entrata in vigore della legge regionale 11/98 (Normati­va urbanistica e di pianificazione terri­toriale della Valle d’Aosta) erano pre­senti, nei vari PRG, discipline d’uso diverse dei territori agricoli. L’edifi­cabilità in tali comprensori era disci­plinata da una “cultura di tipo urbano” che non teneva conto delle esigenze di tipo produttivo delle aziende, ma prevedeva parametri di edificabilità proporzionali all’entità delle superfi­ci agrarie. Le aree agricole erano con­siderate aree di “risulta” o “zone ad edificabilità urbana differita” in attesa di una trasformazione urbana, man mano che si esauriva l’offerta delle aree rese già edificabili.
In difesa del settore agricolo era per­tanto necessario ammettere esclusiva­mente quegli interventi strettamente funzionali all’attività economica ru­rale svolta e dimensionati alle specifi­che esigenze dell’attività prevista.
In questa prospettiva, a partire dall’an­no 1994, si iniziò a redigere un manuale degli standard costruttivi per la costru­zione dei fabbricati rurali che divenne norma di riferimento per la formula­zione di pareri vincolanti al fine del rilascio delle concessioni edilizie da parte delle amministrazioni comunali.
Da quel momento fu prevista l’obbli­gatorietà del parere di razionalità per tutti gli interventi strutturali che vo­levano beneficiare di aiuti finanziari pubblici. In tale valutazione i volumi edificati dovevano avere stretta perti­nenza con le necessità aziendali.
Nel 1996 si è provveduto anche, al fine di avere un maggior control­lo dell’attività edificatoria, ad una variazione dei criteri per il rilascio dell’attestato di funzionalità (utile ad ottenere l’esonero dal pagamento de­gli oneri di urbanizzazione). Attesta­to a suo tempo generalmente richie­sto da tutti i PRG per poter edificare nelle zone agricole.
Così facendo si è posto un limite alla di­screzionalità pianificatoria comunale, a vantaggio di una maggiore uniformità di valutazione degli interventi sul terri­torio e della loro funzione produttiva e di conservazione del paesaggio rurale.
Con l’entrata in vigore della L.R. 11/98 e delle relative delibere attua­tive si è ufficializzata la valenza ur­banistica del parere di razionalità lasciando alla funzionalità il suo ruo­lo legislativo originario, finalizzato all’ottenimento dell’esenzione degli oneri di urbanizzazione.
Nello specifico, la deliberazione del Consiglio regionale n. 517 del 24 mar­zo 1999 ha stabilito che “per l’edifica­zione con destinazione agro-silvo-pasto­rale ovvero per le strutture asservite ad aziende agricole e per le parti residenziali connesse alla conduzione delle stesse, il PRG stabilisce che la densità edilizia vie­ne determinata dalle esigenze aziendali convalidate nello specifico dal giudizio di razionalità espresso dalle competenti strutture regionali sulla base del manuale tecnico contenente gli standard costrut­tivi e gli elementi di riferimento per il dimensionamento dei fabbricati rurali e degli annessi…”.
La ritardata approvazione da parte delle amministrazioni comunali dei nuovi strumenti urbanistici ha reso necessario mettere in atto iniziative legislative al fine di dare seguito a tale principio. Si è proceduto quindi con la “Omnibus” n. 31 del 5 dicembre del 2005 a modificare l’art. 22 della legge in questione indicando il “manuale degli standard costruttivi” come riferi­mento per l’attività edificatoria nelle zone E. La deliberazione di Giunta 1544 del 26/05/2006 ha potuto quin­di disciplinare, per la prima volta dal 1994, il rilascio della razionalità ai sen­si di specifica norma urbanistica.

Obiettivi prioritari della pianificazione agricola territoriale
Nella fase di approvazione delle va­rianti generali di adeguamento dei PRG al PTP e alla LR 11/98, gli uffici competenti pongono particolare at­tenzione ad alcuni aspetti.
In tutti i Comuni si chiede che nelle zone agricole la nuova costruzione e la ristrutturazione di fabbricati rurali siano subordinati all’ottenimento del parere di razionalità favorevole. Tale condizione è richiesta per tutte le ti­pologie di fabbricato previste nel ma­nuale degli standard costruttivi citato in precedenza. Il parere di razionalità non è necessario per altre tipologie di fabbricati agricoli quali serre, box cavalli, ecc. e per i beni strumentali all’attività agricola di dimensione in­feriore ai 20 metri quadrati. I Comuni che intendono ammettere sul proprio territorio queste strutture possono, in sede di approvazione della variante generale al PRG, definire delle speci­fiche discipline urbanistiche.
La salvaguardia delle buone terre agri­cole è una necessità non più rinviabile in quanto il consumo del suolo agri­colo ha raggiunto livelli assai preoc­cupanti. Un recente documento della presidenza del Consiglio dei Ministri evidenzia che ogni giorno in Italia si cementificano 100 ettari di superficie libera e che, dal 1956 ad oggi, il terri­torio nazionale edificato è aumentato del 166%. La conseguente perdita di superficie libera, oltre a ridurre la pro­duzione agricola e la sicurezza alimen­tare, ha un impatto negativo anche per i rischi legati alla rottura degli equili­bri naturali. Nella fase di esame delle varianti ai PRG, l’impegno è quello di contrastare tale tendenza evitando che gli ampliamenti o la creazione di nuove zone edificabili riguardino i terreni a maggiore valenza agricola o già dotati di impianti e infrastrutture a supporto di tale attività.
È buona norma evitare che nelle im­mediate vicinanze delle strutture zoo­tecniche razionali presenti sul territo­rio regionale possano essere realizzate nuove abitazioni oppure nuove aree edificabili. Siccome le aziende di alle­vamento, per operare in modo razio­nale, hanno bisogno di ampi spazi, occorre impedire che le stesse siano eccessivamente soffocate e accerchiate da edifici non direttamente collega­ti all’azienda stessa. Nel rispetto del principio della reciprocità sancito dal­la deliberazione del Consiglio regio­nale n. 518/XI, si chiede inoltre che le nuove stalle e concimaie siano realiz­zate a debita distanza dalle abitazioni e aree edificabili già esistenti al fine di evitare l’insorgere di problematiche di ordine igienico-sanitario.
Un altro obiettivo è introdurre, nella disciplina dei PRG, delle norme che tutelino il patrimonio edilizio agro­pastorale presente nelle zone urba­nistiche di tipo agricolo. I fabbricati agricoli ancora razionali, in uso o meno, e i fabbricati agricoli di medie-grandi dimensioni non più razionali, la cui localizzazione è considerata strategica per lo sviluppo e il man­tenimento del territorio rurale, non possono essere oggetto di cambio di destinazione d’uso. È indispensabi­le assicurare la continuità dell’uso agricolo delle strutture presenti. Nel tempo si è potuto osservare che mol­te strutture realizzate in zona agricola sono state convertite ad altri usi de­terminando spesso la penetrazione, in queste aree, di attività del tutto estranee al contesto, con l’inevitabile insorgere di evidenti problematiche legate sia all’urbanizzazione delle aree, sia alle limitazioni prodotte dai nuovi usi alle attività agricole ancora in essere. Occorre inoltre introdurre dei meccanismi che spingano i pro­prietari di fabbricati agricoli a vende­re o affittare queste strutture ad altri imprenditori agricoli nel momento in cui gli stessi non intendano più svolgere, in prima persona, l’attività agricola. Innescare queste dinamiche vuol dire immettere sul mercato, in vendita o in locazione, e a costi mino­ri, un certo numero di strutture agri­cole in grado di rispondere meglio ai bisogni delle nuove generazioni di agricoltori, ancora sprovvisti di strut­ture analoghe. Va qui ricordato che, per accompagnare queste dinamiche, l’Assessorato dell’Agricoltura, da al­cuni anni, concede aiuti non solo per la realizzazione di fabbricati ma an­che per il loro acquisto.
In merito alla realizzazione di nuove strutture zootecniche sono state pre­viste delle limitazioni al fine di otte­nere uno sviluppo del territorio più armonioso. Con l’introduzione di un equilibrio funzionale legato al carico zootecnico di ciascun comune, non è più consentita la realizzazione di nuove strutture in quei Comuni ove le disponibilità foraggere sono infe­riori a quelle necessarie per il man­tenimento del patrimonio zootecnico presente. L’obiettivo, nel lungo termi­ne, è quello di distribuire in modo più equilibrato le aziende zootecniche su tutto il territorio regionale. Tuttavia, al fine di non precludere lo sviluppo delle aziende zootecniche già operan­ti sul territorio il suddetto limite non è applicato nel caso di ampliamenti o delocalizzazioni proposti da aziende già operanti sul territorio comunale.
Si chiede inoltre che i PRG individui­no le sottozone agricole maggiormen­te vocate a ricevere nuova edificazio­ne agricola e zootecnica. L’esperienza maturata negli anni ha chiaramente evidenziato che la gestione delle strutture zootecniche realizzate in situazioni marginali, lontani da com­prensori prativi e pascolivi adeguati, è assai complicata sia sotto l’aspetto gestionale che ambientale.
Anche a riguardo dei pascoli sono state introdotte nuove regole. Ai sen­si dell’art. 31 delle norme di attua­zione del PTP, il PRG è tenuto a in­dividuare gli alpeggi e i comprensori pascolivi maggiormente vocati nei quali consentire la realizzazione di eventuali ulteriori investimenti quali ampiamenti, viabilità, ecc.. Negli al­peggi più marginali e in quelli dove le strutture sono già adeguate, le nor­me tecniche di attuazione dei piani regolatori devono invece prevedere l’inammissibilità degli interventi che eccedono il normale mantenimento delle attività in atto.
   
Pagina a cura dell'Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche © 2024 Regione Autonoma Valle d'Aosta
Condizioni di utilizzo | Crediti | Contatti | Segnala un errore