PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE AMBIENTALE

Nel 2015, la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), consistente in un processo di valutazione ambientale applicato a determinati Piani e Programmi e finalizzato a valutare gli effetti significativi sull’ambiente di determinati strumenti di pianificazione e gestione del territorio, è risultata molto consistente relativamente al nuovo ciclo di programmazione europea 2014-2020. A questo proposito l’Assessorato del territorio e ambiente, e nello specifico la Struttura pianificazione e valutazione ambientale, in qualità di Autorità competente in materia di VAS, ha proseguito la collaborazione con le varie Autorità di Gestione in merito ai procedimenti istruiti ai sensi della legge regionale 12/2009 inerenti i seguenti Piani e Programmi: Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione (FESR), il Programma di sviluppo rurale (PSR), il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia (Alcotra), il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera.

Inoltre, relativamente a Piani e Programmi di settore, è stata istruita la procedura di VAS inerente al Piano regionale di gestione dei rifiuti, e la procedura di concertazione preliminare di VAS inerente al Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria.

Le procedure di Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA), sistema di valutazione ambientale applicata a singoli progetti, hanno sostanzialmente confermato il numero di procedimenti e i temi prevalenti trattati negli anni precedenti con una prevalenza riguardo alla valutazione di progetti inerenti agli impianti idroelettrici, e interventi di tipo lineare quali ad esempio i metanodotti.

A livello normativo si sottolinea che mediante la legge regionale 25 maggio 2015, n. 13 (legge europea regionale 2015), sono state apportate delle modifiche alla legge regionale n. 12/2009, in particolare in merito al procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA.

La partecipazione pubblica all’interno dei procedimenti di valutazione di VAS e VIA è stata garantita ai soggetti interessati e associazioni dalla pubblicazione dell’avvio delle procedure con avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione, e sul sito istituzionale della dell’Amministrazione regionale con la pubblicazione della documentazione progettuale. Infine è stata assicurata la presenza nei procedimenti istruttori e autorizzativi, di competenza di altre Strutture regionali, relative a varie normative ambientali e di settore, quali ad esempio la gestione rifiuti, le attività estrattive, strumenti urbanistici, autorizzazioni uniche, ecc.