Qualità dell’aria

Anche per il 2015, sono proseguite le attività di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni. A seguito però dell’entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59, è in corso di ultimazione la revisione della deliberazione della Giunta regionale n. 1326 del 9 maggio 2008, con l’intenzione di adottare un’opportuna disciplina regionale che recepisca le disposizioni del decreto e che fornisca ai soggetti interessati tutti gli strumenti utili alla predisposizione della documentazione tecnica necessaria.

È stato altresì garantito l’aggiornamento e l’invio dei dati registrati dalle stazioni di monitoraggio dislocate sul territorio regionale, al Ministero dell’ambiente e per la tutela del territorio e del mare, nonché quelli relativi ai piani e programmi adottati a livello regionale in materia di tutela della qualità dell’aria.

Per quanto riguarda il Piano Aria, è stato ultimato il processo di revisione e aggiornamento del documento, con la conclusione nel mese di febbraio 2015 della procedura di concertazione di VAS (Valutazione ambientale strategica). La bozza del nuovo Piano aria è al momento sottoposta alla procedura di VAS, che si concluderà nei primi mesi del 2016, e a cui seguirà l’approvazione definitiva del Piano in sede di Consiglio regionale. L’aggiornamento del piano ha comportato un’analisi delle risultanze delle azioni messe in atto dal precedente Piano e regolarmente monitorate, in modo da verificarne la validità e l’efficacia. Si è reso quindi necessario, previo confronto con le altre strutture regionali e comunali coinvolte, integrare o adeguare le vecchie misure e proporre nuove azioni.

L’attuazione delle diverse misure del Piano aria ha contribuito a ottenere un generale miglioramento dei dati relativi alla qualità dell’aria ambiente, come evidenziato nei grafici di seguito riportati, relativi ad alcuni inquinanti monitorati.

grafico

grafico

grafico