I rifiuti inerti

Con riferimento alla materia di gestione dei materiali/rifiuti ineriti, nel 2015 sono stati organizzati alcuni corsi di aggiornamento per professionisti appartenenti agli Ordini e Albi professionali della Valle d’Aosta, con l’obiettivo di fornire indicazioni normative e operative volte a una corretta gestione dei rifiuti e dei materiali inerti prodotti nell’ambito di cantieri edili e stradali, nonché una corretta gestione dei materiali da scavo provenienti da attività e opere non soggette a valutazione d’impatto ambientale o ad autorizzazione integrata ambientale, nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni nazionali e regionali.

È stata, inoltre, avviata una collaborazione con il nuovo ente paritetico per l’edilizia per consentire un aggiornamento dei titolari delle imprese che operano nel settore anche al fine del raggiungimento degli obiettivi di recupero fissati dalla direttiva 2008/98/CE nel 70 per cento dei rifiuti derivanti da attività di demolizione, costruzione e scavo. È già stato organizzato, in tale ottica, il primo di una serie di seminari formativi.

Per facilitare la consultazione del materiale illustrato durante i corsi formativi organizzati, è stata creata una sezione dedicata all’interno del sito web regionale, raggiungibile dalla pagina relativa ai rifiuti speciali da demolizione e costruzione.