Regione Autonoma Valle d'Aosta - Sito ufficiale LoveVdA
Cerca nel sito   Ricerca avanzata
Home page Link Mappa del sito Novità Contatti ITA FRA

    I risultati della Giunta 2002
  Presidenza della Giunta regionale
  Assessorato agricoltura e risorse naturali
  Assessorato bilancio, finanze e programmazione
  Assessorato industria, artigianato e energia
  Assessorato istruzione e cultura
  Assessorato sanità, salute e politiche sociali
  Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche
  Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti
    Dipartimento sistema informativo  


Le azioni sviluppate nel corso dell'anno 2002 si sono incentrate su tre assi paralleli. D'una parte quelle necessarie ad assicurare il corretto funzionamento dell'attuale sistema informativo dell'Amministrazione regionale, d'altra parte quelle necessarie a proseguire il percorso evolutivo intrapreso con il passaggio da un'architettura informatica tradizionale ad un'architettura di sistema informatico basato su IP (Internet Protocol), d'altra parte ancora, quelle utili a presidiare l'evoluzione della società dell'informazione e creare una rete di relazioni sia a livello regionale, nazionale ed internazionale.
Nel corso dell'anno 2002 è stato approvato il Programma Regionale di Azioni Innovative cofinanziate dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), la cui proposta, redatta dal Dipartimento sistema informativo in stretta collaborazione con il Dipartimento pianificazione investimenti e politiche strutturali, era stata sottoposta all'esame della Commissione europea a maggio del 2001.
Il programma in questione, denominato "VINCES - Valle d'Aosta Internet Network for Community, Enterprise, Schools", concerne il settore strategico "eEuropaRegio": la società dell'informazione al servizio dello sviluppo regionale" ed è finalizzato a sperimentare strumenti e metodi per mettere a disposizione dei cittadini e delle imprese modalità innovative di accesso alla rete internet che consentano di acquisire più facilmente e al livello più qualificato e conveniente servizi e conoscenze.
Sempre in ambito europeo è stato approvato il programma di azioni innovative denominato IANIS (Innovative Actions Network for the Information Society), con capofila lo Stato libero di Sassonia (Germania). Il programma prevede la partecipazione, in qualità di partners, oltre che della Regione Autonoma Valle d'Aosta, anche di Regioni di altri Stati europei e ha tra i suoi principali obiettivi quello di sostenere e sviluppare ulteriormente la rete di relazioni interregionali, specialmente tra le regioni meno favorite.
Da annoverare inoltre la partecipazione, in cooperazione con altre Regioni italiane, al primo avviso per la selezione ed il cofinanziamento di progetti per l'attuazione del programma nazionale di e-government con le iniziative progettuali

  • "Rupar Nord-Ovest: Servizio di interscambio documentale (INPA)", per la realizzazione di un sistema di interscambio documentale tra Regioni;
  • "Sigma Ter: Servizi integrati catastali e geografici per il monitoraggio amministrativo del territorio", per l'integrazione dei dati catastali con il patrimonio informativo delle Regioni e degli Enti Locali;
  • "Sira: sistema interregionale di interscambio delle informazioni anagrafiche", nell'ambito dell'area tematica "Indice nazionale della Popolazione";
  • "Neutral Access Point del Nord Ovest (NAP-NW)", per la realizzazione di un nodo di interscambio Internet a valenza regionale, nazionale ed internazionale, distribuito sul territorio delle regioni Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.

E' stata inoltre organizzata la presenza della Regione Valle d'Aosta al Forum della Pubblica Amministrazione che si è tenuto a Roma nel mese di maggio; si è trattato della prima partecipazione della Regione con un suo stand a questa prestigiosa manifestazione nell'ambito della quale forte interesse hanno suscitato alcune delle realizzazioni di spicco, quali il modello tridimensionale del territorio e i chioschi interattivi self service per l'accesso ai servizi internet dell'Amministrazione regionale.
Infine è stata assicurata la costante partecipazione al Comitato permanente dei responsabili dei sistemi informativi regionali del Centro Interregionale per il Sistema Informativo ed il Sistema Statistico (CISIS), organo tecnico della Conferenza dei Presidenti per queste tematiche, e al comitato tecnico presso il Dipartimento innovazione e tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Di seguito sono sinteticamente illustrate le principali attività sviluppate dalle singole strutture dirigenziali del dipartimento, tutte strettamente integrate e finalizzate a pervenire alla realizzazione di condizioni che rendano possibile passare dalla logica del sistema informativo a supporto di una singola Amministrazione, a quella in cui più Amministrazioni sono poste in grado di poter interagire tra loro e con gli enti locali, strutturalmente deputati al presidio del territorio, in modo da poter assicurare un più immediato ed efficace raccordo con le esigenze dei cittadini e delle imprese. Le azioni sono pertanto incentrate su
1. passaggio dai documenti cartacei ai documenti digitali,
2. gestione telematica degli stessi,
3. creazione di un avanzato sistema di telecomunicazioni a larga banda sul territorio valdostano con tecnologie che vanno dal terrestre (fibra ottica/doppino telefonico) all'etere (wireless), al satellite,
4. uso di ambienti sicurizzati anche attraverso la firma digitale e le carte a microprocessore,
5. erogazione di sempre più numerosi servizi interattivi con cittadino, imprese e pubblica amministrazione
6. creazione e alimentazione di nuovi servizi Web (in Internet e Intranet),
7. implementazione dei punti di accesso sul territorio regionale, 8. sviluppo di una diffusa cultura sulle potenzialità e sull'utilizzo degli strumenti telematici.

DIREZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

VOTO ELETTRONICO (E-VOTE)
In occasione delle elezioni Comunali, è stato implementato il meccanismo tecnologico per la raccolta e diffusione telematica dei dati elettorali (risultati, statistiche…), utilizzando specifici ed adeguati sistemi di sicurezza.
ACCESSO UNIVERSALE ED IDENTIFICAZIONE
Oltre all'utilizzo di procedure di firma digitale per la partecipazione telematica al bando di e-government nazionale, è stato sperimentato all'interno del Dipartimento, un sistema di autenticazione che utilizza certificati memorizzati su carte a microprocessore per i dipendenti dello stesso, con l'obiettivo di facilitare l'accesso ai servizi e, nello stesso tempo, di renderli più sicuri.
SERVIZI PER CARTE A MICROPROCESSORE
Sono stati garantiti il servizio di assistenza telefonica agli utilizzatori della Carte Vallée (cittadini e gestori di distributori) e la gestione del sistema di raccolta ed interscambio telematico on line con i circa 200 terminali periferici (POS), ubicati presso i distributori di carburante valdostani.
SECURITY (SICUREZZA FISICA)
Il grado di sicurezza dei sistemi informativi è strettamente correlato alla protezione fisica dei locali dove si trovano le apparecchiature e le infrastrutture tecnologiche. Oltre ad assicurare le normali attività di manutenzione degli impianti già installati e funzionanti, sono stati realizzati interventi per aumentare il grado di controllo sull'accesso non autorizzato a spazi fisici, con particolare attenzione nei confronti dei locali tecnologici.

SERVIZIO RISORSE TECNOLOGICHE

Manutenzione e gestione sistema centrale
Sono state garantite la gestione e la manutenzione di tutte le risorse tecnologiche (sistema centrale, stampante di sistema….) ed operative del centro elaborazione dati.
Manutenzione e gestione sistemi di comunicazione
Sono state garantite le attività per la gestione delle 1400 caselle di posta elettronica (78% dei personal computer collegati in rete) implementando, allo stesso tempo, funzionalità per l'inibizione di messaggi contenenti file allegati potenzialmente pericolosi. Parimenti è stato fatto per quanto riguarda l'accesso alla rete Internet full, ormai raggiungibile da quasi 1000 utenti regionali.
Canoni sistemi di comunicazione
Il continuo incremento degli utenti che utilizzano i servizi Internet ha reso indispensabile l'adeguamento della banda passante di connessione che, per garanzia della continuità del servizio, è stata distribuita su due fornitori diversi.
Sistemi di comunicazione, cablaggi e reti
E' proseguito il potenziamento della rete interna dell'Amministrazione regionale, della banda trasmissiva sulle attuali 12 sedi principali, della connessione di sedi distaccate o nuove (40 sedi) e della rete aziendale mobile (RAM) di cellulari.
Al fine di permettere l'utilizzo dei servizi messi a disposizione e la condivisione dei dati si è proseguito con le attività di cablaggio fonia/dati di diverse sedi dell'Amministrazione regionale ancora sprovviste o con cablaggi inadeguati e con l'installazione di nuove Centrali telefoniche assicurando, altresì, la normale manutenzione (trasloco numeri interni, risoluzione anomalie, configurazione apparecchi…) per i principali nodi della rete di fonia dell'Amministrazione
Sicurezza logica
Al fine di rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza derivante dall'utilizzo di sistemi aperti, sono stati attivati contratti di manutenzione e supporto alla risoluzione dei problemi sulle apparecchiature Firewall e sui prodotti Antivirus.
Si è inoltre provveduto ad adeguare tecnologicamente le apparecchiature preposte alla protezione perimetrale della rete (firewall).
Infrastrutture
Parallelamente alle azioni volte alla creazione di una rete regionale per l'interconnessione territoriale, sono continuate le attività volte ad assicurare, all'interno dell'Amministrazione, le infrastrutture tecniche necessarie a fornire servizi con alta affidabilità. In particolare sono state messe in esercizio le apparecchiature hardware e software per il consolidamento dell'ambiente di Storage Area Network (SAN).
E' stata perfezionata l'adesione al consorzio TOPIX (TOrino Piemonte Internet eXchange), finalizzata a creare un nodo di interscambio Internet a valenza pan-regionale, nazionale ed internazionale, attraverso la realizzazione di un backbone a larga banda distribuita sul territorio delle tre Regioni del Nord-Ovest.
Manutenzione e gestione sistemi di office automation
E' stato garantito a tutti gli utenti dei sistemi informatici, attraverso un adeguato servizio di assistenza telefonica e tecnica in loco, il normale funzionamento delle apparecchiature hardware (oltre 2400 pc) e del software installato.
Adeguamento tecnologico postazioni del sistema informativo
Si è positivamente concluso il programma di razionalizzazione del "parco stampanti", con l'installazione di circa 120 stampanti collegate in rete. Si è provveduto a soddisfare le richieste di nuove forniture di PC e alla sostituzione di quelli tecnicamente obsoleti, assicurando, nello stesso tempo, la fornitura di quegli accessori (hardware e software) indispensabili al corretto funzionamento degli uffici richiedenti.

SERVIZIO SVILUPPO APPLICATIVI

Manutenzione procedure applicative
E' stata assicurata la manutenzione ordinaria correttiva (risoluzione di anomalie) ed adattativa di tutte le procedure software installate presso l'Amministrazione regionale.
Sviluppi in ambito informatico
In ambito Presidenza della Regione, è stata effettuata una revisione del sistema CSIA (Centro Smistamento Informazioni Anagrafiche) in ottica Web, maggiormente orientato a servizi reali verso gli enti comunali. E' stato effettuato l'adeguamento evolutivo al sistema informativo per la gestione delle deliberazioni della Giunta regionale. E' in fase di implementazione uno strumento che consente la creazione e la pubblicazione su web di questionari, test e sondaggi. E' stato avviato un sistema per la gestione del registro della regola "de minimis". E' stato realizzato un programma per la registrazione telematica dei contratti di locazione. Per l'Assessorato Bilancio, Finanze e Programmazione è stata effettuata l'integrazione e l'ampliamento dei moduli applicativi per la gestione dell'economato e del patrimonio e dei moduli applicativi per la gestione degli impegni sul sistema informativo della finanziaria. Sono stati realizzati i moduli di gestione delle schede relative ai ruoli attivi ed ai movimenti contabili da inserire nel modulo gestione entrate del sistema informativo della finanziaria.
Per l'Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali sono stati effettuati aggiornamenti su diversi sistemi, tra i quali, Invalidi Civili, Modello Unico per la dichiarazione dei rifiuti, Anagrafe disabili, Mobilità Sanitaria, Schede di dismissione ospedaliera. E' stata realizzata la prima fase del data warehouse socio-sanitario sui sottosistemi Mobilità Sanitaria, Schede di dismissione ospedaliera, Mortalità, Popolazione e Anagrafe assistibili. E' stata effettuata l'estensione del progetto HALPI (fase 2) (Handicap e Lavoro - Possibile Incontro), finalizzato a migliorare l'inserimento del disabile nel mondo del lavoro.
Per l'Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali è stato predisposto un ambiente IBM Websphere per l'integrazione applicativa tra ambienti web e ambienti legacy (Mainframe) ed è stata avviata la realizzazione del sistema informativo azienda agricola (SIGA). E' stato realizzato un sistema applicativo per la gestione delle attività degli operai presso i cantieri forestali e avviate le attività per realizzare le procedure di Gestione albo vigneti e di Gestione frutticoltura.
Per l'Assessorato Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche è stato realizzato l'adeguamento all'euro della procedura Osservatorio Appalti ed è stata effettuata la manutenzione evolutiva del sistema PACC per la gestione dei cantieri edili. Altre iniziative inerenti l'Assessorato e, più in generale, il territorio, sono descritte allo successivo specifico punto "Sistema Informativo Territoriale Regionale".
Per l'Assessorato Istruzione e Cultura, nell'ambito delle istituzioni scolastiche della Regione, sono stati realizzati e messi in esercizio il sistema per la gestione degli alunni, il nuovo programma di contabilità ed è stato dato avvio al sistema per la gestione dei libri di testo. E' stato effettuato l'adeguamento evolutivo della procedura per la gestione delle provvidenze universitarie. Sono stati realizzati gli studi per l'archiviazione ottica buste paga e schedoni insegnanti della Regione e per l'Inventario scuole VDA. E' stato predisposto il sistema per la gestione informatizzata della biglietteria della Saison culturelle.
Per l'Assessorato Turismo, Sport, Commercio e Trasporti è stato realizzato e messo in esercizio il sistema SIRECT a supporto dell'Osservatorio regionale del commercio e del turismo. E' stato dato avvio alle attività di realizzazione del sistema per la gestione delle istanze di agevolazione.
Per l'Assessorato Industria, Artigianato ed Energia è stata realizzata una procedura per la gestione dell'albo artigiani di tradizione e del sistema per la gestione delle istanze di agevolazione, in stretta relazione con quanto previsto per il Turismo. E' stato avviato uno studio di fattibilità tecnica per il progetto di revisione del sistema di ripartizione e distribuzione dei generi e beni in esenzione fiscale.

DIREZIONE INFORMAZIONE E SITR

VEICOLAZIONE INFORMAZIONI TURISTICHE
E' stata completata la realizzazione della nuova versione della sezione Turismo del sito regionale attraverso: il ridisegno grafico e editoriale dei contenuti e la messa in funzione del nuovo sistema VIT che consente l'aggiornamento immediato delle informazioni di interesse turistico, la loro più efficiente gestione e la possibilità di alimentazione da parte delle AIAT, ma anche da parte di tutti gli altri 'fornitori di informazioni' autorizzati.
E' stata assicurata la gestione ed il corretto funzionamento del sistema delle WebCam e migliorata la loro possibilità di consultazione (WebCam Gallery) e la loro integrazione con la sezione Turismo del sito.
PUNTI DI ACCESSO TELEMATICI
E' proseguita l'attività di arricchimento di servizi del sito Internet dell'Amministrazione che ha avuto riconoscimenti in ambito nazionale con primati riportati anche sulla stampa specializzata. Sono state introdotte le nuove sezioni dedicate a: Agricoltura (con informazioni per i turisti e gli agricoltori), Sanità, Servizi Sociali, Carte Vallée, Risorse naturali. E' stato realizzato il servizio di presentazione delle Notizie ANSA Valle d'Aosta e quello che permette a tutti gli utenti del sito di pubblicare le loro immagini fotografiche (ImageVallée). E' ora a disposizione l'Albo delle Delibere dell'Amministrazione regionale e la pubblicazione degli Appalti da parte sia dei diversi Servizi dell'Amministrazione regionale che di altre stazioni appaltanti della regione (Comuni, Comunità montane, ecc.).
E' proseguita la fase di messa a punto dei terminali chioschi per la connessione al sito della regione e agli altri siti regionali sul territorio da parte di cittadini e turisti. E' stata avviata una prima fase di sperimentazione con terminali collocati all'interno dell'Amministrazione regionale e l'utilizzo in varie occasioni pubbliche come fiere e esposizioni.
È stata realizzato il servizio Intranet dell'Amministrazione regionale con una prima serie di funzionalità tra le quali la rubrica telefonica interna, completa anche di indirizzi di posta elettronica, e la sezione dedicata all'amministrazione del Personale dove è possibile trovare, tra le altre cose, tutti i documenti più recenti riguardo a Contratti, Leggi, Circolari e Modulistica.
SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE
E' stata garantita la continuità di funzionamento del Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR) ed il suo costante aggiornamento con le nuove tecnologie disponibili. Il programma di consultazione delle basi dati del SITR, Cartographie, è stato ulteriormente affinato e potenziato, con nuove funzioni di ricerca e di stampa, e con funzioni di visualizzazione, basate sul Modello Tridimensionale del Territorio Regionale.
Sono stati inoltre implementati, nei diversi Poli Territoriali creati all'interno dell'Amministrazione regionale, nuovi meccanismi per la veicolazione di immagini anche di notevole dimensione. L'accesso alle base dati del SITR, con l'ausilio di programmi dedicati, è ormai disponibile presso qualunque struttura regionale collegata sulla rete interna dell'Amministrazione.
E' proseguita inoltre l'attività di censimento e riordino delle banche dati del SITR presso le diverse strutture regionali; il catalogo così realizzato è consultabile utilizzando Cartographie e programmi dedicati.
E' stata avviata la sperimentazione di consultazione degli strati informativi del SITR con l'utilizzo di browser standard (Explorer).
Nell'ambito di sistemi web relativi alla fruizione del SITR è stata sviluppata una prima applicazione completa per l'accesso al database da parte delle stazioni forestali con la possibilità di caricare i dati relativi all'andamento della stagione venatoria.
Un altro progetto innovativo, sviluppato in collaborazione con il Dipartimento territorio ed ambiente, ha portato alla creazione di un applicativo distribuito liberamente al pubblico su CD-ROM denominato Atlante Cartografico Interattivo, finalizzato alla divulgazione presso il pubblico di una approfondita conoscenza sulla conformazione del territorio valdostano ed in grado di consentire di effettuare "voli virtuali" sul modello tridimensionale della Valle d'Aosta visualizzandone la toponomastica.
E' proseguita l'attività di inserimento con tecnologia SDE (Spatial Database Engine) degli strati informativi SITR di particolare importanza quali ad esempio quelli relativi al nuovo Reticolo Stradale, al Reticolo Idrografico, alla Carta Geologica e al Piano di Assetto Idrogeologico.
Infine sono state sviluppate, su richiesta delle strutture competenti, alcune specifiche applicazioni gestionali basate sulle banche dati del SITR tra le quali si citano i progetti Manutenzione Evolutiva del Sistema Informativo Geologico, Catasto Strade, Catasto Ghiacciai, Catasto Dinamico Bacini Idrografici, Gestione Cave e Miniere.

SERVIZIO PATRIMONIO INFORMATIVO

URP - Ufficio relazioni con il pubblico
E' stata sviluppata un'applicazione finalizzata alla realizzazione di un primo livello di "URP virtuale" attraverso la predisposizione di un servizio informativo che fornisce le FAQ (le risposte alle domande più frequenti) che i cittadini pongono all'URP della Regione.
Iter pratiche
È stato realizzato uno strumento per la Gestione Richieste ICT che permette di gestire telematicamente tutte le pratiche relative alle diverse richieste di forniture e sviluppi che i diversi Servizi dell'Amministrazione inoltrano al Dipartimento Sistema Informativo.
Gestione e pubblicazione documentale
E' stata avviata la progettazione di un data warehouse regionale, cioè di un magazzino di dati che incrementa la conoscenza e il patrimonio informativo dell'Amministrazione perché offre una visione trasversale delle informazioni in possesso delle varie strutture regionali. Il data warehouse ha trovato una sua prima realizzazione compiuta nell'ambito socio-sanitario dove sono stati incrociati i dati relativi alla popolazione, all'anagrafe assistibili, alla mortalità, alla mobilità ospedaliera, alle schede di dimissione ospedaliera per ottenere un'informazione aggiunta, utile sia per l'operatore sia per il cittadino.
Patrimonio Pubblica Amministrazione
E' stato completata la prima fase del progetto per la gestione informatizzata dei disegni tecnici in possesso dell'Amministrazione regionale nell'ambito della quale sono stati trasferiti, in formato digitale, i disegni tecnici del Servizio Demanio e Patrimonio. E' stato avviato lo sviluppo di funzionalità aggiuntive nell'ambito del sistema informatizzato di gestione deliberazioni operante presso la Segreteria della Giunta regionale. Il progetto per la Gestione informatizzata dei Rilievi Archeologici (GRA) è proseguito con la fornitura e l'implementazione di prodotti hardware e software di nuova concezione per migliorare l'efficienza del sistema e le possibilità gestionali dei disegni in formato numerico. E' stata completata la prima fase di digitalizzazione dei Bollettini Ufficiali; sono ora disponibili su CD-ROM le annate dal 1946 al 1971; le annate dal 1962 al 1971 inoltre sono state acquisite con una tecnologia estremamente innovativa che ne consente, oltre che la ricerca su tutto il testo, anche la riproduzione assolutamente fedele all'originale.
Telelavoro
È proseguita l'attività di implementazione di postazioni per consentire sessioni di videoconferenza e telelavoro; in particolare sono stati dotati con tali postazioni il salone delle manifestazioni della Regione, il Servizio Cartografia e Assetto Idrogeologico e ulteriori uffici del Dipartimento Sistema Informativo.
Banche dati
E' stata garantita, agli uffici dell'Amministrazione regionale, la consultazione dei dati contenuti nelle varie banche dati a pagamento gestite da soggetti esterni all'Amministrazione regionale. Sul versante interno all'Amministrazione, è stata avviata un'attività di censimento delle banche dati prodotte dai vari uffici, al fine di realizzare uno specifico catalogo, da divulgare sia all'interno che all'esterno.
Sistema informativo culturale
E' stato ampliato il numero di postazioni di consultazione e gestione del patrimonio audiovisivo per gli operatori e gli utenti esterni autorizzati. È proseguita l'attività di digitalizzazione delle immagini fotografiche dei diversi Servizi dell'Amministrazione per salvaguardarle dal degrado e permetterne una agevole gestione nell'ambito della Mediateca e delle veicolazione in intranet. È stato completato il progetto "Atlas des Patois" con la possibilità di inserire nel sistema i dati relativi ad otto nuovi punti d'inchiesta esterni alla Valle d'Aosta, compresa la relativa georeferenziazione ed i relativi caratteri fonetici.
VINCES
E' stato assicurato l'avvio del programma secondo le azioni previste, di seguito elencate:

  • n. 2 e-center business, con interventi sulle pépinières di Aosta e P.S. Martin, orientati ad offrire accessi a banda larga e servizi innovativi sia alle imprese incubate, sia alle imprese insediate e insediabili nelle relative aree industriali di riferimento;
  • n. 2 e-center scolastici, in Aosta (ISITCG) e Verrès (ISITIP), finalizzati ad accelerare i processi di introduzione delle nuove tecnologie nella vita scolastica;
  • n. 10 isole polifunzionali, in aree con difficoltà d'accesso telecomunicativo per erogare servizi informativi, amministrativi e turistici.

SERVIZIO SISTEMA STATISTICO

Il Servizio sistema statistico, annualmente, svolge attività di raccolta e trattamento di informazioni statistiche, nonché il coordinamento metodologico di fonti pubbliche, nel quadro delle iniziative previste dal Programma statistico nazionale (indagini trimestrali sulle forze di lavoro, indagini sui bilanci delle famiglie, indagini multiscopo sulle famiglie, indagini sulle opere pubbliche, sull'attività edilizia, sulla grande distribuzione alimentare e non, sulle legnose agrarie, rilevazioni svolte per conto del Ministero dell'Interno). In tale contesto sono stati utilizzati circa 8.000 questionari, rilevate circa 12.000 unità elementari, coordinate circa 300 unità di personale esterno e organizzate le necessarie riunioni di istruzione. Il servizio partecipa inoltre a gruppi di lavoro e a commissioni tecniche regionali e comunali, oltre a tenere i rapporti con ISTAT, Unioncamere e Ministero dell'Interno, in ordine agli adempimenti sopra indicati.
In particolare nel corso del 1° semestre l'attività del Servizio è stata pressoché completamente assorbita dagli adempimenti legati all'esecuzione delle rilevazioni censuarie quali il coordinamento metodologico e organizzativo ed il monitoraggio delle operazioni di raccolta dei dati e della revisione dei relativi questionari del 14° censimento generale della popolazione, delle abitazioni e degli edifici e dell'8° censimento generale dell'industria e servizi, con l'effettuazione di circa 250 visite ispettive presso gli Uffici comunali di censimento e la raccolta e l'elaborazione di informazioni contenute in circa 4000 comunicazioni relative all'andamento delle operazioni in corso.
Nel 2° semestre il Servizio si è dedicato soprattutto alla riorganizzazione interna della sua struttura con la sottoscrizione di un protocollo d'intesa con l'Istat per la realizzazione di un Annuario statistico regionale e di un opuscolo statistico divulgativo e l'attivazione di una sezione statistica sul sito Internet.
Il servizio ha inoltre svolto attività di "sportello" consistenti nell'assistenza alla consultazione e nel prestito di pubblicazioni e/o nella fornitura di informazioni statistiche all'utenza esterna (studenti, giornalisti, insegnanti, operatori economici, ecc.).

    Presidenza della Giunta regionale
  Ufficio di Gabinetto
  Ufficio Stampa
  Servizio cerimoniale
  Segreteria della Giunta
  Dipartimento legislativo e legale
  Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile
  Dipartimento del personale e organizzazione
  Dipartimento per le politiche del lavoro
  Dipartimento sistema informativo
  Dipartimento pianificazione investimenti e politiche strutturali

Pagina a cura della Presidenza della Regione © 2000-2001 Regione Autonoma Valle d'Aosta
Condizioni di utilizzo | Crediti | Contatti | Aggiornata il 8/7/2003