Regione Autonoma Valle d'Aosta - Sito ufficiale LoveVdA
Cerca nel sito   Ricerca avanzata
Home page Link Mappa del sito Novità Contatti ITA FRA

    I risultati della Giunta 2002
  Presidenza della Giunta regionale
  Assessorato agricoltura e risorse naturali
  Assessorato bilancio, finanze e programmazione
  Assessorato industria, artigianato e energia
  Assessorato istruzione e cultura
  Assessorato sanità, salute e politiche sociali
  Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche
  Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti
 
    Dipartimento legislativo e legale


CONTENZIOSO

1.    Le liti promosse.

1. 1. Liti passive.

Le liti passive instaurate nel corso dell'anno 2002 sono state 67.
Di seguito vengono forniti i dati aggregati in relazione al Giudice adito.

T.A.R. Valle d’Aosta n.
40
T.A.R. Piemonte n.
1
T.A.R. Lazio n.
1
Tribunale civile di Aosta n.
8
Tribunale civile di Torino n.
2
Consiglio di Stato n.
8
Corte Appello Torino n.
3
Corte Costituzionale  n.
3
Tribunale delle  acque c/o Corte di Appello di Torino n.
1

 1.2 Liti attive.

Nel corso dell’anno la Giunta regionale ha approvato l’attivazione di 17 procedimenti dinanzi agli organi giurisdizionali sottoelencati:

Tribunale civile di Aosta n.
3
Tribunale penale di Aosta n.
2
Tribunale civile di Torino n.
2
Tribunale civile di Catania n.
1
Corte di Appello di Torino n.
1
Tribunale penale di Sanremo n.
1
Collegi arbitrali n.
1
Commissione Tributaria Provinciale di Aosta n.
3
Consiglio di Stato n.
1
Corte di Cassazione n.
2

2. Analisi dei dati per materia.

Nel presente paragrafo vengono esplicitati ed analizzati i dati più significativi.

2.1 Contenzioso amministrativo.

2.1.1. I dati.

I ricorsi promossi al T.A.R. Valle d’Aosta nei confronti della Regione sono stati 40, di cui

  • 33 sono attualmente pendenti
  • 12 con istanza cautelare di sospensione del provvedimento impugnato respinta;
  • 1 con istanza cautelare di sospensione del provvedimento impugnato accolta;
  • 7 sono definiti
  • 4 con esito favorevole all’Amministrazione;
  • 3 sono stati accolti;

I ricorsi promossi al Consiglio di Stato contro sentenze o ordinanze del T.A.R. Valle d’Aosta che avevano visto la Regione vittoriosa sono 7:

  • 3 sono pendenti senza alcuna pronuncia dell’organo giurisdizionale amministrativo di secondo grado;
  • 4 sono conclusi con ordinanze che hanno respinto l’appello.

2.1.2. I settori.

APPALTI

Un rilevante numero di ricorsi al T.A.R. (10) e al Consiglio di Stato (6) riguarda la materia degli appalti pubblici e, nell’ambito di tale categoria, l’impugnazione di provvedimenti di aggiudicazione e/o di esclusione di gare in materia di lavori pubblici.
Tutte le volte che è stata richiesta l’istanza cautelare di sospensione del provvedimento impugnato l’organo giudicante la ha respinta, tranne in un caso in cui la richiesta è stata accolta.

TUTELA DEL PAESAGGIO

Alcuni ricorsi promossi dinanzi al T.A.R. Valla d’Aosta riguardano provvedimenti che esprimono pareri negativi in merito a richieste in sanatoria.
Due di questi ricorsi sono stati accolti per insufficiente motivazione.

TRASPORTI

Il settore registra un numero consistente di ricorsi al T.A.R. Valle d’Aosta (8). Tali ricorsi non sono ancora stati discussi e d è in corso l’istruttoria ai fini della costituzione in giudizio.
Si tratta peraltro di ricorsi inerenti a vicende risalenti nel tempo connessi all’applicazione dei contributi di esercizio ai concessionari di trasporto pubblico nel periodo 1982/1993, per la cui determinazione è in itinere una proposta di legge.

2.1.3. Il contenzioso pregresso.

Nel corso del 2002 sono state definite in primo grado 18 cause avviate negli anni precedenti,  delle quali n. 12 con esito favorevole per l’Amministrazione e 6 con l’accoglimento della pretesa dei ricorrenti.

2.2. Contenzioso civile.

Le cause civili promosse nel corso dell’anno sono 10, di cui 7 passive e tre attive, e 9 di esse sono allo stato pendenti, mentre una è stata definita con provvedimento del giudice che ha condannato al risarcimento del danno morale a favore della Regione, costituita parte civile, un soggetto che aveva elaborato falsi documenti utilizzando i segni distintivi della Regione e falsificando la firma di un suo funzionario.
Le controversie pendenti riguardano prevalentemente l’esecuzione di appalti di lavori pubblici.
Degna di menzione è poi la causa intrapresa dalla Regione per ottenere il risarcimento del danno da un ex manager della Casa da Gioco di Saint Vincent in relazione ai fatti illeciti oggetto dei giudizi penali inerenti alla gestione del Casinò negli anni 80.
Significativa è poi l’attività stragiudiziale svolta nel settore della escussione di polizze fideiussorie, che ha consentito di recuperare crediti per Euro  436.000.000 circa.

2.3. Contenzioso di lavoro.

Nel corso dell’anno sono state instaurate nei confronti della Regione n. 6 cause, di cui n. 3 già definite con provvedimento giudiziale favorevole all’Amministrazione; sono state inoltre definite favorevolmente 3 cause promosse in precedenza.
Inoltre, avanti la Direzione Regionale del Lavoro si sono tenuti n. 10 tentativi obbligatori di conciliazione, dei quali n. 6 definiti con verbale di conciliazione e n. 4 definiti con verbale di mancata conciliazione.

2.4. Contenzioso promosso dinanzi alla Corte Costituzionale.

Per quanto riguarda il contenzioso costituzionale, la Consulta ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale della legge regionale 30 novembre 2001, n. 36 (Costituzione di una società per azioni per la gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent). Nella sentenza n. 438, resa in data 7 novembre 2002, la Corte ha infatti ritenuto non impingere nella materia rivendicata dallo Stato la definizione della natura giuridica del soggetto autorizzato all’esercizio dell’attività, dei suoi rapporti con l’Amministrazione regionale e della destinazione dei proventi.
La Regione si è inoltre costituita nel giudizio promosso dallo Stato e tuttora pendente volto alla declaratoria di illegittimità del testo di legge statutaria in materia elettorale, nella parte in cui dispone la presenza obbligatoria nelle liste di rappresentanti di ambo i sessi.
La Corte ha dichiarato poi improcedibile il ricorso statale, promosso nel 2001, avverso la delibera legislativa concernente il trattamento integrativo regionale per gli ex - combattenti, con ordinanza n. 377 in data 10 luglio 2002, a seguito della quale la legge è stata promulgata e pubblicata sul Bollettino Ufficiale, senza ulteriore impugnativa.
Pende infine un ulteriore ricorso presentato dallo Stato per ottenere la dichiarazione di illegittimità costituzionale della L. R. n. 37 del 2001 in materia di personale appartenente al Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco.

2.5. Contenzioso tributario.

Nel corso dell'anno 2002 la Giunta regionale ha promosso l’attivazione di n. 3 ricorsi dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Aosta, tutte pendenti.

ATTIVITA' CONSULTIVA

Nel corso dell’anno sono stati forniti ai soggetti richiedenti i pareri di cui al sotto riportato prospetto:

RICHIEDENTE  
Presidenza della Regione
21
Agricoltura e risorse naturali
2
Bilancio, finanze e programmazione
3
Industria artigianato ed energia
1
Istruzione e cultura
5
Sanità, salute e politiche sociali
7
Territorio, ambiente e opere pubbliche
19
Turismo, sport, commercio e trasporti
4
Consiglio Regionale
3
TOTALE
65

DIREZIONE ATTIVITA' CONTRATTUALE E PATRIMONIALE

UFFICIO LOCAZIONI

Contratti attivi (contratti in cui l'Amministrazione regionale fornisce a terzi, siano essi privati, società o altri enti pubblici, immobili di proprietà a titolo di comodato o di locazione) e contratti passivi (contratti in cui l'Amministrazione regionale utilizza, a titolo di comodato o di locazione, immobili di proprietà di terzi, siano essi privati, società o altri enti pubblici).

Nel corso dell’anno 2002, malgrado la sopravvenuta carenza di organico dell'ufficio, che ha influenzato negativamente l'attività svolta, rallentandone notevolmente il corso, si è provveduto alla gestione ordinaria delle 317 pratiche in corso, recuperando, tra l’altro, la somma di Euro 1.798,57, relativamente a quote di imposte di registro anticipate negli anni passati e restituite dai soggetti morosi durante l'anno in corso, e di Euro 88.897,47 per arretrati di canoni di locazione o indennità di occupazione extracontrattuale.
Al termine di tali attività sono 24 le pratiche che sono state archiviate in quanto definitivamente evase.
Sono inoltre stati avviati e gestiti n. 12 procedimenti, a conclusione dei quali si è provveduto alla stipula di altrettanti nuovi contratti, ripartiti nel modo seguente:

  • N.1 contratti attivi di locazione
  • N. 2 contratti passivi di locazione
  • N. 6 contratti attivi di comodato
  • N. 2 contratti passivi di comodato
  • N. 1 contratti passivi di affitto terreni

Contestualmente all’ordinaria gestione delle pratiche è stata inoltre avviata una serie di iniziative volte alla catalogazione e al riordino di tutte le pratiche al fine di una gestione più efficiente dell'attività contrattuale.
Contratti di locazione aventi ad oggetto stabilimenti industriali adibiti a sede di attività produttive
In previsione della stipulazione dei nuovi contratti di locazione e a seguito della predisposizione delle relazioni aventi ad oggetto la verifica dello stato di applicazione della normativa in materia di sicurezza ed igiene del lavoro presso gli immobili di proprietà regionale destinati a sede di attività produttive, è stato avviato l’esame, in sede di conferenze di servizi, di n 6 relazioni, al fine di individuare possibili soluzioni rispetto alle problematiche sollevate con le relazioni medesime. Sono altresì stati avviati i contatti con le imprese occupanti gli immobili industriali finalizzati alla stipula di nuovi contratti di locazione, in applicazione di quanto disposto dalla Legge regionale n.1/1998. Nel corso dell'anno sono state esaminate n. 39 pratiche, richiedendo ove necessario la documentazione mancante o integrativa alle Strutture competenti.
Al termine della fase di ricostruzione ed esame sono stati effettuati i conteggi relativi alle somme dovute a titolo di canoni di locazione o di indennità di occupazione extracontrattuale pregressi, e si è quindi provveduto ad inviare le relative richieste, recuperando, allo stato la somma di Euro 97.570,96.
Attualmente sono in corso n. 4 procedimenti volti al perfezionamento di un nuovo contratto di locazione.

UFFICIO CONTRATTI

L’attività connessa alla stipulazione degli atti in forma pubblica amministrativa è pressoché in linea con quello dello scorso anno.
Il numero delle sedute per la stipulazione degli atti in forma pubblica amministrativa è stato di 50.
I contratti firmati sono stati 127, così ripartiti:

  • n. 69 contratti di appalto di lavori
  • n. 33 contratti di appalto di forniture
  • n. 23 contratti di appalto di servizi
  • n. 2 contratti di mutuo passivo

L’attività finalizzata al  recupero delle somme anticipate dall’ufficio per il perfezionamento degli atti pubblici e dovute dalle imprese a titolo di diritti di segreteria, imposta di registro e imposta di bollo ha dato buoni risultati, consentendo la riscossione di crediti per Euro 24.018,30.
La situazione relativa al procedimento di escussione delle cauzioni  è la seguente:

  • n. 2 polizze escusse per un valore di Euro 148.732,03;
  • n. 1 insinuazione al passivo;
  • n. 5 pratiche aperte.

Di seguito viene rappresentata la tabella riepilogativa dei contratti stipulati:


TIPOLOGIA
DI ATTO
2001
2002
N. DI ATTI
CONCLUSI
VALORE
N. DI ATTI CONCLUSI
VALORE
CONTRATTI ATTIVI DI LOCAZIONE
8
Lire 50.019.600 (euro 25.832,96)
1
Euro 1.400,00
CONTRATTI PASSIVI DI LOCAZIONE
13
Lire 518.704.424 (euro 267.888,47)
2
Euro 84.407,77
COMODATI ATTIVI
4
-
6
-
COMODATI PASSIVI
-
-
2
-
CONTRATTI AGRARI
-
-
2
Ancora da stipulare
CONVENZIONI
-
-
-
-
CONTRATTI DI APPALTO PER LAVORI
78
Lire 149.133.480.693 (euro 77.021.014,99)
69
Euro 73.188.354,48
CONTRATTI DI APPALTO PER FORNITURE
31
Lire 12.170.918.936 (euro 6.285.755,05)
33
Euro 5.504.899,23
CONTRATTI DI APPALTO PER SERVIZI
14
Lire 2.672.182.715 (euro 1.380.067,20)
23
Euro 5.999.849,29
COTTIMI FIDUCIARI REPERTORIATI
2
Lire 62.686.132.000 (euro 32.374.685,69)
-
-

UFFICIO PATRIMONIO

Alienazioni

In esecuzione al “Piano di dismissioni” 2002 sono state bandite una trattativa privata ad evidenza pubblica con la quale sono stati proposti in vendita n. 6 lotti  e si è tenuta un’asta pubblica con la quale sono stati proposti in vendita n. 20 lotti.
Sono state portate avanti le istruttorie relative alle aggiudicazioni provvisorie della trattativa privata ad evidenza pubblica tenutasi in data 19 dicembre 2001.  Gli immobili posti in vendita in quella occasione per i quali è stata posta in essere l’istruttoria senza però giungere ad un accordo con gli offerenti sono:

  • due terreni siti in comune di Châtillon,
  • resti del rifugio Scavarda sito in comune di Valgrisenche,
  • locali siti in comune di Valtournenche,
  • immobile sito in comune di Sanremo,
  • immobile sito in comune di Issime,
  • immobile sito in comune di Bard,
  • terreno sito in comune di Cogne.

Sono, invece, in fase di perfezionamento le vendite di tre terreni siti in comune di La Thuile e di un terreno sito in comune di Arnad.
Durante il corso dell’anno 2002 sono state perfezionate le seguenti vendite:

  • fabbricato ex caserma Dogana in comune di Saint-Rhemy en Bosse;
  • reliquati stradali siti in comune di Perloz, Ayas e Antey-Saint-Andrsé;
  • terreno sito in comune di Arnad;
  • immobili siti in comune di Saint Marcel;
  • porzione di fabbricato rurale sito in comune di Fénis;
  • negozi siti in comune Aosta;
  • immobile sito nei comuni di Arnad, Bard, Donnas.

Sono in corso, inoltre, due trattative dirette alla vendita di un terreno sito in comune di Fénis e di un terreno sito in comune di Verrayes.
Nel corso dell’anno è stata istruita e perfezionata una cessione volontaria ai sensi dell’art. 12 l. 865/71 e successive modificazioni di un terreno sito in comune di Pré-Saint-Didier per la costruzione dell’autostrada Aosta - Monte Bianco.

Cessioni a titolo gratuito ai comuni ai sensi della L.R. 68/94

A conclusione della procedura prevista dalla L.R. 68/94, si è provveduto a predisporre ai fini dell’approvazione la deliberazione di Giunta relativa alla cessione di terreni destinati a centro comunale di conferimento di rifiuti ingombranti, ferrosi e residui verdi al comune di Châtillon.
É invece tuttora in corso l’istruttoria per la cessione di fabbricati al comune di Bard.
Atti perfezionatisi nel corso dell’anno:

  • cessione edificio adibito a sede della scuola elementare al comune di Morgex;
  • cessione Torre e Maison de Saint-Anselme e fabbricato adiacente al comune di Gressan;
  • cambio di vincolo di destinazione dell’immobile denominato “Palazzo Cogne” di Villeneuve, ceduto a titolo gratuito al comune stesso con atto in data 22 dicembre 1997.

Acquisti

Nei primi mesi dell’anno l’Ufficio ha provveduto, sulla base delle indicazioni pervenute dalle diverse strutture amministrative, a predisporre il Programma degli acquisti immobiliari da sottoporre all’approvazione del Consiglio regionale.
A seguito dell’approvazione del programma sono stati perfezionati i seguenti acquisti:

  • locali da destinare ad uffici siti in comune di Saint-Christophe;
  • locali facenti parte del Palazzo Ansermin sito in Aosta;
  • terreno per la realizzazione del servizio sanitario di base in comune di Antey-Saint André;
  • reliquato stradale da destinare a banchina stradale in comune di Valpelline;
  • Capannone da destinare a deposito del materiale della protezione civile sito in comune di Quart;
  • terreni per il vivaio forestale siti in comune di Quart;
  • terreni siti in comune di Sarre per l’ampliamento del vigneto sperimentale;
  • terreni siti in comune di Saint-Vincent  sui quali è stato oNormal style='margin-left:18.0pt;text-align:justify;text-indent: -18.0pt'>q terreno sito in comune di La Thuile per la realizzazione di un fabbricato per il corpo forestale;
  • terreni siti in comune di Brusson per l’ampliamento di un caseificio di proprietà regionale.

Particolare attenzione è stata dedicata alla pratica relativa all’acquisto di alcune porzioni dell’immobile denominato Palazzo “Lostan” di proprietà della famiglia Bus per la ricostruzione delle quote di proprietà da acquisire. Entro la fine dell’anno dovrebbe essere perfezionato un atto di acquisto relativo ad una deliberazione della Giunta regionale del dicembre 1999 rimasta in sospeso causa la mancata individuazione delle esatte consistenze da acquisire mentre è in fase di perfezionamento l’atto di acquisto delle restanti porzioni di proprietà della famiglia Bus.
Nel mese di ottobre è stata avviata la procedura per la predisposizione del Programma degli Acquisti per l’anno 2003.

Concessioni

Sono stati stipulati i seguenti atti di concessione:

  • terreno sito in comune di Aosta alla ditta Gioilandia;
  • locali all’interno dell’ex “Palazzo Cogne” siti in comune di Aosta all’associazione “ANMIC ”;
  • terreni di pertinenza del Castello Baron Gamba siti in comune di Châtillon al comune stesso per le manifestazioni “Celtica” e “Comici allo Specchio”

Sono state istruite le seguenti pratiche di concessione e adottata la corrispondente deliberazione della Giunta regionale:

  • q locali all’interno dell’ex “Palazzo Cogne” siti in comune di Aosta all’IRRE, ex IRSAE.
  • q concessione alla Vodafone Omnitel S.p.A. di utilizzare i siti attrezzati per i servizi di radiocomunicazione della protezione civile di proprietà regionale situati nei comuni di Valsavarenche, Rhêmes-Notre-Dame, Valgrisenche, Saint-Nicolas, Rhêmes-Saint-Georges, per l’installazione di apparecchiature per la telefonia cellulare e regolarizzazione occupazione extracontrattuale.

Sono state istruite altresì le seguenti pratiche:

  • q rilascio di locali siti in comune di Aosta da parte della società Finbard e regolarizzazione occupazione extracontrattuale;
  • q concessione al SAVT di locali siti in AostoNormal style='margin-left:18.0pt;text-align:justify;text-indent: -18.0pt'>q concessione di un terreno sito in comune di Châtillon alla Fondazione per la promozione turistica.

L’Ufficio ha effettuato uno studio relativo alla razionalizzazione delle procedure per il rilascio delle concessioni di immobili di proprietà regionale di interesse storico artistico attraverso l’analisi della normativa vigente in materia e ha individuato un possibile procedimento per il rilascio delle concessioni di tali beni.

Contratti agrari

L’Ufficio ha provveduto a gestire i contratti in essere (19 pratiche) ed ha indetto una trattativa privata ad evidenza pubblica per l’aggiudicazione di due nuovi lotti siti in comune di Aosta e di Quart. Tali lotti sono stati entrambi aggiudicati e devono essere stipulati i rispettivi contratti.

Fallimenti

Nel corso dell’anno sono state presentate 21 insinuazioni al passivo.
É stato manifestato l’assenso della Regione Valle d’Aosta in qualità di membro del comitato dei creditori nel in una procedura fallimentare.
Sono state introitate somme relativi a 4 fallimenti.

Varie

  • q Accettazione della donazione della collezione etnografica di proprietà del sig. F. Cerise
  • q Rettifica dell’atto di acquisto dell’immobile sito in comune di Cogne denominato Chateaux Royal;
  • q Regolarizzazione della proprietà di terreni adiacenti al carcere di Brissogne;
  • q Cessione di terreni siti in comune di Verres al comune stesso in attuazione del D.M. 1444/68.

L’Ufficio ha, inoltre, svolto una funzione di supporto e di consulenza giuridica alle strutture dell’Amministrazione regionale, spesso in via informale, su svariati argomenti relativi al patrimonio immobiliare regionale.

SERVIZIO ESPROPRIAZIONI ED USI CIVICI

Nel corso dell’anno 2002 sono stati espletati gli incombenti istituzionali legati alla gestione delle procedure espropriative promosse dalla Regione, dai Comuni, dalle Comunità Montane, dall’ANAS - Ente Nazionale per le strade e dalle società per azioni eredi delle competenze dell’ENEL, dalla R.A.V. “Raccordo Autostradale Valdostano s.p.a.” e dalla S.A.V. “Società Autostradale Valdostana s.p.a.”.
In particolare, il Servizio Espropriazioni ed Usi civici ha provveduto alla determinazione, offerta e liquidazione delle indennità e/o dei contributi regionali previsti dalla normativa in materia di espropriazione e di occupazione d’urgenza per gli importi indicati nel prospetto che segue.
Si riportano di seguito alcuni dati, riepilogativi dell’attività svolta.

TIPOLOGIA DI INTERVENTO
2002
 
n. pratiche trattate
n. di atti amministrativi emessi
(decreti e ordinanze)
Valore delle indennità e dei contributi erogati
Interventi promossi dalla Regione,R.A.V. spa e S.A.V. spa
103
Circa 350
Euro 648.987,76 (per un totale di 92 provvedimenti dirigenziali emessi)
Interventi promossi da Comuni, dall’ex ENEL e dall’ANAS
120
232
Euro 730.543,82 (per un totale di 70 provvedimenti dirigenziali emessi)
Occupazioni d’urgenza e di somma urgenza promosse per la realizzazione di interventi regionali legati all’alluvione 2000 o al Piano lavori regionale 2002
35
60
-
Decisioni assunte dalla Commissione regionale per le espropriazioni istituita con deliberazione della Giunta regionale n. 8837/93 (per la determinazione dell’indennità provvisoria)
80
-
-
Decisioni assunte dalla Commissione regionale per le Espropriazioni istituita dalla legge 22 ottobre 1971, n. 865.
14
-
-

E’ stata inoltre conseguita, nel termine di trenta giorni dal ricevimento della richiesta dall’Assessorato Territorio, Ambiente ed Opere pubbliche, la disponibilità in termini di somma urgenza, nell’ambito del “Piano di interventi straordinari per i ripristino delle opere danneggiate e per la prevenzione dei rischi a seguito dell’evento alluvionale di ottobre 2000”, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 73 del 22 gennaio 2001, dei terreni interessati dalle seguenti opere:

  1. Sistemazione del torrente Saint-Barthélemy in frazione Faverge di Nus;
  2. Rifacimento attraversamento in loc. Bhino di Gressoney-Saint-Jean;
  3. Rifacimento attraversamento in loc. Grossaix di Verrayes;
  4. Ricostruzione di alcuni manufatti sulla s.r. n. 44 della Valle del Lys al km. 10+300 in Fontainemore;
  5. Rifacimento del ponte sul torrente Arpisson in loc. Epinel di Cogne;
  6. Ripristino manufatti paravalanghe in Cogne;
  7. Arginature lungo il Grand Val e ricostruzione dei ponti di accesso alla frazione Pallu in Brissogne;
  8. Sistemazione del torrente Saint-Barthélemy in frazione Fabrique di Nus;
  9. Sistemazione torrentizia in località Tzan Mort di Saint-Vincent;
  10. Intervento di bonifica propedeutico alla realizzazione delle opere di protezione del nucleo abitato di Bosmatto sulla frana di Mussolier in Gressoney-Saint-Jean
    - Intervento di esbosco
    - Opere di consolidamento e protezione;
  11. Esbosco in località Letze di Gressoney-Saint-Jean;
  12. Ripristini sul torrente Arpisson - Tratto a monte Fr. Moulin in Pollein;
  13. Costruzione dell’attraversamento sul torrente Regou al km. 7+400  lungo la s.r. 24 di Rhêmes-Notre-Dame;
  14. Ripristino ponti in località Voisinal di Oyace;
  15. Sistemazione del torrente Bruson in Valpelline;
  16. Sistemazione del torrente Cunéaz ad Ayas;
  17. Ricostruzione del canalone del Mont Chétif a Courmayeur;
  18. Ricostruzione di un tratto stradale in corrispondenza del km. 5+980 della s.r. n. 25 di Valgrisenche in Arvier;
  19. Sistemazione idraulica del torrente Fontaine ad Ayas;
  20. Consolidamento di massi instabili in canalini incombenti sulla s.r. di Cervinia in loc. Mont-Perron di Valtournenche;
  21. Ripristino opere idrauliche esistenti lungo il torrente Gressan dalla frazione Molline alla s.r. n. 20 nei Comuni di Gressan e Jovençan;
  22. Sistemazione della s.r. n. 42 di Staffal in Gressoney-La-Trinité;
  23. Rifacimento della galleria Miravalle sulla s.r. n. 44 della Valle del Lys in Gressoney-Saint-Jean;
  24. Manutenzione ed integrazione del Vallo paramassi in località Marsan di Nus;
  25. Bonifica e consolidamento sulla s.r. n. 22 in località Torrente Gaboé in Saint-Nicolas e Avise;
  26. Sistemazione viaria della s.r. n. 36 in loc. Fabriques di Nus;
  27. Sistemazione e messa in sicurezza di versante a protezione dell’abitato di Menfrey.

Varie

Sono stati resi pareri in materia espropriativa, verbali e scritti, in seguito a richieste di Assessorati regionali e di Enti pubblici e privati promotori di interventi espropriativi.
E’ stata curata la predisposizione della proposta di un disegno di legge recante la nuova normativa regionale in materia di espropriazioni per pubblica utilità
Sono state istruite 15 pratiche volte all’affidamento di incarichi a geometri liberi professionisti ai sensi della l.r. n. 18/98.
Sono stati seguiti i lavori del gruppo interregionale finalizzato all’elaborazione delle linee guida per l’applicazione del testo unico sugli espropri, nonchè alla ricognizione delle attività ed iniziative già sviluppate o in procinto di essere varate dalle singole amministrazioni regionali.
Per quanto concerne gli usi civici è stata trasmessa, e curata la relativa istruttoria, dell’unica richiesta pervenuta, proveniente da un Comune, di autorizzazione all’affrancazione ed all’alienazione di terreni gravati da usi civici.

DIREZIONE AFFARI LEGISLATIVI DELLA GIUNTA
E SERVIZIO LEGISLATIVO E OSSERVATORIO

A. ATTIVITA’ CONSULTIVA

Nel periodo 20 novembre 2001 – 20 novembre 2002 sono stati rilasciati 46 pareri, 13 concernenti l’interpretazione di leggi e regolamenti, sia statali che regionali e 33 concernenti disegni di legge e proposte di regolamento.
Il prospetto sottoriportato evidenzia la distinzione dei pareri per settore.

Pareri su interpretazioni di leggi o articoli di leggi

Presidenza della Regione
2
Agricoltura e risorse naturali
4
Bilancio, finanze e programmazione
/
Industria, artigianato ed energia
/
Istruzione e cultura
2
Sanità, salute e politiche sociali
/
Territorio, ambiente e opere pubbliche
2
Turismo, sport, commercio e trasporti
2
1 parere all’esterno (IVAT)
1
TOTALE
13

Pareri su Disegni di leggi o Regolamenti

Presidenza della Regione
10
Agricoltura e risorse naturali
6
Bilancio, finanze e programmazione
1
Industria, artigianato ed energia
6
Istruzione e cultura
2
Sanità, salute e politiche sociali
1
Territorio, ambiente e opere pubbliche
3
Turismo, sport, commercio e trasporti
4
TOTALE
33

Nel corso dell’anno 2002 la struttura, nell’ambito del progetto “Proposta di abrogazione di leggi e regolamenti regionali”, attuato in collaborazione con la Direzione affari legislativi, studi e documentazione del Consiglio regionale, ha esaminato la proposta di abrogazione di leggi e regolamenti regionali per gli anni dal 1981 a oggi, per un totale di 529 atti normativi sottoponendoli al vaglio delle competenti strutture dell’amministrazione regionale.
La struttura è stata altresì impegnata nella conduzione della fase conclusiva, atta al consolidamento dell’intero progetto attinente il controllo di leggi e regolamenti regionali residui da abrogare, dal 1950 al 2000, per un totale complessivo di 261 atti normativi.
Il progetto si è concluso con l’emanazione della legge regionale 14 ottobre 2002, n. 19.

B. BOLLETTINO UFFICIALE

L'attività del Bollettino ufficiale nel 2002 è riassunta nel sottoriportato prospetto, che contiene anche un raffronto con l'attività del 2001:

 
2001
2002
Numero fascicoli pubblicati
51
49
Supplementi
26
54
Pagine stampate
5.862,5
8.592
Leggi pubblicate
32
20
Regolamenti pubblicati
2
3
Provvedimenti amministrativi pubblicati
1133
1807
Decreti registrati
659
660
Atti pubblicati all'Albo
407
390
Spese di stampa
286.351.676
222.130,31
Spese per spedizione postale
5.625.641
3.488,04
Incassi per abbonamenti
28.204.000
11.055,30
Incassi per vendita singoli fascicoli
795.000
163,11
Numero abbonamenti
648
di cui 400
in omaggio
615
di cui 394
in omaggio

Nel corso dell'anno 2002 sono stati redatti e pubblicati sul Bollettino Ufficiale i seguenti testi coordinati di leggi e regolamenti regionali:

  1. Testo coordinato della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4:
    “Statuto speciale per la Valle d’Aosta”.
    (aggiornamento alla legge costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2)
    Pubblicato sul supplemento al B.U. n. 19 del 30 aprile 2002.
  2. Testo coordinato del regolamento regionale 30 novembre 1998, n. 7:
    “Disciplina dell’imposta regionale sulle formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione di veicoli al pubblico registro automobilistico (IRT)”.
    (aggiornamento al regolamento regionale 16 luglio 2t-align:justify'>Pubblicato sul supplemento al B.U. n. 37 del 20 agosto 2002.
  3. Testo coordinato della legge regionale 30 novembre 2001, n. 36:
    “Costituzione di una società per azioni per la gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent”.
    (aggiornamento alla legge regionale 29 luglio 2002, n. 15)
    Pubblicato sul supplemento al B.U. n. 37 del 20 agosto 2002.

C. DOCUMENTAZIONE

Nell’ambito dell’attività di documentazione la Direzione ha inviato mensilmente la rassegna giurisprudenziale di diritto pubblico, nella quale sono raccolte le decisioni degli organi giuridiszionali di legittimità e di merito ritenute di maggior interesse per l’attività dell’amministrazione. La rassegna è inviata a coloro che hanno inteso aderire all’iniziativa. Ad oggi, il numero degli aderenti è di 59.
E’ stato inoltre avviato un progetto diretto a fornire documentazione di significativo interesse per le strutture nella materia concernente la riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione.
Sono inoltre stati predisposti i seguenti dossiers di documentazione:

  • La legge 1° marzo 2002, n. 39
    “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle comunità europee – Legge comunitaria 2001
    Testo e commenti estratti dalla Guida al diritto del Sole 24 ore.
    Dossier inviato con lettera a Coordinatori ed amministratori e diffuso con avviso.
    Inviate 145 copie su richiesta.
  • Sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee 24 settembre 2002 concernente gli aiuti di Stato.
    Testo e commento estratti dalla Guida al diritto del Sole 24 ore.
    Dossier inviato con lettera a Coordinatori ed amministratori.
  • La nuova disciplina dei ritardi nei pagamenti. Normativa e commenti. Dossier inviato con lettera ai Coordinatori e diffuso con avviso.
    In fase di raccolta il numero delle richieste.

Banche dati

La Direzione mette al servizio degli utenti interni all’amministrazione regionale le seguenti Banche dati: Guritel, Celex, Cassazione, Giustizia amministrativa e diversi cd-rom contenenti normativa, statale, regionale e comunitaria nonché giurisprudenza.
Nel corso dell’anno, ogni giorno, è effettuato il collegamento alla Banca Dati telematica della Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana il cui sommario viene trasmesso in posta elettronica a 47 utenti fra amministratori, dirigenti e funzionari delle diverse strutture dell’amministrazione, che hanno aderito all’iniziativa “Progetto Guritel”.
Documentazione giuridica cartacea
Nel periodo 20 novembre 2001 – 20 novembre 2002 sono state evase 559 tra richieste di documentazione giuridica cartacea e su banche dati, ognuna delle quali contenenti in media la richiesta di due documenti.
Abbonamenti ed acquisto di libri, riviste e giornali
Sono stati gestiti: gli abbonamenti a 635 riviste e a 22 banche dati su cd-rom; l’acquisto di 243 libri; 65 richieste di rilegatura; la fornitura mensile di circa 3.000 tra quotidiani e settimanali.

 
    Presidenza della Giunta regionale
  Ufficio di Gabinetto
  Ufficio Stampa
  Servizio cerimoniale
  Segreteria della Giunta
  Dipartimento legislativo e legale
  Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile
  Dipartimento del personale e organizzazione
  Dipartimento per le politiche del lavoro
  Dipartimento sistema informativo
  Dipartimento pianificazione investimenti e politiche strutturali

Pagina a cura della Presidenza della Regione © 2000-2001 Regione Autonoma Valle d'Aosta
Condizioni di utilizzo | Crediti | Contatti | Aggiornata il 8/7/2003