Riserva naturale Mont Mars

Progetto di valorizzazione della riserva naturale Mont Mars e del territorio circostante Leggeregionale n. 10 del 24 giugno 2002 “Interventi per la promozione della riserva naturale denominata Mont Mars, e del territorio circostante, in comune di Fontainemore”.

Accordo di programma approvato con delibera regionale n. 1153 del 31 marzo 2003

Partners

  • Regione Autonoma Valle d'Aosta
  • Comune di Fontainemore

 

Durata accordo di programma

Anni 10 / Termine previsto: 2013

Costo complessivo

Il costo complessivo del progetto è di   €. 4.731.000,00

Descrizione

La riserva naturale Mont Mars è stata istituita ai sensi della legge regionale 30 luglio 1991, n. 30 (Norme per l'istituzione di aree naturali protette).

Attraverso l'accordo di programma, la Regione autonoma Valle d'Aosta ha inteso perseguire finalità rivolte a:

  • attività di ricerca scientifica e di promozione connesse alle caratteristiche dell'area
  • realizzazione di strutture e infrastrutture destinate alla fruizione turistica e naturalistica
  • riqualificazione architettonica e funzionale degli edifici ubicati all'interno della riserva naturale e nel territorio circostante, in comune di Fontainemore
  • acquisto delle aree a ciò necessarie.

Obiettivi

Gli obiettivi principali dell'accordo di programma riguardano la valorizzazione naturalistica e riqualificazione funzionale ed economica del territorio compreso all'interno della riserva naturale denominata Mont Mars, nonché delle aree ad essa circostanti, caratterizzate da significativi elementi paesaggistici e socio-culturali e funzionalmente connesse con la riserva stessa.

Azioni realizzate

  • recupero delle frazioni di Chuchal, Pillaz e Vercosaz e di altri villaggi
  • predisposizione di un atlante-guida per la definizione delle tipologie di intervento per il recupero architettonico e funzionale dell'edilizia e della viabilità storica da affiancare al Piano regolatore  generale comunale (Prgc) e agli altri strumenti urbanistici attuativi
  • realizzazione di percorsi tematici.
  • iniziative di promozione del turismo naturalistico
  • sviluppo di specifiche attività di ricerca scientifica
  • censimento della rete dei percorsi storici presenti nel territorio della riserva e dei percorsi storici presenti nel territorio circostante e ad essa correlati
  • censimento degli alpeggi comunali e privati
  • sistemazione e rinaturalizzazione della strada del Vargno.  

Azioni in atto

  • costruzione di un rifugio alpino in località laghi di Barma e recupero di alcune strutture rurali vicine
  • recupero dell'alpeggio Ley Long
  • nuova copertura della “Baita amici” con dotazione di pannelli solari, di fotovoltaico, di acquedotto e fognatura
  • recupero dell'edificio, delle aree circostanti e del lago in località Vargno, con funzione di “porta della riserva”
 



Torna su