Econnect project

ECONNECT è un progetto finanziato dall'Unione europea nell'ambito del Programma Spazio Alpino.

Partners

Austria (capofila) / Francia / Italia (Regione Autonoma della Valle d'Aosta - Servizio aree protette) / Liechtenstein / Svizzera

Osservatori

Germania / Slovenia / Svizzera

Durata

Il progetto, avviato nel 2008, dovrà concludersi nel mese di agosto 2011.

Costo complessivo

Il costo complessivo del progetto è di  €. 3.198.240,00

Costo Valle d'Aosta

La quota relativa la Valle d'Aosta è di  €. 148.760,00

Descrizione

Il progetto si basa sull'approccio olistico per lo sviluppo di reti ecologiche, integrando istituzioni amministrative, transnazionali e scientifiche. È prevista un'analisi su larga scala favorendo l'integrazione tra i livelli istituzionali, amministrativi e scientifici delle aree importanti per la connettività ecologica su tutto il territorio alpino e riferimenti su scala inferiore recanti informazioni quantitative e qualitative su siti selezionati (core areas) e sul livello di connettività fra loro (corridoi).

Obiettivi

  • protezione della biodiversità nelle Alpi attraverso un approccio integrato e multidisciplinare incoraggiare la promozione e il mantenimento di un continuum ecologico attraverso le regioni alpine.
  • stabilire e incrementare i collegamenti ecologici all'interno delle regioni con alti valori di biodiversità e con le ecoregioni confinanti.

Azioni

  • raccolta di informazioni
  • azioni sul terreno
  • comunicazione

 

Econnect si sviluppa su otto azioni principali denominate Work Packages (WP). La Regione Autonoma Valle d'Aosta partecipa al progetto sviluppando azioni nel WP6/Barriere legali e WP7/

 WP6 – Migliore collaborazione tra aree protette e migliore gestione di eventuali corridoi ecologici tra esse fornendo adeguate soluzioni a possibili problematiche. Questa componente del progetto, inoltre, contribuirà a completare la visione d'insieme di tutte le differenti tipologie di barriere, fisiche e legali che influenzano i movimenti del mondo naturale sul territorio.

WP7 – Quest'azione provvederà a fornire un dettagliato piano di lavoro nelle differenti Regioni pilota. Sarà focalizzata l'attenzione alla realizzazione di un continuum ecologico e alla riduzione della frammentazione delle aree, in particolar modo dove può essere previsto un alto grado di conflitto riguardante l'uso del territorio. Allo stesso tempo le azioni di pianificazione territoriale saranno mirate alla conservazione degli spazi naturali non ancora frammentati e quindi importanti come territori di migrazione per le specie.

La regione del Monte Rosa

La Regione Autonoma Valle d'Aosta partecipa al progetto Econnect come Regione pilota con il SIC e ZPS “Ambienti glaciali del Gruppo Monte Rosa”. Il sito, situato sul confine tra Svizzera ed Italia, copre l'intero versante valdostano del Monte Rosa con le parti più elevate delle Valli d'Ayas, di Gressoney e l'area di cresta tra il bacino di Valtournenche, Breuil e Cime Bianche.

www.econnectproject.eu

 



Torna su