
JOAN MIRÓ. È quando sogno che vedo chiaro
Aosta, Museo Archeologico Regionale
29 aprile - 1° ottobre 2023
Per la prima volta in Italia presentazione di una mostra inedita su Joan Miró, uno dei massimi protagonisti dell’arte del secolo scorso. Il percorso espositivo delinea la figura dell’artista-uomo, sfiorando le peculiarità della sua persona, dalle convinzioni ecologiste (che oggi chiameremmo di “sostenibilità ambientale”) all’impegno nella lotta antifascista, dall’esigenza fortissima di libertà alla sua ribellione verso ogni forma di tirannia fino alla sua capacità di intrecciare arti lontane come la poesia, la scultura, il teatro, la fotografia.
Le sezioni dell’esposizione mettono in evidenza il triplice impegno morale di Miró: il rispetto per la natura, la libertà politica e l’innovazione del linguaggio artistico, temi scelti dal Comitato scientifico di cui fanno parte Riccardo Auci, Andrea Filippo Cremonesi, Enrique Longinotti, Daria Jorioz, Josep Maria Camps Codina, Josep Massot, Paula Virginia Serè Villarino.
Clicca qui per la SCHEDA ESPOSIZIONE
Clicca qui per il COMUNICATO STAMPA
Clicca qui per i BIGLIETTI ON LINE
ORARIO
tutti i giorni dalle 9 alle 19
TARIFFE
Intero 6 euro
Ridotto 4 euro
Ridotto 3 euro 19-25 anni
Gratuito 0-18 anni
SEDE
Museo Archeologico Regionale
Piazza Roncas, 12
11100 AOSTA
tel. +39 0165 275902
INFO
Regione autonoma Valle d'Aosta
Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali
Soprintendenza per i beni e le attività culturali
Struttura Attività espositive e promozione identità culturale
Tel. 0165 275937
u-mostre@regione.vda.it

Museo Archeologico Regionale
Clicca qui per RAI TGR Il mondo onirico di Miró a cura di Fulvia Ferrero 29 aprile 2023
Joan Miró | A sinistra: Senza titolo, senza data, olio e matita su compensato, 100x64,5 cm. A destra: Senza titolo, 1979, olio su tela, 66x55,5 cm. © Fondazione Pilar e Joan Miró Mallorca
Joan Miró | A sinistra: L'equilibrista, 1969, scultura in bronzo, 90x41,5x22,5 cm. A destra: Uccello appollaiato su un albero - personaggio, 1970, scultura in bronzo, 97,5x38,5x27 cm. © Fondazione Pilar e Joan Miró Mallorca
Le opere presenti all’interno delle sale del Museo Archeologico di Aosta sono state gentilmente fornite da varie istituzioni quali la Fundació Pilar e Joan Miró de Mallorca, il Museu Es Baluard d'Art Contemporani de Palma, la Diputació d'Alacant, Harvard Art Museums de US, il fondo familiar de Succesió Miró e da diversi collezionisti privati.
Il materiale audiovisivo e le fotografie fanno parte dell’archivio storico del COAC-Col•legi d'Arquitectes de Catalunya, dell'Arxiu Nacional de Catalunya, della Fundació Joan Miró di Barcellona, del Centro Documental de la Memoria Histórica di Salamanca, della Foundation Ernst Scheidegger archive, del MAE-Centre de Documentació i Museu de les Arts Escèniques de Catalunya, del Archivo de Fotografía Colita e di Film59.
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue italiano/francese edito da Dario Cimorelli Editore con saggi di Josep Maria Camps Codina, Daria Jorioz, Enrique Longinotti e Josep Massot, acquistabile al prezzo di 32 euro.

DEGUSTARE ARTE
Aosta, Museo Archeologico Regionale
Sabato 3 giugno 2023
Ore 17
Una visita vi condurrà alla scoperta della mostra JOAN MIRÓ. È quando sogno che vedo chiaro presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta.
Il percorso proseguirà con una degustazione in collaborazione con IANUA Porte des Alpes Restaurant, dove sarete accolti fra le ceramiche di un’artista locale.
Evento a pagamento
Per informazioni e prenotazioni: 3484948157 • degustarearte@outlook.it
Inaugurazione della mostra "Joan Miró. È quando sogno che vedo chiaro". Aosta, Museo Archeologico Regionale, 28 aprile 2023
Inaugurazione della mostra "Joan Miró. È quando sogno che vedo chiaro". Aosta, Museo Archeologico Regionale, 28 aprile 2023
Inaugurazione della mostra "Joan Miró. È quando sogno che vedo chiaro". Aosta, Museo Archeologico Regionale, 28 aprile 2023
