Buono come il pane
“BUONO COME IL PANE… I PANI E I PRODOTTI DI NICCHIA DELLA VALLE D’AOSTA”
Quarta edizione
SAINT-DENIS - 5 e 6 SETTEMBRE 2009
LE FATTORIE DIDATTICHE E LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO PROTAGONISTI DELLA QUARTA EDIZIONE
Il 5 e 6 settembre 2009 si terrà a Saint-Denis la quarta edizione della manifestazione “Buono come il pane… I pani e i prodotti di nicchia della Valle d’Aosta”, promossa dal Comune di Saint-Denis ed organizzata dall'Associazione Lo Van in collaborazione con la Pro loco Château de Cly di Saint-Denis e l'Associazione Panificatori della Valle d'Aosta.
L' importante novità di questa edizione è la presenza di operatrici delle fattorie didattiche che fanno il loro debutto in pubblico, con tre spazi-laboratori dedicati ai bambini, attraverso la proposta di attività di animazione legate alla scoperta delle produzioni tipiche del territorio e dei valori della cultura contadina.
In particolare nella mattinata, si svolgeranno le attività dal titolo "Dal latte al formaggio", "Gli animali della fattoria si presentano" e "Gli strumenti di lavoro dell'apicoltore", e nel pomeriggio quelle sui temi "Dal siero alla ricotta", "Osserviamo le api da vicino" e "Gli animali della fattoria si presentano".
Sempre uno spazio di primo piano l'avrà il pan ner a base di segale, impastato dai Panificatori Valdostani e dalle donne del paese, e cotto nel forno frazionale di Plau dai volontari della Pro loco di Saint-Denis. Al pane di segale si affiancheranno squisite focacce al timo di Saint-Denis e Verrayes e numerosi pani locali dal mecoulén di Cogne alla dolce flantse. Molte interessanti occasioni di degustazione di piatti e prodotti del territorio saranno proposte, nei due giorni, secondo il programma sotto elencato.
GLI ESPOSITORI
Anche quest'anno saranno alcuni tra i migliori produttori della Valle ad esporre i loro prodotti, sia in degustazione, sia in vendita diretta.
Saranno presenti i Panificatori della Valle d'Aosta con i differenti pani della Valle e le focacce al timo, l'azienda di erbe officinali Arthemis di Torgnon con svariate confezioni di erbe e i suoi delicati cosmetici naturali, La Vrille, pluripremiata ditta di Verrayes, produttrice di vini e menzionata da diverse guide e riviste specializzate per i suoi Muscat Chambave DOC e passito DOC, le tre cooperative la Crotta des Vegneron di Chambave, la Cooperativa Enfer d' Arvier e la Cave du Vin Blanc di Morgex e La Salle con i loro vini DOC, la Pasticceria Morandin di Saint-Vincent, con i suoi straordinari cioccolati e dolci (tra cui la buonissima torta "Venerande" che ha ottenuto il prestigioso premio Awards dei pasticcieri 2008), la pasticceria Buzzi di Nus con i dolci biscotti del luogo (Baci di Nus, a base di noci) e il particolarissimo "Dolce dell'Orso". E poi, il piccolo produttore Luciano Challancin di Arnad che ripropone il suo delicatissimo Lardo d'Arnad DOP, con altri salumi, e il café à l'ancienne, le aziende ovicaprine di Ruben Lazzoni (Chèvre heureuse) e di Massimo Scarciglia (la Bergerie Rosa) con i loro apprezzatissimi formaggi di capra, lavorati e stagionati in diverse maniere, premiati in diversi concorsi nazionali e internazionali, l'agriturismo Boule de neige di Torgnon con formaggi vaccini freschi e stagionati, (reblec, tomini, primo sale, tome e fontine), i salumi e le verdure dell'azienda; inoltre si potranno gustare le castagne e i relativi prodotti lavorati della Cooperativa Il Riccio di Lillianes, i piccoli frutti biologici di Genuinus con le confetture, i succhi e il raro olio di noce e salse di frutta, le confetture di verdure e erbe aromatiche di Cristina Faoro di Saint-Denis, i mieli monoflorali e millefiori pluripremiati e i prodotti dell'alveare di Sergio Volcan, nonché gli ottimi mieli di Clémy Sandon di Saint-Denis, e quelli biologici dell'azienda Ambiente Grumei di Verrayes, che produce anche diverse confetture e conserve di frutta e verdura, sempre bio.
IL PROGRAMMA
SABATO 5 SETTEMBRE SERA
CENA CON PIATTI A BASE DI PANE, PRESSO L’OSTELLO DI LAVESÉ con il seguente
MENU
- Crostini con salignon al timo di Saint-Denis
- Minicroissant con boudin e lardo
- Insalatina "mayen" con crostini di pane nero
- Canederli al timo con fonduta di Bleu d'Aoste
- Cotechino e lonza di maiale in crosta con salsa di mele
- Verdure grigliate con olio, aglio e pane grattugiato
- Polpettine di pane e frutta secca con salsa di uva
- Vino rosso in caraffa
- Caffè
Euro 27,00 -
Prenotazione obbligatoria entro il 2 settembre al numero 346-8831228.
DOMENICA 6 SETTEMBRE
• Ore 10.
Dimostrazione di panificazione e cottura del pane di segala locale nel forno a legna del villaggio, a cura dell'Associazione Panificatori della Valle d'Aosta e della Pro-loco di St.Denis.
Apertura dei banchi con degustazioni e vendita dei prodotti (Pani di segala e al lievito naturale, focacce di timo di Saint-Denis, pani dolci, biscotti tipici, toma, fontina, reblec, ricotta, tomini, formaggi di capra, lardo d'Arnad DOP, boudin e altri salumi, mieli, confetture di frutta e di verdure, salse, olio di noci, piccoli frutti, castagne, dolci tipici, vini bianchi e rossi della Valle d'Aosta, café à l'ancienne, tisane, e altro ancora….)
Apertura degli spazi-laboratorio per i più piccoli con animazioni sugli argomenti "Dal latte al formaggio", "Gli animali della fattoria si presentano" e "Gli strumenti di lavoro dell'apicoltore", nel mattino. Nel pomeriggio le animazioni proseguono sui temi "Dal siero alla ricotta", "Osserviamo le api da vicino" e "Gli animali della fattoria si presentano".
• Ore 11
Aperitivo offerto, con prodotti del territorio (vino bianco Chambave Muscat DOC, focacce al timo di Saint-Denis e Verrayes), presso l’Ostello di Lavesé. Navetta gratuita messa a disposizione dalla Comunità montana Monte Cervino.
• Dalle ore 12
Possibilità di pranzare presso la festa con un piatto caldo della tradizione locale (la "Sorsa"), cucinato dalla Pro loco Château de Cly, oppure presso il Ristorante il Caminetto, con un menu a prezzo concordato.
Info: 347-6613014 – 338-6542080.