Région Autonome Vallée d'Aoste - Site officiel Les liens du site
Recherche  
Recherche complète
Accueil Liens Nouveautés Plan Contacts ITA FRA

    Rapport annuel 2003
  Présidence du Gouvernement régional
  Assessorat de l'agriculture et des ressources naturelles
  Assessorat des activités productives et des politiques du travail
  Assessorat du budget, des finances et de la programmation
  Assessorat de l'éducation et de la culture
  Assessorat de la santé, du bien-être et des politiques sociales
  Assessorat du territoire, de l'environnement et des ouvrages publics
  Assessorat du tourisme, des sports, du commerce et des transports
  Les manifestations
    Sanità e salute


Sono stati predisposti gli atti amministrativi necessari alla definizione ed approvazione del contratto di programma tra la Regione e l'Azienda USL della Valle d'Aosta, con il quale vengono stabiliti gli indirizzi e gli obiettivi di salute nonché il finanziamento annuale per il funzionamento del Servizio Sanitario Regionale.

Con deliberazione di Giunta del 20 ottobre è stato approvato il sistema di controllo per la valutazione delle attività sanitarie, sviluppato attraverso l'individuazione di un complesso di indicatori suddivisi per area organizzativa e precisamente per l'assistenza ospedaliera, per l'assistenza territoriale-distrettuale e per la prevenzione, che consentirà il monitoraggio, il controllo e la valutazione delle attività erogate dal Servizio Sanitario Regionale.

E' stata avviata un'azione di coordinamento di tutte le attività promosse da enti ed associazioni per la prevenzione finalizzata soprattutto a stili di vita salutari.
Con deliberazione di Giunta del 6 ottobre è stata approvata la seconda giornata regionale della prevenzione che si è regolarmente svolta in data 25 ottobre 2003.

E' stato stipulato anche per l'anno 2003 l'Accordo con le OO.SS. dei farmacisti, Unifarma e ASL per l'approvvigionamento e distribuzione di farmaci per i quali è previsto il doppio canale di distribuzione e pertanto possono essere distribuiti sia direttamente dalle strutture sanitarie pubbliche sia dalle farmacie convenzionate. Secondo tale accordo il distributore e le farmacie si impegnano rispettivamente a stoccare e a distribuire ai pazienti i medicinali acquistati dall'Azienda U.S.L a particolari condizioni economiche (metà del prezzo al pubblico).
Altra misura di contenimento è stata la distribuzione dei farmaci in fase di dimissione ospedaliera attuata nel 2002 in 3 unità operative e proseguita nel 2003 in 3 unità operative.
Per quanto concerne invece la distribuzione diretta da parte dell'Azienda USL alle micro comunità, con la fine dell'anno 2003 saranno coperte tutte le strutture della Regione.

Con deliberazione di Giunta del 23 aprile sono state approvate le disposizioni per il funzionamento e la gestione dei servizi per i malati di Alzheimer e sono state determinate le rette a carico del Servizio Sanitario Regionale. I servizi identificati sono il centro diurno e il nucleo residenziale.

Sono stati predisposti i programmi regionali 2003/2004 di bonifica sanitaria del bestiame, da attuarsi con i piani di profilassi e di risanamento degli allevamenti bovini da tubercolosi e leucosi, degli allevamenti bovini e ovi-caprini da brucellosi, nonché del protocollo d'intesa con la Regione Piemonte per gli scambi di animali.

Con deliberazione del Consiglio regionale del 15 aprile è stato approvato il Piano regionale di gestione dei rifiuti ai sensi del d.lgs. 22/1997 e successive modifiche.

Con deliberazione di Giunta del 20 ottobre è stato approvato il piano regionale per la prevenzione ed il controllo della sindrome acuta respiratorie severa (SARS).

Sono state approvate nuove linee guida per l'attivazione, l'organizzazione ed il funzionamento dell'attività di chirurgia di giorno (day-surgery) ed i relativi atti di indirizzo all'Azienda USL.

E' stato pubblicato il monitoraggio dell'attività delle strutture ospedaliere regionali relativo al triennio 2000-2002 ed è in fase di elaborazione il documento relativo al monitoraggio per l'anno 2003 con il sistema ROD-DRG (raggruppamento omogeneo di diagnosi) e con il sistema vertente sul Disease Staging, nonché il documento relativo al monitoraggio e all'analisi dei dati relativi ai flussi informativi sanitari ministeriali di competenza.

Con deliberazione di Giunta del 25 agosto è stata approvata la nuova direttiva all'Azienda USL della Valle d'Aosta per la compensazione della mobilità sanitaria interregionale.

Sono stati approvati dalla Giunta i requisiti minimi standard per l'autorizzazione all'esercizio e l'accreditamento dei servizi privati di assistenza alle persone dipendenti da sostanze d'abuso.

Infine la Giunta ha approvato le "Linee di indirizzo della Regione Autonoma Valle d'Aosta sugli interventi per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dell'alcolismo e dei problemi alcolcorrelati".

    Assessorat de la santé, du bien-être et des politiques sociales
  La missione
  L'organizzazione
  Sanità e salute
  Politiche sociali
  Risorse
Page rédigée par la Présidence de la Région © 2000-2001 Région Autonome Vallée d'Aoste
Conditions d'utilisation | Crédits | Contacts | Mise à jour le 13/2/2004