Région Autonome Vallée d'Aoste - Site officiel Tes photos en ImageVallée
Recherche  
Recherche complète
Accueil Liens Nouveautés Plan Contacts ITA FRA

    Rapport annuel 2003
  Présidence du Gouvernement régional
  Assessorat de l'agriculture et des ressources naturelles
  Assessorat des activités productives et des politiques du travail
  Assessorat du budget, des finances et de la programmation
  Assessorat de l'éducation et de la culture
  Assessorat de la santé, du bien-être et des politiques sociales
  Assessorat du territoire, de l'environnement et des ouvrages publics
  Assessorat du tourisme, des sports, du commerce et des transports
  Les manifestations
    L'organizzazione


L'Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali è strutturato su un unico dipartimento. Vi è inoltre la Segreteria particolare che dipende direttamente dall'Assessore.

Il Dipartimento sanità, salute e politiche Sociali, sotto la responsabilità di Ezio Garrone, coordina le funzioni operative e gestionali delle Direzioni alle quali fanno parte i Servizi che compongono la struttura dirigenziale dell'Assessorato.
Il Dipartimento attua tutte le forme di collaborazione con le altre strutture di pari livello al fine di garantire l´unitarietà e la coerenza dell'´azione amministrativa, formula proposte alla Giunta regionale al fine di elaborare programmi, direttive, progetti di legge o altri atti di competenza della stessa
Coordina i procedimenti amministrativi e fornisce risposte alla Presidenza della Regione sui rilievi degli organi di controllo sugli atti di competenza del proprio Dipartimento. Cura le relazioni esterne relative a tutto il Dipartimento.

Fanno capo al Dipartimento le seguenti Direzioni:

  • Direzione salute.
  • Direzione risorse.
  • Direzione politiche sociali.

La Direzione salute determina , pianifica e controlla il livello di assistenza e la disponibilità delle risorse del Servizio Sanitario Regionale.
La Direzione coordina, le funzioni prefettizie del Servizio dipendenze patologiche, salute mentale e promozione alla salute. Interviene su tutti gli aspetti riguardanti l'igiene e la sanità pubblica, sia per quanto concerne la parte veterinaria sia per quella relativa agli ambienti di lavoro. Assicura infine lo svolgimento delle attività amministrative e di controllo relative al servizio di sanità ospedaliera e su quello di sanità territoriale.

La Direzione Risorse ha il compito di gestire le risorse strutturali e tecnologiche, quello di verificare i livelli di qualità in ambito sanitario e di elaborare i dati delle risorse economico-finanziarie di bilancio, della rendicontazione delle iniziative in ambito europeo e delle risorse informative socio-sanitarie. Presso la suddetta Direzione svolge la propria attività l'Osservatorio regionale epidemiologico per le politiche sociali.


La Direzione politiche sociali è divisa per tipologia d'utenza. In essa opera il Servizio disabili e anziani attraverso la rete dei centri educativi assistenziali, l'ufficio per le attività di servizio sociale per anziani, quello relativo agli anziani in rapporto alle barriere architettoniche e l'ufficio disabili e accessibilità degli stessi alle strutture pubbliche.
Il Servizio invalidi civili attraverso l'ufficio invalidità civile provvede al pagamento delle pensioni assistenziali, cura le procedure in materia di collocamento al lavoro dei disabili e coordina l'organizzazione delle commissioni mediche legali.
Il servizio famiglia e politiche giovanili garantisce la presa in carico dei casi sociali attraverso il coordinamento con i servizi sociali del Comune di Aosta e con le assistenti sociali. Promuove le reti sociali sul territorio a favore delle famiglie e dei minori. Provvede all'erogazione di prestazioni economiche a favore di persone in stato di povertà o disagio sociale. Gestisce inoltre le procedure relative all'adozione e all'affidamento familiare. Cura lo sviluppo delle iniziative in materia di politiche giovanili.
Infine all'interno della Direzione opera il Coordinamento pedagogico per gli asili nido la cui missione è rivolta più in generale alle politiche per l'infanzia con il Servizio garderie e con quello delle tate familiari.

    Assessorat de la santé, du bien-être et des politiques sociales
  La missione
  L'organizzazione
  Sanità e salute
  Politiche sociali
  Risorse
Page rédigée par la Présidence de la Région © 2000-2001 Région Autonome Vallée d'Aoste
Conditions d'utilisation | Crédits | Contacts | Mise à jour le 13/2/2004